[MUSICA] Sobakasu, l'opening theme di Kenshin - Samurai vagabondo



Sobakasu: il titolo di una delle più iconiche opening anime di tutti i tempi, ancora oggi amata e cantata in ogni karaoke del Sol Levante, intepretata in svariate cover fanmade ed eseguita in innumerevoli versioni fandub. Ce ne parla Gravo nel seguente guest-post, dove andremo alla scoperta di un brano cult e di un periodo magico dell'animazione giapponese.



Sobakasu (そばかす), ovvero lentiggini, rappresenta uno dei simboli dell'animazione giapponese anni '90, un'epoca dove gli anime erano ancora fatti a mano, con quei tipici colori accesi caratteristici di quel magico periodo (la CGI muoveva i primi passi) che proprio all'epoca raggiunsero l'apice della bellezza artistica e qualità tecnica.


Un periodo nel quale gli anime erano spesso trasmessi nel tardo pomeriggio e nel preserale, con notevoli picchi di share in ogni zona dell'arcipelago giapponese: in quel lontano gennaio 1996, proprio su Fuji TV erano trasmessi gli ultimi episodi di Dragon Ball Z, che volgeva al termine dopo sette anni di ascolti record; sulla stessa emittente mercoledì 10 gennaio 1996, alle ore 19:30, iniziò la trasmissione di Kenshin - Samurai vagabondo (るろうに剣心 明治剣客浪漫譚, Rurōni Kenshin: Meiji kenkaku romantan) tratto dall'omonimo manga di Nobuhiro Watsuki, pubblicato con successo su Shonen Jump dalla primavera 1994.





La canzone scelta come opening fu della band Judy and Mary, uno dei gruppi musicali più famosi e amati degli anni '90.
Nata nel 1991 e composta da Yuki Isoya (vocalist & lyricist), Yoshihito Onda (bassista & composer), Takuya Asanuma (guitarist lyricist & composer), Kohta Igarashi (drums & composer), Taiji Fujimoto (guitarist), debutta nell'aprile 1992 con l'EP indipendente Be Ambitious, da 19.000 copie vendute.





Due anni dopo, il primo grande successo con il primo album, J.A.M., da 189.000 copie vendute, a cui  segue sempre nel 1994 Orange Sunshine (681.000 copie vendute): a questo punto e chiaro che Judy and Mary sono una delle band più popolari in Giappone.
Miracle Diving del 1995 raggiunge ben 939.000 copie vendute e la band tocca il picco della popolarità, ma è nel 1997 - con l'album The Power Source - che il gruppo raggiunge l'incredibile numero di 2.162.000 copie vendute.
Un successo straordinario, dovuto in larga parte proprio al brano Sobakusu, che già nella versione singola uscita un anno prima aveva venduto ben 1.058.000 copie, e che proprio in quel momento rappresenta la opening di una delle serie animata di maggior successo, che vanta uno share medio del 12.2% e picchi del 16%.




Ma perché Sobakasu venne così amata? Probabilmente per un mix perfetto tra la bellezza della sequenza delle immagini realizzate dallo studio Gallop di Kenshin e la bellezza dei suoni della canzone, che parla di un amore - tristemente finito - di una ragazza con le lentiggini, "sciolto come una zolletta di zucchero"; un amore che la ragazza desidera un giorno possa tornare a risplendere.
Lei cerca di farsi forza sapendo che in ogni caso i ricordi felici resteranno per sempre, ma bisogna anche guardare avanti perché non si può vivere solo nel passato per quanto sia stato bello e romantico.




 

La band Judy and Mary, dopo il successo di Sobakasu, non raggiunse più quell'incredibile successo ma rimane ancora per qualche anno popolarissima con ancora delle grandi hit sul mercato.
Nel 1998 uscì l'album Pop Life, con 1.150.000 copie vendute, e nel 2001 l'ultimo album Warp che vendette 887.000 copie.
Proprio quell'anno, per disaccordi interni, il gruppo decise di sciogliersi: finiva così un periodo di successi che sia il mondo dell'animazione che il mondo musicale giapponese non potranno mai dimenticare.

Di seguito, il testo della canzone con traduzione di S.S.A. Fansub:

"Ho toccato leggermente quelle odiose lentiggini / Sospirato amaramente per un grande amore che / Come per magia si è sciolto / Come una zolletta di zucchero dinanzi a un cuore che si è ristretto / Le tue parole sono come spine che fanno male / Nemmeno gli oroscopi l'hanno predetto / Se riusciremo a tornare insieme, ehi! Ne sarei davvero felice / Ma anche se / I ricordi sono sempre belli / solo con quelli non si vive! La verità è che è una notte angosciosa, ma / Mi chiedo: perché? Effettivamente non riesco a ricordare il suo viso sorridente. Non riesco a ricordare..."

