Anche questo settembre si preannuncia carico di novità e di ritorni, ma soprattutto di spunti!
Ecco le notizie più chiacchierate e quelle più attese!
ANIME IN TV
Dal 5 settembre, terminata la saga Inferno di Saint Seiya - I Cavalieri dello Zodiaco Hades, tornerà in onda Lupin con la quinta stagione: Ritorno alle origini.
Ritroveremo la banda di ladri in Europa, stavolta in Francia... 3 episodi dal lunedì al venerdì, ore 16 su Italia 2.
Episodi inediti, invece, per One Piece: la saga di Dressrosa proseguirà ogni martedì sera dal 12 settembre, sempre sullo stesso canale.
ONE PIECE
Restiamo sull'opera di Oda: la trasposizione live-action... piace, e molto.
Oltre a essere già il più grande successo di Netflix, One Piece ha ricevuto critiche positive pressoché unanimi.
Non disturba nemmeno l'inutile obolo che la produzione deve pagare alla forzata inclusività (un personaggio secondario bianco diventa nero, ed è anche abbastanza cringe a vedersi), perché si perde in qualcosa che funziona evidentemente molto bene ma soprattutto dovrebbe finalmente far capire una cosa a qualsiasi produttore: al netto degli ovvi cambiamenti di passaggio da un media all'altro, i fan vogliono vedere trasposizioni fedeli. Non riletture, non riscritture, non ammodernamenti.
Ma l'opera, col suo spirito originario, rispettata al massimo, sia esteticamente che narrativamente.
BERSERK, NUOVO VOLUME E ANNUNCIO
Uscirà a fine mese l'atteso 42° volume di Berserk: si tratta dei capitoli realizzati da Koji Mori e gli assistenti del maestro Miura, dopo la scomparsa di quest'ultimo.
Click QUI per vedere dove siamo arrivati; il nuovo episodio è in dirittura d'arrivo ma la vera novità è che con l'uscita del volume sarà fatto anche un annuncio riguardante l'opera... di cosa si tratta?
BATMAN TAS TORNA
Incredibile ma vero, l'acclamata Batman The animated series (una delle tante opere animate che ancora mancano in streaming) approderà su Netflix.
Finalmente il pubblico italiano potrà riscoprire questo gioiello dell'animazione!
Le puntate saranno disponibili dal 26 settembre.
ADDIO ALAN FORD
Max Bunker ha parlato chiaro: il suo longevo e classico fumetto, Alan Ford, chiuderà i battenti col numero 660, tra pochi mesi (il numero di agosto è il 650simo).
Già mutata la formula interna, che prevede meno pagine di storia originale per lasciare spazio a racconti vari.
Un'epoca che si chiude, per il fumetto seriale italiano.
Comunque, dopo Alan Ford è previsto il debutto di un nuovo personaggio: Petra.
ANIME IN TV
RispondiEliminaOne Piece faranno 5 episodi consecutivi ogni settimana :( Ma questi che lavorano in Mediaset da dove vengono? Spero che Mediaset molli una volta per tutte i diritti di qualsiasi anime ancora in loro possesso: One Piece, Naruto Shippuden, Dragon Ball, Sailor Moon e se ne vadano a F***** assieme al Grande Fratello, Maria De Filippi, Guzzanti e tutto il resto della loro oscena programmazione.
ONE PIECE
Non seguo i live action ma sono contento del successo che sta ottenendo!
Evidentemente è una soluzione che funziona, quella dei cinque episodi... hanno visto che per un determinato pubblico (la generazione successiva alla mia, direi), va bene così e si gustano OP di botto... Io dopo un po' mi stufo... :O
EliminaMoz-
Molti della generazione dopo la tua si lamentano perché 5 Ep tutti di fila sono qualcosa di straziante ☹️ ma anche se questa formula funziona ciò non toglie che il restante 99% dei programmi sui canali principali della Mediaset rasenta il ridicolo 😅
EliminaMa non possono fare su Italia Uno un piccolo spazio anime la domenica pomeriggio? Chessò due episodi di One Piece tra le 17:00 e le 18:00 oppure uno di One Piece e uno di Naruto Shippuden.
Intanto in Giappone la nuova serie di Captain Tsubasa
"Le puntate verranno trasmesse da TV Tokyo 6 a partire dal 1° ottobre ogni domenica sera alle 17.30. Naturalmente aspettiamo con ansia l’edizione italiana!"
Anche in Giappone economicamente e socialmente sono messi male ma almeno i bambini/ragazzini possono distrarsi con i cartoni animati in TV 🤩
Discorso vecchio ma il declino della televisione e il conseguente successo dei social rappresenta uno dei mali principali della situazione odierna ☹️ quest'estate ho visto cose bruttissime e pericolosissime.
