Torna nella serie regolare un personaggio amatissimo: Bettina Ramblè, che Diabolik conobbe come bimbetta e che ha incrociato ormai varie volte la strada del criminale.
Ricordo di Bettina, albo di agosto 2025, ci porta a ripercorrere la sua storia, con una cornice inedita.
[FUMETTI] Diabolik, Ricordo di Bettina: la recensione (no spoiler)

[FUMETTI] Il Grande Diabolik, La spada di Damocle: la recensione (no spoiler)
Nuovo appuntamento "in grande" con il ladro delle Giussani, che porta nelle edicole La spada di Damocle: stavolta questo pericolo incombente viene da un tempo lontano, e pende proprio sulla testa di un inconsapevole Diabolik, in un albo ricchissimo che esplora finalmente un altro tassello del passato del criminale, fondamentale per la continuity.

[RIVISTE] He-Man e i muscolosi anni '80, ecco com'è!
Ed ecco qui un nuovo volume che costituisce un altro mio piccolo grande sogno realizzato: He-Man e i muscolosi anni '80, un titolo dal duplice significato perché sta a indicare sia i Masters e la pletora di epigoni, sia il fatto che il decennio in questione era veramente ipertrofico e continua a esserlo nell'immaginario collettivo.
E quindi, ecco cosa contiene questo speciale da collezione!

[RIVISTE] Anime Cult 27, ecco com'è!
Io sono presente con un bel po' di articoli, che spero possano piacervi.
Vi illustro i contenuti di questa nuova, ricchissima uscita.

[BLOG] cosa resta di un blog(ger)
Quante volte è stata celebrata la morte della blogosfera? Infinite.
Da che io ricordi, i blog dovrebbero giacere sottoterra da anni, ormai.
E se è vero che stavolta tutto il sistema è in sofferenza (se pensiamo al blogging in termini "classici") di contro è anche vero che nel veloce mondo del web... le regole cambiano.
A volte le subiamo, a volte le facciamo (involontariamente?) noi.
O le cavalchiamo, adattandoci inconsciamente.
Ma, alla fine della giostra, cosa resterà di un blog? Cosa resterà di noi?

[LIFE] giugno 2025: foto, video, diario, resoconti
La cosa che mi piace di quando entra l'estate è che, dalle foto, si può proprio vedere l'arrivo del caldo più totale.
Quello che amo, e che a giugno ho provato a vivermi il più possibile.
Un mese particolare, dove sono tornato a uscire spesso per godermi qualche serata; non più solo casa e karate (anche questo secondo anno è finito, volato via...) ma anche serate, sagre e feste.
E tanto lavoro, con belle novità.
Ve ne parlo volentieri qui di seguito!

[FUMETTI] Berserk, episodio 382: una strana struttura
Il lavoro oneroso che Koji Mori e lo Studio Gaga stanno portando avanti su Berserk ci regala un altro emozionante momento.
L'episodio 382 (dal nome Stanza funeraria) ci mostra una narrazione tipica del maestro Miura, oltre che disegni (personaggi, ma soprattutto ambienti e fondali, in questo caso) più che degni del compianto maestro.
Un capitolo che contiene tutto quel compassato lirismo dell'opera che tutti i fan hanno amato.

[FUMETTI] Diabolik, Il quadro del mistero - la recensione (no spoiler)
Una storia che affonda le radici nella Ghenf dell'Ottocento, tra nobili affaristi e nobildonne che affermavano il proprio ruolo sociale.
Aurora è una di queste, personalità rara e tenace, che sopravvive nella Ghenf di oggi.
Aurora, infatti, è ancora in vita... più o meno.

[SIGLE] Mr. T (Group Team, 1985)
Sigla del cartoon Mister T, andato in onda in America tra il 1983 e il 1986 (da noi a partire dal 1985) è scritta da Alessandra Valeri Manera e musicata dal maestro Augusto Martelli.
La serie, in trenta episodi, è una produzione Ruby-Spears, e racconta le avventure animate dell'attore e star del wrestling Lawrence Tureaudm in arte Mr. T.
La sigla italiana è chiamata proprio come il personaggio.

[PENSIERI] verso dove stiamo andando?
Il mondo precipita velocemente verso un baratro di follia generalizzata.
Questo succede in realtà da sempre, ma a 'sto giro sembra tutto amplificato (forse anche per via del web e di un'informazione prêt-à-porter che dà davvero voce a tutti, anche a chi prima si esprimeva soltanto - e vergognandosi pure, giustamente - al bancone di un bar).
E noi? Verso dove stiamo andando (anche nel mondo pop)?