18 commenti:

  1. Grazie MikiMoz per aver accettato la mia proposta di portare la musica giapponese qui sul Moz O'Clock.
    Le foto sono bellissime e la composizione del testo molto elegante.
    Questa volta sono davvero soddisfatto 🤩.

    Sobakasu è una canzone magica... Una opening che sfiora la perfezione 😍 ancora oggi amata e cantata...

    Su Crunchyroll ogni settimana va in onda il remake di Kenshib ma per quanto ben fatto purtroppo nessuna delle nuove opening si avvicina alla bellezza di Sobakasu ☹️.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Mi fa piacere ti sia piaciuta l'impaginazione... ormai col lavoro di editing inizio a prenderci mano XD
      Dunque, a me il brano non fa impazzire, sono sincero; ovviamente per puro gusto. Ma riconosco che ha quella "acidità" tipica dei tempi, anni '90 a gogo...! Top.

      Moz-

      Elimina
    2. Invece le immagini della sigla? Guarda che dettaglio i capelli di Kaoru 😍 nulla da fare i Jap negli anni Novanta con i cell erano i numeri 1 al Mondo! 🤩.

      L'acidità anni Novanta si ama sempre!!!

      Elimina
    3. Sigla molto ben realizzata. Ma anche per me gli anni 90 sono mitici sotto il punto di vista delle animazioni 😍

      Moz-

      Elimina
  2. Curiosità: sai che esiste anche un manga chiamato "Sobakkasu"? con due k però. Fu edito oltre un ventennio fa dalla Play Press, ma non so se lo terminarono mai. All'epoca tale casa importava parecchi fumetti ma molti non vedevano mai la fine...

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Io sì, sapevo. E forse ne ho anche un numero... di certo lo ricordo sulle pubblicità presenti in Benkyo!^^

      Moz-

      Elimina
  3. Non conoscevo questo manga chiamato Sobakkasu ho letto le informazioni sulla pagina di Wikipedia

    https://it.m.wikipedia.org/wiki/Sobakkasu!

    Play Press nel campo manga è stato il peggior editore della storia 😱.

    Peccato che l'anime di che Kenshin Samurai Vagabondo non è mai arrivato in Italia... È stato trasmesso negli USA, Corea del Sud, Taiwan, Hong Kong, Filippine, svariati paesi sudamericani ma da noi no ☹️ Marco se non l'hai mai visto te lo consiglio sub-ita 🤩 .
    Un battle shonen classico ambientato nell'epoca Meiji.
    Disegni e musiche sono tra i migliori degli anni Novanta!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Effettivamente mi pare ancora oggi strano che nessuno all'epoca ha importato Kenshin, considerata la presenza del manga prima su Express e poi in monografico... peccato.

      Moz-

      Elimina
    2. Forse perché hanno pensato che il tipo di storia era complesso per i giovani italiani.

      Ma in Sudamerica e persino in Bangladesh non hanno avuto problemi... Che invidia leggere i commenti dei bengalesi "l'anime della mia infanzia".

      Elimina
    3. Chissà, forse hanno guardato anche alle vendite del manga... chissà 🤔

      Moz-

      Elimina
    4. I dati di vendita non credo perché erano dati privati di Star Comics.

      Elimina
    5. Ma magari si sapeva se andava bene o meno...

      Moz-

      Elimina
    6. Di sicuro vendeva meno di Inuyasha.
      Alla fine Rurouni Kenshin è bellissimo ma rappresenta al 100% il classico battle shonen... Il tipo di storia non sarebbe stato un limite anche se rimaneva abbastanza ostico far capire il periodo Meiji al pubblico di giovani italiani immagino che avrebbero fatto modifiche.
      Comunque come prassi in questo tipo di storie ci sono i buoni sentimenti, tecniche speciali, i cattivi che diventano buoni, i personaggi dal design bizzarro, elementi steampunk, comicità in quantità industriale... Insomma i classici elementi narrativi tipici dei manga e anime indirizzati al pubblico giovane.

      Elimina
    7. Era da portare perché è stupendo 🤩.

      Elimina
  4. Ciao Gravo, conosco benissimo Kenshin avendo letto il manga intero alcuni anni fa. Su MTV però furono trasmessi gli OAV nel 2005, ricordo. So però che ora sono divenuti introvabili in taliano, è vero?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. 4 episodi, Memorie del passato, si. Penso ormai venti anni fa... 😉

      Moz-

      Elimina
    2. Quella serie OAV ha un'atmosfera più intensa e drammatica dell'anime del '96.
      La violenza nell'anime rispetto al manga è stata molto ridotta con molte scene violente che sono state molto ammorbidite invece in questa serie OAV sembra tutto un altro Kenshin.

      Elimina
  5. Quante belle cose ho scoperto su questo mondo! Grazie mille, c'è sempre da imparare!

    RispondiElimina

per lasciare un commento è necessario loggarsi col proprio account :)