▼
[PARAFRASI] Occidentali's Karma
Da una settimana sento sempre più gente dire che a Sanremo ha vinto una canzone disimpegnata, con ritmo pop/discotecaro e dal testo stupido.
Ci sono anche articoli online che parlano, nella stessa misura, di Occidentali's Karma. Ignorando magari che il brano si riferisce forse proprio a loro.
Ma davvero la canzone di Francesco Gabbani e Fabio Ilacqua è solo "la canzone della scimmia"?
Occidentali's Karma è un brano che parla di noi, di come siamo diventati: indignati da tastiera; chic a poco prezzo grazie a filosofie orientali che nemmeno capiamo; magari cambiandoci pure nome, pronti a fare anche i guru a suon di "namasté". Alé.
Essere o dover essere,
il dubbio amletico,
contemporaneo come l'uomo del neolitico.
Il dilemma scespiriano è rimaneggiato eliminando il "non essere" per un "dover essere": quindi starci, farsi vedere e esserci a ogni costo. E da sempre l'umanità è stata così, sin da quando viveva nelle caverne.
Nella tua gabbia 2x3 mettiti comodo,
intellettuali nei caffè, internettologi,
soci onorari al gruppo dei selfisti anonimi.
L'intelligenza è démodé, risposte facili, dilemmi inutili.
In tre frasi, il peggio del web, in sostanza. Perché anche questo siamo diventati: degli ignoranti che vivono sulla rete a perdere tempo in mille cazzate.
AAA Cercasi (cerca, sì) storie dal gran finale
Sperasi (spera, sì) comunque vada, panta rei
and singing in the rain.
Siamo tutti alla ricerca di storie (da ieri anche su Facebook, dopo Instagram!) a effetto, e mixiamo il tutto con qualche citazione eraclito-platoniana. Tutto scorre, dopotutto, anche la pioggia che cade mentre cantiamo, che ci fa fare bella figura con altisonanti "stati" da svendere a tutti. Ma non agiamo.
Lezioni di Nirvana, c'è il Buddha in fila indiana
per tutti un'ora d'aria di gloria. Alé.
Nell'età dell'Acquario, la nostra new age da due soldi tra Osho e chakra: è la nuova frontiera per rifarsi fighi. Andy diceva che tutti abbiamo un quarto d'ora di gloria: adesso si è passati a un'ora, ma è solo la breve passeggiata nel cortile del nostro carcere mentale.
La folla grida un mantra,
l'evoluzione inciampa,
la scimmia nuda balla
Occidentali's Karma.
Le teorie di Darwin vengono messe in discussione: dopotutto -visto con quali primati ci tocca fare i conti ogni giorno- è anche giusto chiedersi in che mondo siamo.
La scimmia nuda è l'uomo. Ok, l'etologo Morris, ormai lo conoscete. Diceva che siamo proprio come i nostri progenitori pelosi, e facciamo le cose senza chiedercene il motivo.
Piovono gocce di Chanel su corpi asettici,
mettiti in salvo dall'odore dei tuoi simili.
Tutti tuttologi col web,
coca dei popoli, oppio dei poveri.
AAA Cercasi (cerca, sì) umanità virtuale,
sex appeal.
C'è chi ha scomodato Marylin per il profumo. Come bestie, badiamo ancora agli odori, dopotutto.
La nuova religione è internet, oggi. Il concetto marxista è qui ancora più cattivo: il popolo è impoverito oltre a essere drogato.
Quando la vita si distrae,
cadono gli uomini...
La scimmia si rialza,
namasté, alé.
La scimmia nuda balla,
ॐ.
Gli uomini cadono (e quindi attraversano), diceva Nietzsche. Poi tornano: basta un concetto esotico orientale (ma sarebbe lo stesso se fosse un concetto occidentale, l'importante è che sia di moda, chissà se col papa sudamericano non riusciamo ad avere qualcosa di figo anche nella vetusta cristianità).
Om.
Se ti piace, leggi anche
Parafrasi Il Pescatore (Bertoli - Mannoia)
Che non si dica che quest'anno ho guardato tutto il festival...