Strada Nazionale di Gabicce Mare (PU) ho visto almeno due ragazzi adolescenti in bicicletta che pedalano senza mani per non perdere i nuovi messaggi sullo smartphone pericolosissimo perché è una strada principale molto trafficata basta un minimo errore per trovarsi investiti da un autobus 😱.
EliminaPoi la nuova normalità di tantissimi bambini e bambine con lo smartphone 🤮.
Nel frattempo la tv si è arresa al suo declino...
Noi andavamo senza mani per fare vedere che eravamo pratici e fighi 🤣
EliminaComunque anche a me 5 episodi non vanno bene, per fortuna oggi c'è Infinity col canale Made in Japan e puoi recuperare con calma.
Certo è che io metterei proprio un potenziamento televisivo e poi anche Infinity a fare da recupero, in sinergia.
Non capisco perché non lo fanno...! 🥲
Moz-
Basta questo buonismo! Ti sembra normale andare in bicicletta senza mani mentre si leggono le notifiche sullo smartphone su una strada Nazionale a doppio senso di marcia trafficata da autobus?
EliminaCosa sono questi ragazzi? Dei deficienti!
Tik Tok cos'è se non una discarica virtuale?
"Egg Crack, la challenge virale di Tik Tok: rompere un uovo sulla fronte di un bambino"
Mentre bambini, ragazzi e adulti si rincoglioniscono con Tik Tok i potenti se la godono... Questa la società voluta anche da Berlusconi, De Filippi, Costanzo, Tiraboschi i responsabili sono anche loro che hanno cresciuto intere generazioni con programmi spazzatura.
Su Italia Uno ieri
"Simpson – 502 4.34
Simpson – 530 5.01
American Dad! – 440 4.64 + 290 3.37"
One Piece 5 EP di fila su Italia 2 :(
Potevano anche sfruttare One Piece per aumentare le vendite del manga vista la Mondadori ma quando manca completamente coscienza del mercato ti ritrovi ancora con Simpson e simili all'infinito...
Su tu non sai leggere i dati e capire le situazioni io non posso farci nulla.
Dati auditel pietosi.
EliminaAlan Ford era in declino da parecchio. Artisticamente un buon prodotto, sarcastico e surreale, ho qualche storia...
RispondiEliminaLa stessa sorte pare si approssimi per Martin Mystère, anche nel suo caso l'albo mensile non è più dedicato esclusivamente alla storia a fumetti ma contiene ampi redazionali e un romanzo a puntate, sostanzialmente un "mini Almanacco del Mistero".
Io spero che almeno Mystere venga salvato... la chiusura paventata si era rivelata -per fortuna- una bufala.
EliminaLa Bonelli dovrebbe rilanciarlo in qualche modo, comunque la soluzione semi-magazine attuale non mi dispiace :)
Moz-
Ho preso il n° 400, dalle premesse sembrava qualcosa di molto meglio dei soliti racconti immaginati dai personaggi stessi: dato che era coinvolta Altrove e avevano avuto l'idea di inserire vicende sparse nei secoli, raccontare un'indagine di Altrove svoltasi in un lungo arco di tempo e risolta da Martin sarebbe stato meglio, oltre che dare modo ad Altrove di chiudere alcune trame rimaste in sospeso con la chiusura mai preannunciata della serie dedicata.
EliminaMagari c'è sempre tempo per poterlo fare... chissà^^
EliminaMoz-
ONE PIECE live action è ottima, netflix non ha interferito, niente gay, niente femminismo tossico, niente depressione ecc A parte quello, che da solo un bastava tutto ottimo, costumi, recitazione, combattimenti, regia ,scenografia ecc
RispondiEliminaDiciamo che forse non è "fuori di testa" com'erano i primi episodi, a volte davvero grotteschi e esilaranti.
EliminaLa quota gay esiste già, nell'opera, non serve cambiare personaggi che non lo sono :)
Moz-
ma che scusa hanno per le pause di berserk?
RispondiEliminaNessuna, il nuovo episodio è pronto: decide l'editore quando pubblicarlo.
