Ginko e Anna Walker dovranno vedersi di nuovo, dopo la brutta avventura vissuta insieme qualche anno prima. Vittima designata ci racconta un episodio di vendette dal passato, di amori e di follia, con Diabolik ed Eva alle prese con uno dei loro colpi spettacolari...
[FUMETTI] Diabolik, Vittima designata: la recensione (no spoiler)

[SPOT] Dove c'è Barilla, c'è casa: tutte le pubblicità (1999-2004)
La Barilla è sicuramente uno dei marchi italiani più noti anche nel mondo, ed è simbolo stesso di italianità: le sue pubblicità sono rimaste nei cuori di tutti i telespettatori, e dopo la campagna degli anni Ottanta celebre per il tema di Vangelis, poteva sembrare difficile replicare quel successo in un mondo a cavallo del nuovo millennio. E invece, dieci spot riescono nell'impresa di riaccendere i cuori anche nella nuova epoca...

[JAPAN FLASH] #3: Blue Lock, Bleach, Heavenly Delusion
Nuovo appuntamento con Japan Flash, la rubrica che di volta in volta - grazie a Gravo, che la scrive per noi! - ci aggiorna sulle novità giapponesi!
Lascio quindi la parola a lui per un trittico di storie davvero particolari!

[TV] Almanacco del giorno dopo: ricordi dal passato (di Mirco T.)
Quando, ormai diversi anni fa, parlai qui dell'Almanacco del giorno dopo, in molti rievocarono sensazioni di angoscia e disagio relative a quel programma e ad altre "anomalie" che apparivano in televisione.
Oggi ospito una testimonianza in merito: una sorta di analisi del fenomeno con ricordi annessi, inviatami da Mirco, che di fatto è colui che per primo ha condiviso in rete il materiale su questa trasmissione.
Per parlare ancora insieme di paure (ir)razionali, televisive e non solo. Ma anche di passioni, e di come queste segnano la nostra vita.

[SIGLE MENO FAMOSE] Spicchi di cielo tra baffi di fumo (C. D'Avena, 1997)
Era l'epoca dei titoli altisonanti che Mediaset affibbiava ai cartoni animati: in realtà, la serie anime si chiama semplicemente Il cielo azzurro di Romeo, ma il nome italiano è azzeccato per rendere la poeticità non tanto della serie in sé, quanto della sigla.

[RIVISTE] Anime Cult 25, ecco com'è!
Numero 25 per Anime Cult, che si presenta leggermente rinnovato nella grafica e nell'impaginazione interne: ancora più ricco, ma anche più fresco e "ordinato".
E questo volume, tutto dedicato al tempo, è come sempre un viaggio tra passato e presente. Un numero carico di roba, che davvero consiglio a tutti i cultori anime/manga.
Ecco perché.

[LIFE] le cose "fanno il giro": storia e storie dei miei progetti
Lo sapete: sin da bambino mi sono sempre divertito a creare riviste, fumettini, giochi.
Poi è successo che queste cose hanno iniziato a trovare una concretizzazione: dal 2002 scrivendo contenuti per il web, dal 2006 con l'apertura di questo blog, dal 2022 lavorando nell'editoria... e con in mezzo tante altre esperienze (giornali locali, ospitate in radio, articoli per fanzine ecc...).
Oggi, che molte cose le ho realizzate, voglio raccontarvi proprio da dove provengono in realtà, e come queste abbiano "fatto il giro" diventando qualcosa di tangibile.
Ma voglio anche illustrarvi tutto ciò che mi manca da fare, e che mi piacerebbe veder realizzato.

[SPOT] He-Man: tutte le pubblicità cartacee (1989/90)
Ci siamo: questo post chiude il lungo viaggio che abbiamo affrontato negli ultimi anni, cercando di catalogare tutte le pubblicità cartacee dei giocattoli (e non solo) della linea Masters of the Universe (ma anche quelli di Princess of the Power).
Un viaggio che ci ha portato grandi sorprese, tra cui inserti particolarissimi che hanno fatto ufficialmente retrodatare di un anno l'arrivo di He-Man in Italia.
E proprio He-Man, questo il nome della serie, è protagonista delle ultime evocative pubblicità, che si mostrano nel 1989 e nel 1990...

[SUNDAY FORUM] rimostranze, critiche, feedback infuocati: ditemene quattro!!!
Per l'occasione ho riaperto la possibilità di inserire commenti anonimi, per quanti magari volessero dire (e dirmi) la loro senza esporsi troppo (anche se non ce ne sarebbe motivo: non mangio nessuno).
Nel caso, comunque, conto sempre sul buon senso (quella dei messaggi anonimi è una cosa che sto facendo spesso su Instagram e pare funzionare), ma in ogni caso mi riservo il diritto di cancellare interventi problematici oppure offensivi verso terze persone.

[FUMETTI] Diabolik, L'idolo della foresta: la recensione (no spoiler)
Nuovo albo di Diabolik, dal titolo L'idolo della foresta: un viaggio continuo tra Clerville e l'estremo oriente, con una statua ambita da più contendenti, celata nei meandri di una inestricabile selva, a cui arrivare solo attraverso un antico diario.
Un'avventura capace di scombinare le carte in tavola in modo davvero inaspettato...