RispondiEliminaComunque me lo aspettavo avrebbe vinto lui, anche se le mie coinquiline erano assolutamente in disaccordo. Dicevano che era una canzone stupida, invece è un testo secondo me, molto ricercato, pensato e che bisogna interpretare come hai fatto tu.
Bravo Gabbani, ci ha conquistati. (Ma doveva vincere Bravi, sssh)
Dai, la canzone di Bravi non è oggettivamente bella.
EliminaCheope ha scritto di meglio (tipo la sigla di He-Man e i Masters :p)
Contento anche io per Gabbani :)
Moz-
La mia collega oggi mi ha detto che He-Man è una merda. Ho pianto dentro per 5 minuti.
EliminaPotrei arrivare all'omicidio, se mi dicessero una cosa del genere :o
EliminaMoz-
Siamo un popolo di polemici.
RispondiEliminaCiao ciao.
sinforosa
Verissimo... :D
EliminaMoz-
A me piace. Io ho analizzato il testo. Non è scritto a caso tanto per fare una canzone. A palla da giorni. Namaste. Alè.
RispondiEliminaCiao Tiziana e benvenuta sul Moz O'Clock :)
EliminaVero, il testo è intelligente con molte citazioni fiche^^
Moz-
Bè, io il testo di Occidentali's Karma l'ho letto circa una settimana prima su TV Sorrisi e Canzoni, e ho avuto la "fortuna" di poterlo leggere senza conoscerne la melodia, quindi leggerla davvero come un piccolo tema slegato da una base che ovviamente non potevo conoscere.
RispondiEliminaBe', è un testo abbastanza chiaro, ma nel turbinio di una melodia trascinante e di un balletto coinvolgente rischia di sfuggirci. Gabbani mi è sempre piaciuto fin dalle nuove proposte, dove lo vidi in sarà sanremo 2015 e già lì mi augurai che vincesse e difatti vinse, e ora è il primo dei big. Lunga vita a questo ragazzo che davvero potrebbe riscrivere la musicalità italiana. ;)
Ispy
E' un cantautore che ha davvero qualcosa da dire, e se penso che tipo a Sanremo vinse gente come Povia (i piccioni fanno trrrruuu) allora saluto anche io Gabbani in modo strapositivo.
EliminaMoz-
Mio Dio Povia... non me ne parlare. -.-
EliminaIspy
Fu colpa di Bonolis, così come i Negramaro XD
EliminaMoz-
il testo è bello, intelligente e brillante (come lo era già "amen" a mio avviso) spero che adesso rinchiudano Gabbani fino a maggio perché il rischio di sovraesposizione è altissimo.
RispondiEliminaGià gli intellettuali da caffè storcono il naso ;)
Amen altro piccolo gioiello (forse leggermente superiore a questa).
EliminaVero pure che mo Gabbani lo ritroveremo ovunque... magari ci piazza già un secondo singolo... a maggio :)
Moz-
ho amato Amen al primo ascolto nella serata che faceva il cast dei giovani di sanremo 2016...concordo sul fatto che è "leggermente" superiore a questa. chissà, ad aprile esce il nuovo album ma a maggio occidentali's karma vola a kiev e tu sai quanto ne sono stra-felice! ^_^
Eliminaspero solo non la distruggano con un revamp fatto a membro di segugio
Diciamo che Amen è ancora più impietosa e cattiva verso certe derive della povertà umana.
EliminaPer questo la considero superiore...
L'album penso proprio che lo comprerò... e a Kiev si farà valere, vedrai che la scimmia farà parlare di sé :)
Moz-
Comunque alcune canzoni di questo festival non erano mica male, rispetto agli anni scorsi.
RispondiEliminaSaluti a presto.
Di certo pare che ci sia stata un po' di qualità in più :)
EliminaMoz-
Come sai non ho visto il festival della canzonetta italica, ma leggendo quello che hai scritto, è veramente un testo impegnato ... è successo anche altre volte di trasfigurare il senso delle canzoni, a partire da "Born in Usa", scambiadolo per un inno patriottardo quello che invece era una critica radicale.
RispondiEliminaDiciamo che è un testo sicuramente non disimpegnato (come alcuni critici dicono) e comunque è un testo intelligente.
