[RIVISTE] Japan Magazine 4, ecco com'è!


 

Segnalazione iperveloce, stavolta, per il nuovo numero di Japan Magazine che trovate in edicola (e libreria, fumetteria, sito dell'editore).
Con la sua copertina così piacevolmente old school, sembra proprio uno dei numeri storici!
Proprio la cover ci mostra alcuni dei contenuti di questo appuntamento: le pagine principali sono dedicate a Maison Ikkoku, poi abbiamo Naoko Takeuchi, Card Captor Sakura e Captain Tsubasa.


Diamo un'occhiata al sommario:





Oltre le rubriche classiche (e quante lettere arrivano al Drago!), ecco la cover story, che è dedicata a Cara dolce Kyoko. Un lungo lavoro diviso in sezioni (alcune anche particolari, come i luoghi reali...).



Si ripercorrono vita e opere di Naoko Takeuchi, indimenticabile autrice di Sailor Moon.




Io vi parlo di Holly e Benji e i suoi reboot/remake nel corso del tempo, fino ad arrivare a Captain Tsubasa e al cortocircuito che ha generato presso i fan nostalgici.





Per la sezione riviste giapponesi, questo mese c'è Newtype!



La storia di questo numero è dedicata a Card Captor Sakura delle CLAMP, e proseguono tutte le altre rubriche (come La fiera del bambù, Sognando il Giappone, Anime in Tv e via dicendo).





Numero estivo e ricco come sempre di articoli e immagini, per inaugurare la stagione sotto il segno di anime/manga.
Come scritto nell'editoriale, da questo mese JM si alternerà alla sorella maggiore Anime Cult, garantendo una panoramica completa su questo mondo, a 360°.



30 commenti:

  1. Tutti bello... Non vedo l'ora che arrivi dalle mie parti... Bellissimo Maison Ikkoku io ne sono molto appassionato ho visto l'anime tre volte e letto una volta il manga... Amo Kyoko 😍

    "Come scritto nell'editoriale, da questo mese JM si alternerà alla sorella maggiore Anime Cult, garantendo una panoramica completa su questo mondo, a 360°."

    Cosa significa? ☹️

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Poi rispondo anche agli altri commenti che hai lasciato (sono giorni di fuoco, sorry 🔥 )
      Sì, da luglio JM e AC si alternano: AC era già previsto che doveva diradare un po' le uscite, dall'estate, hanno scelto la formula alternata visto che le riviste si sovrappongono un po' e così si garantisce il giusto spazio per tutti :) inoltre, anche il pubblico lo richiedeva perché in molti le acquistano entrambe oltre agli special ecc ecc 💪

      Moz-

      Elimina
    2. Non proprio, perché le pubblicazioni restano e tante altre nuove ne arrivano (anche targate JM) 😎💪

      MOZ-

      Elimina
    3. Ai tempi d'oro delle riviste di videogiochi ne uscivano tre al mese solo della PlayStation... La periodicità mensile era quasi intoccabile nessuno se ne sarebbe uscito con "per mantenere la qualità le riviste diventano bimestrali"

      Tristezza.

      Elimina
    4. Ma non dello stesso editore e sullo stesso argomento! 💪
      Sul web nessuno se ne sta lamentando, anzi. Questo permette a tutti di affrontare la spesa, a noi redattori di lavorare al meglio respirando, alle riviste di tenere altissima la qualità (vedi AC 19) e all'editore di buttarsi in altriprogetti (e in altri campi 'nerd')
      💪😎

      Moz-

      Elimina
    5. Per me una mazzata pesantissima :( quello che prima mi piaceva leggere l'avevo ogni trenta giorni adesso ogni sessanta giorni :( che delusione... Continuerò ad acquistare JM ma il sogno è già finito...

      Elimina
    6. Alterna con Anime Cult e il sogno continua, hai una panoramica completa su questo mondo e il livello di approfondimento è particolarità della sorella maggiore è sicuramente più alto e allettante 😉💪

      Moz-

      Elimina
    7. Stai cercando di vendermi la fontana di Trevi moltiplicata x 4 😅
      Ccà nisciun è fess
      Adesso ho il sospetto che dietro ci sia la tua regia 🤔 che tu abbia consigliato ad Agnoli di virare verso altri orizzonti dal Giappone?

      Anime Cult come ho detto molte volte bellissima rivista ma lontana dai miei gusti ☹️ dei modellini di Saint Seiya, degli articoli di Ponciroli, dei dischi a 45 giri ecc ecc sono argomenti per me poco interessanti invece JM abbraccia molto di più i miei gusti con tanto spazio al Giappone 😍.

