Pasta dolce di nocciole, zucchero e un po' di cacao: da qui parte la storia tutta piemontese della Nutella, crema spalmabile per antonomasia, nata dalla poca reperibilità del cacao nel secondo dopoguerra.
Una storia che in realtà prevede altre tappe, prima di arrivare al prodotto odierno, ma anche durante: le ripercorriamo insieme, tra ricordi e celebrazioni.
1946: IL PANETTO GIANDUJOT
Nasce ufficialmente l'industria Ferrero, che come prodotto di punta lancia la Pasta Gianduja, poi chiamata Giandujot: un panetto da un chilo (a 600 lire di costo) da tagliare e magiare sul pane.
Questa pasta di nocciole costava molto meno del cacao (difficile da reperire), e incontra subito il consenso degli acquirenti.
Pane e cioccolato (o meglio, pane e crema di nocciole e cacao): un abbinamento destinato a fare storia.
1950: CREMA SPALMABILE
La leggenda vuole che il panetto Giandujot, col caldo, si scioglieva un po': ma così era più facile da adagiare sul pane, si poteva quasi "spalmare".
E allora la pasta Giandujot venne trasformata in Cremalba: ecco il prototipo della Nutella.
Un chilo costa 500 lire: è un potenziale successo, ma il nome scelto dura pochissimo.
1951: SUPERCREMA
Un anno dopo circa, infatti, Cremalba diventa Giandujot Supercrema, e così rimarrà per svariati anni.
Inizialmente la confezione è quella del prodotto precedente.
La Supercrema poi viene venduta nel suo barattolo più tipico.
Il successo della spalmabile è clamoroso.
1964: LA NUTELLA
Oltre dieci anni dopo, la ricetta viene migliorata e si pensa a poterla lanciare anche sui mercati esteri: nasce così la Nutella, con il caratteristico logo nero e rosso e venduta in vasetti di vetro (una cosa rimasta ancora oggi, coi bicchieri).
Nel 1965 viene invece creato il classico vasetto ancora oggi simbolo del prodotto:
KINDER FERRERO E VITAMINE
L'etichetta Kinder vede la luce nel 1968, pensata per quei prodotti Ferrero destinati principalmente ai giovanissimi (l'ovetto Kinder Sopresa nasce nel 1974, il Kinder Cereali nel 1975).
Ma la crema spalmabile al cacao tocca subito anche questa "divisione": è il 1969 quando l'azienda lancia la Crema Kinder Vitaminizzata.
Un tentativo di far entrare la Nutella nella proposta Kinder:
«Il chimico Francesco Rivella fu incaricato di creare "Nutella Vitamin" in quanto si temeva che i concorrenti cercassero di immettere sul mercato una crema spalmabile prodotta con l'aggiunta di sostanze "adatte alla crescita", per invogliare le mamme all'acquisto. Ma questo prodotto non uscì mai dalle aree test.»
In effetti, sembra che tale crema spalmabile la ricordino solo alcune persone provenienti da determinate aree geografiche.
ANNI '80
Nel 1987 la divisione Kinder ci riprova: un'altra crema spalmabile, stavolta con il tipico logo Kinder e colori più consoni al brand.
Kinder Primacrema è molto simile alla Nutella, ma ha vita molto breve e già nel 1990 viene tolta dal mercato.
Da quel momento, comunque, tante sono le iniziative che coinvolgono la Nutella.
A partire dalle "nutelline", le vaschette monoporzione con cucchiaino, passando per i più attuali B-Ready e Nutella Biscuits.
All'estero la Ferrero ha proposto inoltre altri prodotti, localizzati per altri mercati.
La Nutella è universale.
LEGGI ANCHE
miki a quando i post pasquali?
RispondiEliminaDopo che Pasquale avrà fatto i post mikiani... 😅
Elimina@max: quest'anno non ne ho previsti, Sorry... 😔
Elimina@gas: chiediamo a Pakos 😅
Moz-
Perché Moz?
EliminaDiciamo che la programmazione di questi mesi è andata un po' così^^
EliminaMoz-
A fare in culo 🤪
EliminaNo no, anzi: ho pubblicato praticamente ogni giorno e invece avevo previsto molte pause. Semplicemente, scrivo i post con un mese di anticipo ormai, visto l'impegno anche sulle riviste (e sui volumi speciali: domani capirete) 💪
EliminaMoz-
Ignoravo completamente tutto quanto ha preceduto il nome/marchio Nutella, a parte il termine "gianduiotto", che però riconduco a un cioccolatino meno... ingombrante, tipicamente avvolto in stagnola dorata.