EliminaVero, spesso alcune canzoni diventano appannaggio di una massa povero-popolare (oddio, devo stare attento che nel post precedente mi sono beccato del nazifascista per aver scritto una cosa simile) e vengono snaturate o non comprese.
Moz-
per la prima volta da quando sono nell'età della coscienza, sanremo l'ha vinto una bella canzone.
RispondiEliminaoltretutto ha anche un bel ritmo, IMHO in estate ce la becchiamo in heavy rotation fino a farcela odiare!
Uhh, già me lo immagino il ballo della scimmia... sulle spiagge.
EliminaBallata da gente che viene sfacciatamente presa in giro dalla canzone stessa: ci sarà da divertirsi a guardare quanti poveracci mentali si renderanno ridicoli :)
Moz-
Testo paraculo in un festival paraculo. Denunci il sistema e lo usi per vincere. La più grande paraculata. Onore comunque a chi scardina il sistema dall'interno, per farsi gli affari suoi. (la scimmia balla...) ;)
RispondiEliminaDici? Io trovo più paracule le canzoni solite, che parlano di amore-vita-rose-spine-diari-nuvole... era una gara tra canzoni smaccatamente sanremesi e ha vinto la meno sanremese di tutte^^
EliminaMoz-
Ciao Moz,DOMY
RispondiEliminasono il balletto e la scimmia che distolgono l'attenzione dal significato della canzone che,come hai giustamente scritto,ha un significato tutt'altro che leggero.A me che,come sai,bado più ai testi che alla base musicale sarebbe è piaciuta subito.A prescindere da coreografie e scimmie danzanti. :)
Credo anche io, ma pure nel ballo e nella scimmia c'è una abile mossa di marketing che ha portato attenzione verso la canzone, magari non in positivo, ma su un livello più "plebeo".
EliminaLa pubblicità funziona anche così, e allora ben vengano i balletti se poi vince un testo intelligente^^
Moz-
Ciao Moz,pur non subendo il trauma del concorso sanremese,cinque serate dalle 8.30 alle quasi 2 antelucane,ho apprezzato la canzonetta vincente,sia per la musica,ma soprattutto per le citazioni colte,(certamente non capite dal popolino videodipendente sanremese)rubate a Umberto Eco e ad altri molti liberi pensatori che per brevità non nomino.
RispondiEliminaUna canzonetta ma di pregio.
Ciao fulvio
Vero, è come dici.
EliminaMi spiace che anche i critici hanno liquidato il pezzo come "disimpegnato" (è stata la prima critica che ho potuto sentire, proprio al Dopofestival).
Moz-
Ho quasi 64 anni, quindi avrei dovuto parteggiare per i "vecchi" cantanti ed invece io quando sento sta canzone me metto a ballà! Me piace troppo! Allegra e simpatica, fuori dagli schemi soliti di sanremo che sono diventati una lagna unica.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Ahaha ma noooo, mai fare i blocchi a seconda dell'età :)
EliminaPerò è vero che molte altre canzoni erano delle lagne... :o
Moz-
Io ripeto di essere a scoppio ritardato su certi fenomeni mediatici. Però ti leggo e sei uno stimolo per la mia curiosità!
RispondiEliminaEheh grazie mille^^
EliminaMoz-
Prima di domenica mattina manco sapevo chi fosse questo tizio che ha vinto Sanremo 2017, ennesima edizione che ho evitato di vedere integralmente (erano due anni che non succedeva, qualcosa mi capitava di vederla/ascoltarla durante la competizione).
RispondiEliminaMi dicono che ha cantato "Amen" l'hanno scorso, ma io associo al titolo "Amen" una canzone di Lucio Dalla...
Ho ascoltato la canzone. Pessima, del tutto estranea al contesto del festival. Se la melodia la sento aliena ai miei gusti, non sto ad ascoltare le parole, quindi non so che dire sul testo.
Guarda, Amen è un brano che merita.