      Elimina
    8. Ma no. Mica ho questo potere. Io ho proposto RetroMania e quel campo è tutto da sviluppare, ma lo vuole già fare l'editore (a prescindere da me) 💪🤞

      Moz-

      Elimina
    9. Ha pagato anche il fatto di puntare solo sul passato ☹️ perché poi gli argomenti finiscono e bisogna ritornare sugli stessi in più si può trattare solo quelli più noti altrimenti il pubblico dei quarantenni e cinquantenni non acquista la rivista ☹️
      Una scelta ideologica dettata non solo dalle esigenze di mercato ma anche dal fatto che in casa Sprea siete convinti che il passato sia molto meglio del presente in ogni sua forma e senza dubbi 😞.
      Mai nella storia di un Magazine che tratta il mondo dell'intrattenimento si era vista una cosa del genere 😬 era tutto bilanciato tra novità e passato... Ma siccome viviamo un mondo all'incontrario ecco che un Magazine fresco di stampa ci parla al 96% solo di passato.

      Apprezzo tantissimo JM ma i limiti in casa Sprea ci sono eccome 😞 certamente anche per i colpa dei lettori e il disinteresse dei giovani.

      Elimina
    10. È solo una questione di mercato. Nippon shock magazine ha puntato tutto su cose attuali e NON ha funzionato, cambiando in corsa e diventando anch'essa vintage.
      A oggi non c'è mercato per riviste con cose attuali, anche il progetto di Dario Moccia, PAKU, sembra esser stato abortito sul nascere...

      Poi, voglio dire: quale titolo attuale è così stratificato e profondo da necessitare uno o più dossier? Qualche opera riuscirebbe a reggere il lavoro che io e Leone abbiamo fatto per Sailor Moon?

      Moz-

      Elimina
    11. Finalmente anche nella mia edicola è arrivato il nuovo numero! Sempre meglio Japan Magazine! Peccato che adesso tutta questa magia verrà diradata in sessanta giorni ☹️ finisce qui tutta quella magia dell'attesa, il sabato del villaggio, fantasticare cosa conterà il nuovo numero... Da marzo fino a giugno mi è sembrato di tornare al magico periodo agosto 2004 - giugno 2005 quando aspettavo trepidante le riviste che acquistavo allora correndo in edicola subito dopo la scuola...

      Elimina
    12. Per questo viviamo un mondo al contrario editori e lettori poco interessati al presente ☹️ con l'aggravio dell'ideologia che serpeggia in casa Sprea come si evince dal tuo commento ☹️ ma quanti in Italia e anche in Giappone considerano di poco conto l'epoca di Sailor Moon? Esiste una frangia convinta che l'epoca dei Tezuka, Matsumoto, Kajiwara/Takamori ecc ecc sia stata unica e irripetibile e poi il declino... Un modo di ragionare che rappresenta un danno ☹️ come una linea viene spostata sempre più un là eppure non esiste e neanche può più esistere il cinema di Vittorio De Sica, Federico Felini, Mario Monicelli lo si accetta e si va avanti ma questo nel mondo anime e manga non lo si capisce.

      Elimina
    13. Beh, è semplicemente un'attesa più lunga, ma rimane quella... :)
      Non è una ideologia, è una cosa concreta.
      Innanzitutto, è una scelta editoriale: non puoi lamentarti del fatto che un editore abbia scelto una linea ben precisa sin dall'inizio. È come lamentarsi che la Settimana Enigmistica pubblica i cruciverba, o la Gazzetta ha scelto di ristampare i Diabolik anni '60. Sono linee editoriali concrete CHE NULLA TOLGONO AD ALTRE IDEE, questo è bene chiarirlo. Nessuno, infatti, vieta ad altri editori di proporre cose su anime e manga attuali.
      Ora però chiediti: perché nessuno lo fa?
      Perché anche PAKU sembra essere sparita, dopo l'annuncio fatto sei mesi fa?
      Perché non c'è mercato.
      Ci ha provato Nippon Shock e non è andata bene, dovendosi poi adeguare in corsa al lato "vintage" di quegli argomenti.
      Una prova è stata dunque fatta e non ha funzionato: eppure si era parlato di Kaiju n.8 e di tantissime opere attuali.
      Avevano forse sbagliato il modo di proporle? Può darsi. Ma non è stato ritentato con un altro modo, si vede che non c'è proprio una richiesta che ne giustifichi lo sforzo (economico, in primis).