RispondiEliminaRicordo le creme Kinder, la vitaminizzata vista solo su qualche fumetto e rivista, mentre la Primacrema anche venduta sugli scaffali, ma non mi pare di averla mai provata.
Continuo a essere un consumatore di queste creme, ma ho abbandonato la Nutella originale poiché contiene latte, quindi alterno varie marche a base di altro... oppure il top del top che è la Crema al cacao intenso della Ecor 😋 (qui introvabile).
Yes, il gianduiotto esiste ancora ed è il tipico cioccolatino trapezoidale 🍫
EliminaAnche io mai assaggiato la vitaminizzata, neppure la Kinder che io ricordi... 🤓
Moz-
So che le pubblicità vanno contestualizzate, ma a leggere "massaie intelligenti" mi viene da prendere un attizzatoio e fare una strage. Il bicchiere alto ho la vaga impressione di averlo visto, gli altri prodotti no. Le vaschette monoporzione le compravano a me e mia sorella per farcene mangiare di meno, ottenendo solo di farci inca**are. Per me non esiste spalmarla, va mangiata in punta di cucchiaino rigirandosela sul palato in stile sommelier!
RispondiEliminaEheh davvero altri tempi!
EliminaLa donna si occupava di preparare delizie in casa... Comunque fa ridere il fatto delle "intelligenti"! 🤣
Ecco, le vaschettine (che prima non aveva o la forma del vasetto, che io ricordi) erano proprio fatte per chi la mangiava "assoluta"... Certe cucchiaiate! 😎💥
Moz-
C'erano anche pubblicità che esortavano a consumare burro in massicce dosi, esaltandone le proprietà e non i problemi provocati dall'abuso. Ma anche ora che mostrano galline "felici" di finire arrosto, invece di mostrarle nelle gabbie dove vivono prigioniere...
EliminaLe pubblicità hanno sempre una patina di falso.
Yes, qualche tempo fa raccolsi tutte queste pubblicità oggi mooooolto particolari, almeno quelle su cibi e prodotti non più salutari^^
EliminaMoz-
"Ma anche ora che mostrano galline "felici" di finire arrosto" anni fa c'era il mitico Speedy il Pollo che rappava di mangiare i suoi simili diventati a forma di bastoncini di carne! 😆
EliminaAhahah effettivamente! 😜🐓🐔
EliminaSecondo me oggi non potrebbero più trasmettere quel messaggio!
Moz-
Quando fai il post sulla pubblicità di Speedy Pollo?
RispondiEliminaNon per adesso, ma ci sarà qualcosa di similare in estate...^^
EliminaMoz-
Ma Moz non è che sei venuto qui e io non ti ho visto.
RispondiEliminaLa Ferrero d'Alba è una fabbrica d'eccezione sia con i dipendenti, la metà del mio paese ci lavorano, pensa che le donne hanno un asilo interno alla fabbrica dove lasciare gratis i figli una per esempio studia e fa la grafica sulle confezioni dei vari prodotti, a fine anno oltre tredicesima hanno degli incentivi di produzione, sapendo che abbiamo una Pro Loco ci mandano dalle loro dipendenti merendine e Nutella quando ci sono feste per i bambini....e questo già ai tempi del papà....se manca un parente , un genitore danno borse di studio ai bambini e aiutano economicamente la moglie......insomma una ditta che ha a cuore ogni dipendente.....torniamo hai barattoli e qui non ci sono paragoni con altre marche dicono in famiglia perchè io l'ho mangiata da giovane e adesso non posso più, ma loro il barattolo in vetro lo mangiano facendosi gli scherzi....Michelle mangia l'interno lasciando una parte sul vetro, suo fratello prende il barattolo lo sente leggero e pure vuoto....manco lo spalmano sul pane direttamente a cucchiaini...