EliminaSulla musica io non ci bado molto: gli Elii hanno fatto testi intelligenti su basi latino-americane XD
Moz-
Solitamente non presto troppa attenzione a Sanremo, quest'anno mi è capitato di guardare qualcosa in più del solito, ero curioso di ascoltare Meta (che io chiamo Herman Metal che mi pare più figo) e qualcos'altro. Mi sembra che sia uscito un podio giusto, anche la vittoria del brano in questione non mi dispiace (fermo restando che comunque preferisco ascoltare altre cose, ma qui è gusto personale). Unica stonatura vera mi è sembrata la posizione in classifica di Samuel al quale avrei concesso qualcosa in più.
RispondiEliminaEh, la giuria demoscopica ha sempre mietuto vittime eccellenti (vedi Zucchero o Vasco).
EliminaErmal non mi piace molto, magari lo apprezzerò col tempo...^^
Moz-
Moz hai cambiato il modo per inserire i commenti?
RispondiEliminaCome ha detto Franco, qui abbiamo un volpino, che critica il sistema, ma poi lo usa e gli fa gioco. La cosa mi fa sempre molto ridere, visto che io il tuo singolo lo compro online, ti ascolto in streaming e ti guardo su Youtube, però internet è la coca dei popoli. Ok. Allora smetto di drogarmi iniziando dalla tua canzone ;)
Sin dall'inizio ho detto che questa canzone è radiofonica ma null'altro. Ora, la tua analisi è giusta, precisa (per quanto per me ci siano delle forzature già dal testo per far quadrare i conti). Ma all'ascoltatore medio non resta nulla, se non il balletto con la scimmia, che secondo me sta già facendo implodere la cosa, seguendo una parabola alla Amen. Senza contare che prima dell'estate ci saranno già tantissimi motivetti che prenderanno il suo posto il classifica. In sintesi pur conoscendo il significato delle citazioni (anche questo mi fa ridere, devo mostrati i miei voti in sociologia e filosofia per parlare di una canzone xD), mi sembra un minestrone.
No, perché?
EliminaI commenti sono sempre così... non ho toccato niente :o
Ahaha, comunque dipende da come usi il web: è un modo scorretto quello cantato da Gabbani :)
Per l'estate secondo me durerà come balletto da spiaggia, l'han studiata bene la cosa.
Però facile che a maggio ci piazza il nuovo singolo^^
Moz-
A metà maggio sarà lì ancora a cantare con la scimmia per l'Eurovision ;)
EliminaEh appunto, potrà anche approfittarne per lanciare un singolo... tipo canzone d'amore estiva :p
EliminaMoz-
(I commenti io li trovo i soliti. ;) )
RispondiEliminaPer me, come dicevo non so dove, è una canzone né da sottovalutare né da sopravvalutare. Avrà sicuramente significati alti, ma non penso che Gabbani li abbia colti tutti, eh. Ci hanno lavorato duemiliardi di autori, sopra, che manco i pezzi di Beyoncé o di un'altra sgallettata a caso. Però è un testo intelligente, pungente, denso, e ben venga. Poi Gabbani non ha la stessa voce urticante di Battiato, che mamma mia, perciò meglio. ;)
(perfetto^^)
EliminaIo so che è scritta da due persone, ora se dietro ci sono tanti altri non lo so davvero... Però siamo lontani, secondo me, dalla discografia a tavolino tipo Bionzé :)
Moz-
Non ho visto Sanremo ma per curiosità ho ascoltato tre,quattro canzoni tra cui questa.
RispondiEliminaOttimi testi quelli di Ermal Meta e Moro, per quanto il secondo utilizza sempre le stesse sonorità.
La Mannoia mi ha un po' deluso, così come Bravi che ho trovato piuttosto anonimo.
La canzone di Gabbani è molto esterofila ed è orecchiabile, ma il tam tam su questo testo lo trovo un po' esagerato.
Preferisco rime ricercate a questo testo che più che prendere per il culo i radical chic, sembra esserlo.
Non conosco le altre canzoni del festival, ma per me resta la più orecchiabile tra quelle che ho ascoltato.
In effetti il rischio di essere ciò che si sta criticando... c'è.
EliminaIl problema però non è nuovo, sai?
Credo che quando fai canzoni-critica, questo aspetto prima o poi ti presenta i conti...
