[giocattoli] tutte le cose che ho fatto con i Lego


Di recente vi ho mostrato la mia collezione Lego.
Quel che non sapete, è però che i Lego li ho usati in mille modi (tranne per fare cose sconce).
Mixati con altri giocattoli, usati per creare storie più grandi... ecco qui tutte le cose che ho fatto con i mitici mattoncini colorati!

[re/lics] Sea Monkeys, le scimmie di mare


Quella che sto per raccontarvi è una storia che dagli anni '70 arriva fino a oggi.
Il post mi è stato ispirato dal commento di un utente nel post dove si parla della rivista Più e il suo gioco.
Ricordate le Sea Monkeys, ossia le scimmie di mare?

[lista] le cose più fastidiose che possono capitarti col cibo


Nel quotidiano ci imbattiamo in migliaia di piccoli fastidi.
Cose di tutti i giorni a cui nemmeno badiamo più ma che fan partire la bestemmia facile.
Oggi ho raccolto una lista delle questioni più fastidiose che possono capitare... col cibo!

[avviso] Moz in onda su RadioFrequenza!


Clockers, oggi sono ospite su RadioFrequenza (la radio dell'Università degli Studi di Teramo, ateneo che ho frequentato in passato) nel programma Deejay x un giorno.
Ho scelto dieci pezzi tra pop, rock e cantautorato: potete ascoltarli durante la trasmissione tra una chiacchiera e l'altra.
Vi lascio un video registrato durante questa stupenda esperienza!
https://www.facebook.com/steek.hutzie.102/videos/1783023361914970/
 

[personaggi] Skeletor


Dopo una pausa di moltissimi mesi, torna la rubrica unoXuno, che già vi aveva portato la scheda dettagliata del personaggio He-Man.
Oggi tocca al suo eterno rivale, uno dei villain migliori della storia: il malvagio Skeletor!
Ecco quindi la storia di questo personaggio attraverso i vari media in cui è apparso.

[exit pool] Sì o No?


In tempo di SI' e NO, di pazzi e politici, tornano dopo anni e anni anche i megasondaggi del Moz o'Clock.
E come iniziare se non con un referendum pop(olarissimo)?
SI' o NO, a voi la scelta.

La domanda: vi mettereste con me?
Se sì, perché. Se no, perché.
Non mi offendo, in qualsiasi caso. Ditemi tutto quello che pensate, e votate bene.
Che tanto la Costituzione del Moz o'Clock sono io.

[riviste] Retrogame Magazine, i videogiochi di una volta


In edicola, da diversi mesi, c'è una gran bella rivista per chi ama i videogames: Retrogame.
Sottotitolo i videogiochi di una volta. Così è subito chiaro di che tipologia di giochi si parla.
Praticamente la Storia.

[fumetti] L'Uomo Ragno Manga


L'Uomo Ragno nasce nel 1962 in America.
Ma è chiaro che questo popolarissimo supereroe Marvel ha fatto breccia nei cuori a mandorla dei giapponesi: se la serie live-action stile Power Rangers è nota ai più, il fumetto che vi presento oggi risulta... dimenticato!
Alla fine del 1969 anche il Giappone ebbe il suo Spider-Man!

[musica] gli autografi di Pelù e Renzulli e la bellezza di Eutòpia


Ancora una volta la cara Domenica riesce a farmi avere qualcosa che riguarda la mia musica preferita.
Al firmacopie dell'album Eutòpia, i Litfiba Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno autografato una foto anche per me, e ora da Milano questa foto è giunta a casa Moz.
Mentre Eutòpia gira ancora senza sosta nelle mie orecchie.

[serie tv] Batman - The Complete Television Series, unboxing e recensione del cofanetto Bluray


Colorato, fluo, kitsch, campy.
Tutto ciò che Batman non dovrebbe essere, eppure tutto ciò che questo Batman è.
La popolarissima serie televisiva anni '60 è disponibile in cofanetto BluRay: io l'ho preso e recensito per voi.

[giochi di società] Indovina chi?


Ha gli occhiali? Ha il cappello?
Ha la barba? Allora è Maria.

Donna barbuta, sempre piaciuta.
Indovina chi?, il gioco dei visi misteriosi. Un piccolo must tra i giochi di società.

[tv] La mafia uccide solo d'estate, la serie - recensione


Non sono un fan di Pif.
Mi piaciucchiava alle Iene e apprezzavo il suo programma Il Testimone, poi boh.
Di conseguenza non corro a vedere i suoi film; non sono corso a vedere In guerra per amore.

Ma non mi sono perso il primo episodio dello sceneggiato Rai tratto dalla sua opera La mafia uccide solo d'estate.

[blog] make blogging great again!


Sono già sette giorni che il Moz O'Clock è entrato nella sua undicesima stagione di vita.
Sette giorni in cui siamo decollati assieme lungo quel reticolato violaceo, fino ad arrivare sul pianeta metallico-purpureo dove splende un sole fucsia.
Colori e forme tipicamente anni '80, da cielo sopra Grayskull o mixando Jem e le Holograms con Miami Vice.

[junkfood] Big Bull Burger, la ricetta


Continuiamo a esplorare i miei superzozzosi panini, dopo il mitico Ranch Burger.
Quello che vi presento oggi è un hamburger doppio, pensato per essere un "classico" da menu al pub del mio amico.
Mi sono ispirato al Big Mac (non solo nel nome), e  questo è quello che ne è venuto fuori.