EliminaNon si tratta mica di dover prendere scuse... se non pubblicano è perché stanno lavorandoci su^^
Moz-
fan vogliono vedere trasposizioni fedeli. Non riletture, non riscritture, non ammodernamenti
RispondiEliminada appendere su tutti i muri degli uffici degli sceneggiatori/produttori
Esattamente. Noi siamo semplici: non vogliamo storie nuove e chissà che stravolgimenti, ma look design e estetica IDENTICI^^
EliminaMoz-
Ciao Moz, quanto tempo che non passavo da qui... Spero tutto la tua estate sia andata alla grande 😘
RispondiEliminaNon credevo di poter mai commentare un post sull'argomento ma, ebbene sì, sto seguendo la serie Netflix di One Piece e la sto adorando! Premetto che il cartone non mi è mai, mai piaciuto, nemmeno da piccola ho guardato mai più di due minuti di una puntata (e quindi non so proprio nulla della storia e trama, né dei protagonisti) ma, al contrario, il mio fidanzato ne è innamorato da sempre e quindi mi sono proposta di seguirla insieme, visto che lui si è lasciato coinvolgerere da me con la F1. E devo dire che è proprio fatta bene, i personaggi mi piacciono tantissimo, soprattutto i cattivi e Zoro, e mi piace anche la vibes generale della serie che mi ricorda un po' quella de I pirati dei Caraibi. Considera che l'ho iniziata ieri e sono già alla quarta puntata 😂 bellissima, a meno che non riservi brutte sorprese in questi ultimi episodi rimasti, la considero una delle migliori viste ad oggi, sia come personaggi, che come riprese ecc.
Wè! Sì, tutto bene dai, poteva essere un agosto più vacanziero ma forse recupero questo settembre!
EliminaBene, quindi OP di Netflix può piacere anche a chi non segue il relativo manga/anime... effettivamente anche due miei amici, digiuni o quasi del prodotto, stanno seguendo la serie.
Io la vedrò più in là :)
Moz-
In casa ho imbustato Alan Ford numero 200, di metà anni 80, per la precisione 1986 all'alba di Dylan Dog. Prezzo di copertina 1200 Lire, ma io l'ho pagato 10 €.
RispondiEliminaL'ho comprato cinque anni fa, dopo essermi letto a cascata i primi duecento episodi grazie a una biblioteca nei paraggi dove vivo e lavoro. Mi accorgo ora che sul retro la copertina ha una piegatura, quindi forse i 10 € erano esagerati, ma mi erano talmente piaciuti quegli episodi che ho tirato fuori il portafoglio d'istinto.
Nel numero 200 - con l'eccezionale ritorno alle matite di Magnus - il vecchio numero uno tornava al gruppo dopo aver finto la propria morte. Escamotage usato e riusato, ma applicato al gruppo TNT aveva quel tono dissacrante che ne faceva comunque una novità.
Bello.
Ahimè nulla è eterno. Aumenteranno le edizioni di lusso e le uscite revival in fumetteria. Ma anche quello è un mercato da rispettare.
Come mi sento vecchio.
Ciao
Giù
Ci può stare il prezzo, anche con l'orecchio... Alcuni numeri di Diabolik più vecchi, ma semplici e non centenari, costano 10€ di loro... Hai fatto bene a spendere un po' di più ma almeno ti sei letto una storia con passione 💪☀️😎
EliminaMoz-
Trailer della nuova serie di Beyblade > Beyblade X
RispondiEliminahttps://m.youtube.com/watch?v=SXdTmFshlFs&pp=ygUSYmV5YmxhZGUgeCB0cmFpbGVy
In Giappone ogni venerdì alle 18:25 su TV Tokyo in occidente non si sa chi lo prenderà tra Crunchyroll, Netflix, Amazon o altri.
È già in corso di pubblicazione il manga scritto da Homura Kawamoto e Hikaru Muno con i disegni nientemeno che di Posuka Demizu (The Promised Neverland),
Grande autunno con Beyblade X, Captain Tsubasa - Junior Youth, Jujutsu Kaisen (Shibuya Arc), Frieren, Undead Unluck, Kenshin Samurai Vagabondo 2023, Dr. Stone New World
Wow Batman Tas!! La cercavo da 10 anni!!!sui siti aumma aumma nemmeno si trova, bene che Netflix l'abbia presa, parliamo di uno dei migliori cartoni di tutti i tempi per qualità di animazione, stile e soprattutto trama, che ha introdotto nuovi personaggi come Harley Queen.
RispondiEliminaBruce Timm e Paul Dini due geni.e io che speravo la mettessero sul canale in chiaro Warner..brava Netflix!
Ma invece Moz, hbo max non arriverà più qui in Italia?
Continuo a chiedermi se dare un'occhiata a One Piece oppure no. Non ho mai visto l'anime né letto il manga, ero solo curioso del titolo vista l'enorme popolarità...
RispondiEliminaIl grande successo di One Piece mi fa ben sperare. Magari in futuro potremmo avere altri anime live action fatti come Dio comanda! A me piacerebbe molto se facessero un live action - equamente curato e fedele ovvio - di Sword Art Online, che oltretutto è uno dei più facili da adattare visto che è piuttosto realistico, non ci sono gag o designer (e capelli XD) irrealistici. E c'è già la quota nera tanto cara a Netflix senza bisogno di fare il blackwashing ad alcun personaggio.
RispondiEliminaIl momento giusto per tornare nel mondo di One Piece, nell'animazione quanto nella versione seriale ;)
RispondiElimina