Moz-
Io sarò contento quando non faranno più il Festival . La canzone vincitrice la suonano dappertutto ....fa schifo ..ahahaha, Ciao Moz buon uichende! :D
RispondiEliminaAhaha, ma che problema c'è se fanno il Festival?^^
EliminaGrazie, buon weekend anche a te!!
Moz-
solite polemiche...come per " la terra dei cachi" di Elio e le storie tese. ( che detesto).
RispondiEliminaHo sentito altri pezzi di gabbani su yt, direi che i testi sono sempre molto curati, per esempio " il bambino con il fucile" è un grande testo, tant'è che l'ha scelta/cantata Celentano nel suo ultimo cd con Mina
Il ragazzo si farà :)
bravo Moz, buona analisi :)
Sai che nemmeno a me piacciono gli ELST? :)
EliminaNon conosco la canzone che hai citato, CORRO A SENTIRLA :)
Moz-
Indubbiamente è un testo impegnato però mi sembra poco per un Festival come quello di Sanremo, in ogni caso anche se non mi piace, complimenti a lui ;)
RispondiEliminaMadonna, allora considerati gli altri testi (banalissimi) dove stavamo, alla sagra del pancotto?? 😂😂😂
EliminaMoz-
Ottima analisi della canzone, riascoltandola più volte in radio il significato l'ho compreso, prima era il balletto con la scimmia che mi distraeva!😂
RispondiEliminaUna trovata che ha sicuramente catalizzato l'attenzione e che possono sfruttare a più livelli: ci hanno visto giusto^^
EliminaMoz-
Anch' io ho intenzione di parlare di questa canzone sul blog. Premetto che non era la mia preferita, e parteggiavo per un altro artista, però penso che sia tutt'altro che insulsa. Anzi: quelli che la considerano stupida rappresentano perfettamente il target di "scimmie" che gabbani cerca di descrivere. Sono quelli che criticavano il maglioncino arancione sui social mentre guardavano il festival con il pigiama di pile infilato dentro i calzettoni, quelli che criticano gli altri e, invece di cambiare la propria vita, ne creano una visione edulcorata da mettere sui social. Oppure si rifugiano nelle filosofie orientali... e questo è stato il passaggio più azzeccato. Ne ho discusso anche con la mia maestra di yoga, che ha più di settant'anni, e ha conosciuto tante persone che si avvicinano alla sua disciplina senza comprenderne il senso e il valore. Per esempio, chiedono se fa dimagrire e si lamentano perché non sudano. :-D
RispondiEliminaAhahaha, vedi tu!!
EliminaLo fanno solo perché va di moda, è la moda degli yuppies di ieri e dei radical chic di oggi...
E' vero quel che dici sulla vita "ripulita" da condividere...
Moz-
Come mi è già capitato di dire, il ragazzo ha del genio. Che poi sia anche un po' furetto ci sta. A me era piaciuto anche lo scorso anno con Amen.
RispondiEliminaScrive belle cose lasciamolo fare, ci sorprenderà piacevolmente!
Sì, ma infatti. E' un cantante pop che si permette (con successo) dei testi non scontati.
EliminaForse è anche un nuovo modo di intendere la canzone leggera, chissà :)
Moz-
Ciao Miki! :)
RispondiEliminaHai ragione, è da troppo che non torno a trovarti... mi son presa una pausa da qualcosa che stava diventando troppo personale, probabilmente!
E' che il tempo sfugge, cavolo! XD
Sono completamente in accordo con te sul testo di questa canzone. Diversamente da te, forse solo al "dover essere" del primo rigo avrei dato più un'accezione d'apparenza che di presenza come tu hai commentato! Nel complesso la canzonem'è piaciuta parecchio. L'ironia è evidente e quindi perfettamente celata... per la serie "ti prendo per il culo dicendotelo in faccia e nemmeno te ne accorgi"!
Tu come stai, invece? Sempre al top, vedo! :D Bravo Moz!
Sì, ovviamente il "dover essere" è anche apparire, starci.
EliminaAffermare il noi attraverso una finta vita da condividere :)
Noi ti aspettiamo, col tuo blog...
