[PUBBLICAZIONI] Bim Bum Bam Story: vi racconto tutto!
Finalmente in edicola il volume da collezione Bim Bum Bam Story, pubblicato dalla Sprea.
Un volume la cui realizzazione mi ha coinvolto in primissima persona, ma siccome se ne è parlato (spesso in modo impreciso) già da settimane prima dell'uscita (e di qualunque anteprima diffusa), ho deciso di raccontarvi tutto riguardo questa pubblicazione!
A voi!

[ICONE] Nutella: la storia della crema spalmabile
Pasta dolce di nocciole, zucchero e un po' di cacao: da qui parte la storia tutta piemontese della Nutella, crema spalmabile per antonomasia, nata dalla poca reperibilità del cacao nel secondo dopoguerra.
Una storia che in realtà prevede altre tappe, prima di arrivare al prodotto odierno, ma anche durante: le ripercorriamo insieme, tra ricordi e celebrazioni.

[SIGLE] The Road Runner Show
Prima che i cartoon Looney Tunes finissero in Rai, nel loro momento di massimo splendore dell'epoca (QUI una retrospettiva sulla questione), alcuni cortometraggi erano disponibili sia sulle Tv private (come Ralph il lupo) ma anche sulla Fininvest: siamo nel 1992, e durante Bim Bum Bam su Canale 5 va in onda The Road Runner Show.

[POP 'N MOVIES] Pulp Fiction: le citazioni pop nel film
Il mio film preferito è apparso in realtà troppo poco qui sul blog.
In occasione dei 60 anni del giovanotto Quentin Tarantino, inauguriamo questa rubrica di citazioni & film (dopo quella di citazioni & musica, QUI).
Iniziando proprio da Pulp Fiction: tra junkfood, cinema e... cartoon giapponesi.

[MOZINTERVISTA] ecco a voi... Bobby Han Solo (CINEMA TV MUSICA...)
L'ospite di oggi è Bobby Han Solo, del blog CINEMA TV MUSICA di una galassia lontana lontana: un titolo che lascia già bene intendere cosa trovare nel suo spazio, anche per la citazione interna che rispecchia il nickname del blogger.
Questa è la nostra chiacchierata!

[SATURDAY CRAZYPOST] un blog appiccicoso
Saturday Crazypost è il lato folle del blog: una serie di appuntamenti senza alcun senso apparente, o di mero divertimento bizzarro.
Una finestra sul nulla e sul tutto, non richiesta, senza motivo d'esistere: ma esiste.
Oggi vediamo un blog appiccicoso.

[RIVISTE] Nippon Shock Magazine n. 7, inizia il nuovo corso!
Con la copertina più bella ed evocativa tra tutte quelle finora proposte, giunge in edicola e libreria il settimo numero di Nippon Shock Magazine, nella sua nuova formula che trova compimento proprio con questa uscita.
Spillato, 80 pagine a colori di soli redazionali; un numero che come proposta si presenta ricco e massiccio.
Un numero in cui io sono del tutto assente, per la prima volta (ma tornerò il mese prossimo): posso così parlarne ancora più a cuor leggero.

[RICORDI] Ice Punch, il cono gelato a scatto
Vi sblocco un ricordo!
Ufficialmente il suo nome è Ice Punch, ma scommetto che nessuno di noi l'ha mai chiamato così.
Potevate trovarlo anche come Ice Cream Cone Shooter, ma vale la stessa cosa.
Un cialda in plastica dura, con sopra una palla gelato morbida, di spugna; premendo un bottone sul cono, la palla colorata veniva sparata via.
Ma... non del tutto: era infatti legata a un filo, facendo sì che non cadesse o si staccasse completamente dal cono.

[PUBBLICITÀ] Mighty Max starter pack (1993)
Quando Mighty Max venne lanciato anche in Italia (distribuito da Mattel), in edicola arrivò un'uscita molto particolare: un pacco contenente gadget e non solo!
La presentazione di Mighty Max venne realizzata in grande stile, incuriosendo i ragazzini: si faceva riferimento all'horror, vi era una chiazza di sangue che colava... insomma, non era cosa di tutti i giorni vedere ciò su Topolino, ma sicuramente funzionò...

[PUBBLICAZIONI] la recensione del film Batman su Telesette
Ritrovato per caso un ritaglio della recensione del film Batman di Tim Burton (QUI la mia retrospettiva), scritta nel 1992 per la rivista <<Telesette>>.
Sebbene l'opera non venga affatto giudicata male, a colpire (e con la mia condivisione di questo ritaglio, Facebook è impazzito!) è la frase su Michael Keaton.
Di lui viene detto "insulso con la sua faccia da parrucchiere levantino": uno scherzoso insulto che è già leggendario, a cui si abbina la didascalia "foto: una scena", che sembra buttata a caso.
La recensione è stata scritta in occasione della prima TV italiana del film, trasmesso il 10 novembre 1992 su Raidue.
<<Telesette>> ha sempre brillato per le sue recensioni (spesso opera dei Morandini), caustiche e intelligentemente ironiche.