Sai che sei andato a scovare delle confezioni vintage che io non avevo mai visto.....hoooo ho trovato cosa darti da mangiare.....Piemontese pane e Nutella a merenda
Ciao non c'è mamma o nonna Piemontese che non abbia dato a merenda pane e nutella almeno una volta ai suoi bambini e quindi io sono mamma bis seguo tradizione
Ma infatti si sa che la Ferrero è un'azienda che ci tiene ai dipendenti, e gli stessi non l'hanno mai abbandonata nei momenti difficili (come l'alluvione).
EliminaÈ una cosa bellissima, questa, e rarissima.
Yes, ovviamente la Nutella va mangiata a cucchiaiate... e se si spalma, anche lì bisogna essere generosi^^
Giustissima tradizione, peraltro tipicamente italiana... per me pane & nutella significa pomeriggi spensierati :)
Moz-
Ah vedi che sei un ragazzino come i miei....durante l'alluvione eravamo partiti tutti ad aiutarla grazie di aver ricordato anche questo evento.....insomma allora bagna caoda e poi Nutella con cucchiaio, e noi che la Nutella la mettiamo anche sulla pizza come dolce a fine pasto? provala per le serate con gli amici davanti alla tv fai la pasta rotonda della pizza e prima di servirla dopo averla fatta cuocere la spalmi abbondantemente di Nutella e la tagli già a fette...poi mi dici Ciao Moz siamo Piemontesi eheh
EliminaYes, qui più con la piadina e cocco, ma anche con la pizza (però di più a fine pasto in pizzeria!)^^
EliminaInsomma, che mondo sarebbe senza?
Moz-
🤗😘
EliminaIl top per me la nutella con la piadina!
RispondiEliminaE scaglie di cocco!!! **
EliminaMoz-
Nooo! Niente scaglie di cocco! Io vengo dagli anni novanta epoca in cui assolutamente non si mettevano le scaglie di cocco :)
EliminaNeanche nei 2000 le mettevano dai 2010 in poi.
EliminaCerto @Anonimo i primissimi anni 2000 sono gemelli della seconda parte degli anni '90 (periodo in cui io ho fatto le elementari 1996-2001) in estate spesso la domenica sera andavamo alla piadineria e io prendevo sempre la piadina con la nutella...
EliminaLe scaglie di cocco sono una variante moderna... Prima c'era solo con nutella.
Ehehe come se non lo sapessi come se non li ho vissuti 😂 era così nell'intero decennio 2000-2010.
EliminaDai, io col cocco almeno dalla fine degli anni 2000^^
EliminaMoz-
Neanche nei 2000 le mettevano dai 2010 in poi.
RispondiEliminaIo da fine anni 2000, perché nel 2008/09 andavo in un ristorante che le metteva.
EliminaMoz-
Il senso è questo 🤦 a fine decennio.
EliminaSe andiamo a vedere, da alcune parti succedeva anche prima del 2008...
EliminaMoz-
Io dopo il 2001 ho mangiato piadina e nutella solo a casa.
EliminaErano casi isolati....
Elimina@MikiMoz
EliminaI piccoli chioschetti delle piadine di una volta erano semplicissimi negli ingredienti per questo piadina e nutella senza nient'altro.
Mi hai fatto venire voglia di piadina con la Nutella!!
EliminaQui i chioschetti proponevano le crepes, man mano aggiungevano cose (praline, cococops, guarnizioni...) 😎😜
Moz-
Alla americana che ci mettono di tutto, sinceramente nei chioschi e bar nei 2000 vedevo vedevo le solite crepes alla Nutella non le piadine.
Elimina@Mikimoz
Elimina👍
Buona anche a colazione 🤩
@Anonimo
Perché non abiti in Romagna XD da noi i chioschetti delle piadine fanno parte della tradizione 🤗
Ovvio che la specialità regionale sia preferita rispetto alle crepes, sono d'accordo anche io con la scelta 😎💪
EliminaMoz-
Passare per Alba esperienza incredibile!!.. le strade, gli incroci, i palazzi emanano essenza di Nutella.. praticamente questi vivino immersi in un barattolo di elisir spalmabile.. Un truman show di crema cioccolatosa.. ;)
RispondiEliminaEheh meraviglia! Non stento a crederlo...^^
EliminaMoz-
Spesso ho sentito parlare di spaghetti con la Nutella. non li ho mai assaggiati ma credo proprio che siano buonissimi. In fondo la pasta ha praticamente gli stessi ingredienti del pane e poi la Nutella dove la metti la metti è sempre buona.
