Il teaser trailer di Stranger Things 5, attesa stagione finale di una serie che sarà sicuramente ricordata come tra le più amate di sempre, è finalmente arrivato.
E con questo (in realtà si tratta di un emozionante "recap" e di pochissime nuove scene decontestualizzate, che potrebbero riferirsi a qualunque momento degli otto episodi previsti, magari proprio dei primissimi!) arrivano anche la sinossi generica e le date dei tre "volumi": perché stavolta l'uscita è prevista in tre momenti diversi.
Stranger Things 5 sarà infatti rilasciato a blocchi, ma fortunatamente non troppo distanziati nel tempo: nel giro di un mese o poco più, il pubblico potrà godersi il gran finale. Questo nuovo metodo di pubblicazione, che evita il binge watching (soprattutto per finalità commerciali) tende sempre più alla tv tradizionale: ci sono oggi serie streaming che vengono rilasciate un episodio a settimana, proprio come avveniva prima dell'avvento di Netflix e compagnia.
In ogni caso, i primi quattro episodi di Stranger Things 5 arrivano il 27 novembre; altri tre il 26 dicembre e l'ultimo a capodanno 2026.
Tutti disponibili dalle 2 del mattino.
Ma al di là di questa notizia, proviamo a fare il punto della situazione sulla serie.
Un'opera che, nella prima stagione, era davvero stata un gioiello. Era riuscita a ricreare la magia dei film a cui si ispirava, ossia quelle opere degli anni '80 che - con al centro delle scene alcuni ragazzini - raccontavano trame fantastiche e avventurose.
La seconda e la terza stagione proseguivano su quella linea, pur senza riuscire a riprodurre, al 100%, la magia iniziale. E poi arrivò la quarta stagione.
Dove, approfittando dello stop causa Covid, i creatori della serie hanno rimesso mano a molto, allungando e aggiungendo, e rendendo inutilmente prolisse alcune scelte.
Scrivevo, in merito a Stranger Things 4:
c'è un sentore di qualcosa di non perfettamente allineato: probabilmente voluto (in attesa della quinta e ultima stagione) ma anche assai rischioso. Ci si porta dietro così tanti interrogativi che sarà difficile sbrogliarli, evitando soprattutto di incartarsi.
Il finale è inaspettato, sicuramente; non sappiamo dove porterà (speriamo verso niente di eccessivamente fantascientifico); certo è di grande impatto perché apre a uno scenario molto diverso dal solito.
La quarta stagione ha segnato un vero e proprio stacco, e a ripensarci oggi è quella che presenta più problemi, e per me la meno riuscita tra tutte.
Ci sono elementi che appaiono sempre più appiccicati all'ultimo (come Vecna e la sua storia), trame che (apparentemente?) tradiscono parti del narrato precedente, nonché una serie di buchi di sceneggiatura e illogicità che dovranno essere risolti nella quinta stagione.
Lamentavo, ad esempio, la strombazzata (via social) apparizione del fratello dell'attrice Maya Hawke (Robin, nella serie): ridotta poi a una sfocata presenza sullo sfondo. Cos'è successo?
Cosa è stato cambiato?
Certo è che, rimettendo mano a delle cose già scritte e pensate, si sono generate criticità non da poco.
Sperando che siano questioni volutamente lasciate in sospeso e volutamente rese senza logica, per poi stupirci nel chiuderle. Ma se così non sarà?
![]() |
una scena, pubblicizzata e mai vista, in ST 4 |
Mi riferisco in primis alla questione che sta dietro tutto: il governo americano.
Il governo ha pagato il dott. Brenner per mettersi a capo di un esperimento legato a progetti (ripresi dalla realtà) come MKUltra e Manhattan (QUI la storia completa), dietro cui si celano i poteri della protagonista Undici.
Un governo sempre pronto a insabbiare tutto, a uccidere se necessario, e a far passare i laboratori di ricerca come una banale sede di un ente di energia elettrica.
Ebbene, nella quarta stagione abbiamo visto non solo un governo adesso ostile a se stesso (o a questa parte di esso: perché?), ma anche la dirigenza post-Brenner (ossia il dott. Owens) alleata inspiegabilmente alla precedente (contro nuovi soldati americani).
Con militari catturati da altri militari, e persino torturati; mentre i colleghi di questi prigionieri... se ne vanno in giro come niente fosse, addirittura riportando Hopper a casa sua in America.
Ecco, Hopper. E la Russia.
La trama dei russi (e di come abbiano il demogorgone, e del perché...) è stata completamente abbandonata, dopo essere stata al centro delle scene nella terza stagione con le prime due a livello "preparativo".
La "minaccia comunista" sembrava appunto essere il motore scatenante della questione Undici/demogorgone/esperimenti, ma è stata fatta morire lì senza rimettere più in campo la cosa, abbandonando tutti gli interrogativi.
Ci si è allontanati completamente dal focus raccontato nelle prime tre stagioni, per ingarbugliare il tutto con un nemico calato dal nulla e personaggi di cui non v'era traccia fino a prima (ma questo ci potrebbe pure stare, sospendendo l'incredulità); ma soprattutto lasciando aperte diverse situazioni (come l'Hellfire Club, ancora creduto un ritrovo satanico, visto che il suo leader Eddie non è stato minimamente scagionato dalle accuse rivoltegli...).
Tra compleanni dimenticati, persone sparite nel nulla (che fine hanno fatto Otto e la sua banda di fuorilegge?), uno spettacolo teatrale che confonde ancora di più (ma è davvero canonico?) e sembra contraddire il narrato precedente e altre opere corollarie (ma sono canoniche, oggi?)... cosa dobbiamo aspettarci da questo Stranger Things 5?
Riusciranno a rimettere ordine a tutto, in modo logico?
Speriamo.
Dico solo una cosa perché conosco Stranger Things solo di fama.
RispondiEliminaBellissimo che hanno deciso di distribuire gli episodi con calma senza favorire il binge watching... Addirittura nel periodo natalizio 🤩.
Certo, non so quante persone a capodanno (nel mezzo dei festeggiamenti) vedranno ST 5... però ci sta.
EliminaAnche io penso che bisogna trovare un modo alternativo al binge watching, che terrei solo per le serie "in archivio"
Moz-
Ciao, di solito le mie opinioni sono allineate alle tue, ma a quanto pare stavolta no: a me la quarta stagione è piaciuta più delle altre! Non mi sono interrogato sulla coerenza della trama ma mi sono lasciato travolgere dal mood della stagione, che è molto più impattante rispetto alle precedenti. Io mi aspetto grandi cose dalla quinta stagione!
RispondiEliminaCi sta, penso che per molti sia stato così, e avete fatto bene. Purtroppo io non ci riesco, sarà che mi aspettavo delle code che non sono successe e altre che ho pensato fossero illogiche, e questo mi ha rovinato l'esperienza 😓😬
EliminaMoz-
Ehmmmm sono rimasta alla casa nella prateria, tre vuoti in affitto ecc
RispondiEliminaProva la prima stagione, potrebbe piacerti^^
EliminaMoz-
Credo di essere uno dei pochi nell'universo a non avere mai visto neanche una puntata, nonostante di serie tv ne guardi parecchie e di questa abbia sentito parlare tanto. Devo recuperare, è un imperativo! Appena finisco con Dexter mi ci metto dietro :-)
RispondiEliminaBeh, capiti nel momento giusto!! Inizia a vederla tipo dall'estate e arrivi in relax alla quinta e ultima stagione da novembre... ti fai una full immersion!^^
EliminaMoz-