      Ma, detto questo, non capisco perché si pretenda da Sprea il dover proporre cose che (almeno per ora, dichiaratamente) non sono nell'interesse della casa editrice, sia economicamente che come argomento in sé, e non lo sono mai state... :)

      Moz-

      Elimina
    14. Per me non è la stessa cosa ☹️ la bimestralità per me annienta la passione 🥀 se le riviste che acquistavo da giovane fossero state bimestrali non avrei i ricordi che conservo nel cuore.

      Dicendo con mondo al contrario cosa ho detto? Editori e pubblico con poca voglia di attualità va bene diamo la colpa anche al 99% al pubblico rimane qualcosa di triste ☹️ mai nella storia del mondo nerd si era vista una cosa del genere ☹️
      Il problema è l'Italia dove viene insegnato fin da piccoli che conta l'apparenza, il vestirsi bene, il fare cose concrete e non la lettura ritenuta inutile perdita di tempo 😱

      L'ideologia in casa Sprea esiste eccome Naruto o One Piece sono banditi mentre I cinque samurai avranno un loro spazio...

      Elimina
    15. Il Punto di Agnoli è abbastanza onesto da una parte spiega i motivi della bimestralità dall'altra parte capisce che una fetta di pubblico ci è rimasta male.

      Oggi ho finito il mega speciale su Maison Ikkoku 10 pagine che tra ieri e oggi sono volate... Come sempre Kirio1984 impeccabile* solo che che non condivido considerare il secondo doppiaggio migliore del primo al di là di una cura maggiore nell'adattamento e nel numero dei doppiatori ma Monica Ward su Kyoko era eccezionale... Quasi tutto il primo cast per me è superiore al secondo cast.

      Elimina
    16. *Come youtuber per diversi motivi non mi piace il suo modo di rapportarsi al pubblico ma come articolista è veramente bravissimo... Uno dei migliori della scuderia Sprea Editori...

      Elimina
  2. Ciao, io invece sto ancora aspettando Retromania. Mi sa che l'editore si sia dimenticato di spedire copie al nord Italia, vedi Piemonte. 😉
    Senza polemica, solo un'informazione. Ciao abbraccio forte forte ❤️👋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ti ringrazio per la segnalazione.
      Dunque, prova a far chiamare la distribuzione dal tuo edicolante, vedi se riesce a 'ordinarlo' lì.
      Altrimenti l'unica è prenderlo online, Amazon o sito dell'editore:)

      Moz-

      Elimina
    2. Già fatto tutto l'iter ma nun se vede niente. Lo prenderò dal sito dell'editore.

      Elimina
    3. Mannaggia comunque. Io lo faccio presente, non sei l'unica "nordica" che ha avuto o sta avendo problemi... grazie mille 😉❤️

      Moz-

      Elimina
    4. Nordica per necessità vitale ma sempre meridionale nel cuore. ❤️👋

      Elimina
    5. Eheh ;)
      W l'Italia tutta, ma viva il sud sempre^^

      Moz-

      Elimina
  3. Urka, che menù! E' un periodo (lungo...) in cui sono costretto a stare. diciamo così, "attentissimo" al denaro speso, e infatti non compro più fumetti, ahimé. Però in questo numero di JM c'è una parolina magica: Maison Ikkoku! Non so dire quanto ho amato questa serie, sia il manga che l'anime, che grazie al cielo possiedo entrambi! Mi sa che comprerò questo numero di JM :) E ne approfitto per mandarti un abbraccione, caro Miki e stra-complimenti per tutte le splendide iniziative che stai portando avanti!
    Orlando (Furioso, of course!)

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Orlando, bentornato!!! 🤩🫶
      Come va?
      Eh beh, Kyoko grande opera...!
      Grazie mille, io come sai provo sempre a divertirmi in ogni cosa che faccio!
      Ancora grazie!

      Moz-

      Elimina
  4. Un numerone, Miki! Faccio a te e a tutto il team un grandissimo in bocca al lupo. Tra l'altro, spulciando l'indice, noto una chicca: copertine VHS pronte da ritagliare? Per un attimo, ma giusto un attimo, sono tornata indietro nel tempo. XD

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Grazia, grazie mille! ;)
      Sì, le cover sono una sorta di gioco per riportare tutti indietro nel tempo 😃😎

      Moz-

      Elimina

per lasciare un commento è necessario loggarsi col proprio account :)