RispondiEliminaOnore al signor Ferrero 🥇
Che merda! La pasta è salata di suo anche se non la sali che piatto è una porcata all'americana.
EliminaBasta forse non salarla!
EliminaEffettivamente non è una cosa strana, si fanno i ravioli dolci, quindi...
Moz-
Ma credo che sia un pò diverso dal mettere una cosa dolcissima sulla pasta asciutta, non si può paragonare.
EliminaAssolutamente diverso, però sarebbe da sperimentare per capire... Col riso si fanno i dolci, chissà... Di certo sarà una cosa particolare, anche blasfema 🤣💪
EliminaMoz-
Un must italiano. Ricordo di aver visto una pubblicità originale degli anni '60 in cui veniva evidenziato, con orgoglio, che anche una piccola quantità di Nutella aveva tantissime calorie... Come sono cambiati i tempi e la cultura alimentare :-D
RispondiEliminaIn quegli anni che c'era ancora molta povertà mangiare anche solo poco che però dava tanta energia era un privilegio da ricchi dovevano solo pubblicizzarla così.
EliminaInfatti, oggi vogliono nutrirci a insetti XD
EliminaIo gli insetti li bevo, amando da secoli il Mezcal 🪱 stavo avanti anni luce e non lo sapevo!
EliminaVero comunque, le calorie prima servivano proprio perché c'era povertà e miseria...
Moz-
Interessante la storia della Nutella, l'ho letta volentieri, grazie. Non sapevo ad esempio che in Piemonte fosse nata per la poca disponibilità, in quegli anni, del cacao... Io non ricordo tutti questi tipi di confezioni o addirittura la Kinder vitaminizzata...però ho ancora alcuni bicchieri con i personaggi dei cartoni. In più ho un vago ricordo di quei panetti che si tagliavano, chissà fino a che anno sono stati in commercio! La Nutella mi piaceva, ma ora la trovo troppo dolce, da anni ho dirottato sulla Nocciolata...che amo mangiare spalmata, non a cucchiai, anche sulla piadina.
RispondiEliminaCiao! 🤓
EliminaMi fa piacere tu abbia apprezzato!
Dunque, i panetti Giandujot credo siano spariti una volta arrivata la crema, più pratico...
Non so se li han fatti altri marche! 🤔
C'è da dire che alcune cose Ferrero prima erano diverse, come ad esempio la Fiesta!
Moz-
Quando ero adolescente i miei avevano il conto aperto nel negozio di alimentari sotto casa. Io un po' ne approfittavo e, alla fine del mese, mia madre si chiedeva come mai in conto ci fossero 5 barattoli di Nutella.
RispondiEliminaHahah sarà stato un paradiso^^
EliminaMoz-
Lieto che Ferrero sia un marchio di successo... ma ahimè, non c'è un solo prodotto che mi piaccia veramente! Ultimamente ho assaggiato i biscotti alla Nutella: buoni, ci mancherebbe... ma indigeribili!
RispondiEliminaProvali col caffè :D
EliminaMoz-
Non bevo caffè. Ma a parte questo: prima stavo osservando il ragazzino della pubblicità della Crema Kinder Vitaminizzata... mica sarà stato Piero Chiambretti da piccolo?
EliminaOddio non saprei! I tempi corrispondono?? 🤓
EliminaComunque... Manco il caffè ti piace!! Uff!! 😜
Moz-
Internet dice che Chiambretti è del 1956, quindi i tempi potrebbero corrispondere... vabbe', fa niente, forse ho preso lucciole per lanterne.
EliminaIo non ne ho proprio idea...
EliminaMoz-
Origini a parte, eternamente grati al suo creatore :D
RispondiEliminaOvviamente^^
EliminaMoz-
C'è poco da dire , la NUTELLA è la NUTELLA, magari non la mangio più quanto la mangiavo da ragazzino, ma ogni tanto un vasetto non fa male a prenderlo.
RispondiEliminaCmq a vedere i primi vasetti, e a legger crema, difficilmente la mente attuale non lo associ a creme varie, ma non certamente a quelle "mangiabili". Insomma, quel tipo di barattolino è oramai di uso comune per ben altri prodotti.
Caio
Sì, sembra una cosa non alimentare... chissà come si presentava, all'epoca!**
EliminaMoz-