Io non proprio al top, vengo da un periodaccio che cerco di lasciarmi alle spalle, ma si va avanti!
Moz-
A me Gabbani non dispiace, trovo che abbia estro e non sia affatto stupido.
RispondiEliminaComunque a mio parere bel podio quest'anno, a me piacevano tutti e tre, ognuno diverso dall'altro :)
Vero, come podio comunque ci siamo, ci sono andate tre belle canzoni, senza dubbio alcuno :)
EliminaMoz-
Hai fatto un'ottima analisi. Sai mi sembra di rivedere i tempi de "La Terra dei Cachi", dove tutti si scannavano per il significato di una "canzone strana".
RispondiEliminaEh sì, ricordo benissimo :D
EliminaMoz-
mi piace un sacco questa canzone.
RispondiEliminaCome mi piacciono le persone che sanno dire cose serie con il sorriso e facendo sorridere!
Vero, può anche sembrare paracula, ma alla fine apprezzo molto^^
EliminaMoz-
Saranno le mie 47 barrette o non so cosa sia (l'età del disincanto) ma rispetto a la maggior parte dei commenti che l'ho letto mi sembra di essere fuori tempo ( inteso come misura musicale).
RispondiEliminaL'altro ieri tornando a casa dal lavoro ho trovato mia figlia di otto anni che canticchiava Gabbani e la sua danza della scimmia.
Scimmiottando appunto il vincitore di Sanremo.
Un po' come facevo io alla sua età con il ballo del qua qua.
Ci dirà solo il tempo se Gabbani sarà la risposta maschile alla Pausini.
MA sinceramente la vedo dura.
Canzonetta stupidella a parte...ma che temo purtroppo destinata a diventare tormentone estivo se nel frattempo non uscirà qualcosa di nuovo...ah...bei tempi quando d'estate si ballava con le sorelle Iezzi Vamos a bailar
Ahaha, beh, Vamos a bailar di certo è stupidella, ma viva Paola e Chiara :)
EliminaGabbani secondo me è arrivato per restare, vedrai :)
Moz-
Stupidella intendevo la canzone di Gabbani.
RispondiEliminaQuella di Paola e Chiara è un capolavoro ,un po' come tutto quel cd TELEVISION datato 2000 , se non sbaglio.
Conteneva Viva l'amor ,Anni luce e altri singoli forti in senso di passaggi in radio ma anche di riscontro commerciale.
A meno che tu sia snobbi l'aspetto commerciale dell'arte in generale, però anche quello è un termometro del gradimento in generale.
Gabbani deve dare come si dice la prova del nove.
Aspetto qualcosa di diverso da Amen o la canzone vincitrice di Sanremo.
Un pò come hanno fatto gli 883 che dopo "L'uomo ragno" han fatto "Come mai".
A livello vendite non so come sia piazzato , magari parlo tanto e su sorrisi e canzoni è primo in classifica con il suo Album (sempre se lo ha già pubblicato!).
Se lo fosse ,primo ,bisogna vedere quanto ci rimane...
Credo che la rivelazione di Sanremo sia invece Erman Meta...anche se non mi piace poi più di tanto riconosco che ha portato qualcosa di originale non troppo scontato e che da quello che sento/vedo in questi giorni post sanremesi sia riuscito a fare centro nel cuore della gente.
Sai che se devo cercare una canzone che davvero di questo Sanremo mi sia rimasta dentro...è un po dura trovarla!!
Ciao Michele
Gabbani ha già un album all'attivo, quello con Amen. In più ha scritto dei pezzi per l'ultimo film di De Sica (Poveri ma ricchi), direi che è bene avviato.
EliminaLe sue altre canzoni sono abbastanza pop, diciamo che sono leggermente meno ricercate nel significato rispetto a Amen o questa (che parlano di argomenti diversi dal solito).
Quindi secondo me lui è già partito con delle "Come mai", magari adesso aspettiamo "Gli anni" :)
Moz-
Volevo leggere questo articolo da tanto e non mi ha per niente deluso! Finalmente ho le idee un po' più chiare!
RispondiEliminaMi fa davvero piacere, Romi!! :)
EliminaMoz-