[musica] le più belle canzoni dello Zecchino d'Oro (1987-1994)


Il periodo 1987-1994 è quello dello Zecchino d'Oro che ho maggiormente vissuto.
E, non per questo, ritengo sia stato uno dei periodi davvero d'oro della manifestazione canora, al pari della golden age anni '60. C'erano ancora Cino Tortorella, Topo Gigio e l'indimenticabile Mariele Ventre.
Tralasciando le canzoni strafamose e/o vincitrici, note a chiunque, la classifica che segue vuole concentrarsi su quelle davvero belle, particolari e emozionanti.

[collezioni] tappi a corona


Si colleziona di tutto, dalle monete ai francobolli.
Ma ci sono anche i tappi a corona.
Quanti di voi li hanno raccolti e tenuti da parte?

[fumetti] Topolino n.3182, auguri Mickey!


L'albo numero 3182 di Topolino, in edicola da oggi, è speciale.
Topolino in tutto e per tutto, non c'è spazio per nessun altro, e giustamente.
Perché celebra l'ottantottesimo compleanno di Mickey Mouse, che si festeggerà il 18 novembre.

[blog] dieci anni di Moz O'Clock!


E sono dieci!
Dieci anni con voi, dieci anni di vita del Moz o'Clock!
Benvenuti ufficialmente nell'undicesima stagione del blog. Benvenuti nel mio personale pianeta!

[video] Nintendo Classic Mini: NES, unboxing e gameplay


E' arrivato anche da me l'ormai famoso (e già introvabile) mini NES, la piccola console Nintendo.

Dagli anni '80 al 2016, la Nintendo ripropone la sua prima mitica piattaforma, il Famicom.
E lo fa in versione miniaturizzata ma fedele, con 30 giochi pre-installati tutti da riscoprire.

[blog] ToxNetLab intervista MikiMoz (+ invito)


Clockers, non conoscete ancora il grande Andrea Tox di ToxNetLab?

Uno dei pochissimi blogger "tecnici" (da intendersi come blog sul blogging, web, writing, marketing ma non solo) a non risultare distante, stucchevole, didascalico.
Tox è uno di noi, si diverte, parla come mangia e affronta i suoi argomenti in modo molto pop: la sua arma vincente.

E, parlando di pop, oggi intervista nientepopodimenoché... MikiMoz, ossia io.

[life] da Wiz a Moz, tutti i miei tag e nickname


Non sono stato sempre Moz.
Di certo sono sempre stato Miki.
Però ho anche sempre utilizzato nomi alternativi, anche quando non era ancora l'epoca internettiana.
Eccoli.

[tv] Squadra Antimafia chiude: per colpa di chi?


L'ultimo episodio della storia di Squadra Antimafia è andato in onda.
Certamente non previsto come series finale ma semplicemente come finale di stagione, ha lasciato l'amaro in bocca e ha chiuso una delle stagioni peggiori di tutta la saga.

Ma perché Squadra Antimafia ha chiuso prematuramente i battenti?
Qual è lo stato di salute della fiction italiana da tv generalista?

Cerchiamo di capirlo assieme e... attenzione agli spoiler presenti!

[musica] Eutòpia, il nuovo album dei Litfiba - recensione


A quattro anni di distanza dalla loro ultima opera, Grande Nazione, i Litfiba tornano in scena con un nuovo lavoro: Eutòpia.
Terzo capitolo della "trilogia degli stati" (dopo la "trilogia del potere" degli anni '80 e la "tetralogia degli elementi" degli anni '90) ci riporta prepotentemente il rock impegnato e barricadero del gruppo toscano.
Io l'ho ascoltato per voi, ecco -una per una- le impressioni su ogni traccia!

[tv] Solo e Rocco Schiavone, i due nuovi polizieschi italiani


Nella giornata di ieri son partite due nuove serie italiane.
Due polizieschi.
Rocco Schiavone, trasmesso da Rai2, e Solo, per Canale5.

[pensieri] cosa penso (e perché son contento) della vittoria di Trump


Oggi mi sento ancora più filoamericano del solito.
Ok, Trump non è certo il massimo della fiducia, sulla carta. Vero.

Ma la Clinton? Peggio che andar di notte.
Ecco cosa ne penso.

[affetti personali] Sony PlayStation, la mitica stazione-gioco in grigio


In foto c'è lei: la mia mitica PlayStation 1.
La console più venduta, quella probabilmente che ha segnato la linea tra un "prima" e un "dopo" nel mondo videoludico, quella che era nelle case di tutti.
Che ricordi avete della stazione-gioco in grigio?

[fumetti] Berserk n. 75, finalmente!


Tre anni.
Tanti ne sono passati dall'ultimo volumetto uscito in edicola.
Però ora il capolavoro dark-fantasy di Kentaro Miura è tornato, con un albo davvero sorprendente!

[fumetti] Martin Mystère - le nuove avventure a colori


Il Detective dell'Impossibile, nato nel 1982 dalla fantasia di Alfredo Castelli, arriva in edicola con una novità.
Una nuova collana in dodici uscite, una sorta di miniserie nella serie... ma non proprio.
Vediamo nel dettaglio.

[video] The Secret History of Twin Peaks (di Mark Frost), recensione libro


Arrivatomi dall'Inghilterra, il romanzo di Mark Frost è nelle mie mani.
Ho cercato di realizzare una videorecensione veloce, senza troppi aggiustamenti perché non riesco ancora a rimettermi al pc con tranquillità.
Qui di seguito, il video su The Secret History of Twin Peaks.

[mikipedia] Ottobre 2016


Clockers, post veloce composto in un minuto.
Non appena la situazione si calma un poco, torno a bloggare come prima e soprattutto a rispondervi e seguirvi.
Vi lascio il resoconto fotografico del mese di ottobre!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK