[IL CERCARICORDI] programma con un gufo robotico che si "sfascia" alle risposte sbagliate




I gufi non sono mai quelli che sembrano, lo sappiamo.
Men che mai qui sul Moz O'Clock.
Torniamo ad occuparci di volatili robotici, precisamente gufi meccanici protagonisti di show televisivi: parlando di quello -ben più famoso- di cui tutti sono a caccia, è venuto fuori un altro ricordo.
Lascio dunque la parola a chi ha posto il quesito...

L'immagine di copertina è puramente illustrativa e non ha nulla a che fare col caso in questione.
È l'utente Marco che, leggendo dell'altra ricerca sulla serie col gufo meccanico (QUI l'evolversi della faccenda) ha ricordato altro, forse connesso o forse no.
Ma val la pena indagare.
Ecco cosa ci dice Marco.
Probabile intro di telefilm o show, con gufo meccanico sul marroncino, all'inizio appolaiato su un ramo.
Poi si alza in volo, sorvola un cancello antico -di quelli con le punte acuminate- per approdare in un castello (dalla finestra o dalla porta di ingresso), dove si accomoda in un pendolo. Qui cala un sipario e inizia la serie vera e propria, o uno show, sotto le notte di una musichetta accattivante.


anche i pendoli sono ormai un simbolo della serialità televisiva, grazie a Stranger Things


Il gufo interagiva probabilmente con le risposte dei bambini, date alle domande del maggiordomo del maniero. Se la risposta era errata, l'uccello si "sfasciava" in volo; se la risposta era giusta, svolazzava libero e contento.
Una serie? Un game show? Di cosa si tratterà?
E se fosse un game show, è qualcosa di legato alle televisioni Rai o regionali? Junior Tv magari? O era tradotto da una versione estera?
Chi sa dirci qualcosa in più?
Che magari scopriamo trattarsi proprio della ricercatissima serie col gufo meccanico, e allora avremmo preso... due gufi con una fava!


ALTRI RICORDI DA CERCARE

53 commenti:

  1. Leggendo il contesto ricordato da Marco, mi è venuto in mente il flash di un orologio/gufo. Non so se sia utile... 🙄

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Lui dice che il gufo si posiziona a comodamente in un pendolo, ma magari il fatto che fosse "meccanico" poteva essere che era un orologio lui stesso... Ma penso che la chiave sia nella storia delle domande e dello sfasciarsi in caso di risposte sbagliate... Credo sia questo il punto focale 🦉🔥💪

      Moz-

      Elimina
    2. C'è Hooty che entra dentro una specie di "cucù" nella serie animata Disney "The owl castle" (Il castello del gufo) ma è una specie di serpente volante, inoltre la serie è recente.

      Elimina
    3. No... e poi non credo ci siano domande e si sfasci... Comunque Marco ha visto queste immagini su Blob Rai negli anni 90, quindi è qualunque cosa dal 1997 in giù ❗💥

      Moz-

      Elimina
  2. Denis: ho trovato solo questi 2 programmi della tv inglese uno con una gallina meccanica chiamato Clangers e Greenclaws, ma non potrebbe essere un'episodio di qualche serie tv vecchia tipo Doctor Who?

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Potrebbe purtroppo essere tutto... Sì, anche un episodio singolo magari di Ai confini della realtà 🤓

      Moz-

      Elimina
  3. potrebbe essere "La Sfida del Gufo" (in inglese "The Owl Challenge un programma inglese tipo quiz

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Vediamo cosa ci dice Marco...! 🤓🦉

      Moz-

      Elimina
    2. Ciao a tutti, ho letto i vari post e sono tutti potenzialmente validi come idea, però prima è meglio se faccio un pò di chiarezza riguardo ai miei ricordi. Partiamo da quelli della sigla di apertura che ho visto nel 97'. Praticamente il gufo in questione con l'ambientazione e tutto il resto erano realizzati a mo’ di cartoon; con colori cupi - dark, ma disegnati veramente bene ed il gufo era si meccanico, ma non aveva nulla di incorporato; tipo orologi o cose di questo tipo...era un "normale gufo meccanico" ma realizzato a mo’ di cartoon, molto simile fra le altre cose a quello impostato in questa pagina...Complimenti per la scelta; direi molto azzeccata. Per
      quel che riguarda, passatemi il termine, "lo sfasciamento del povero gufetto" , mi ricordo che era strettamente correlata con la figura di questo maggiordomo logorroico; dal fiato lungo insomma, che rivolgeva domande a questi ragazzini ; in un' ambientazione vecchio stile e le animazioni del gufo erano realizzate sempre a mo’ di cartoon , ma questa volta in bianco e nero. inoltre ricordo anche io, come gli altri, questa figura realistica e metallica del gufo parlante, realizzata in stop motion; con occhi tipo laser che compariva ad un certo punto della storia.

      Elimina
    3. Proviamo a rintracciare il programma che dice Cy Wraith, sia in inglese (The Wolf challenge) sia in italiano (La sfida del gufo) 🦉

      Moz-

      Elimina
  4. Non ho la risposta, però sa un po' di sceneggiatura di Batman rimasta nel cassetto, tipo l'Enigmista che collabora con qualche criminale della Corte dei Gufi.... 😳

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahah no, niente supereroi e molto più indietro col tempo, probabile quiz televisivo 👍🏻🦉

      Moz-

      Elimina
    2. Ciao MikiMoz, per quel che riguarda "lo sfasciamento"...non vorrei che fosse collegato ad una missione dei ragazzini andata a finire male e tutto quel parlare del maggiordomo mi ha tratto in inganno...è possibile. Comunque le animazioni in bianco e nero me le ricordo, erano abbastanza sempliciotte ; con ingranaggi e pezzi sparsi ovunque...

      Elimina
    3. Beh qualunque cosa è utile; resta che in rete non c'è alcuna traccia di The owl challenge... Possibile? 😣🦉

      Moz-

      Elimina
    4. Io ho trovato questo... The Wolf Service: sarà mai arrivato in Italia?
      https://www.google.com/search?q=english+tv+programme+the+owl+challenge&oq=english+tv+programme+the+owl+challenge&gs_lcrp=EgZjaHJvbWUyBggAEEUYOTIHCAEQIRigATIHCAIQIRigAdIBCDk5ODBqMWo0qAIAsAIA&client=ms-android-oppo-rvo3&sourceid=chrome-mobile&ie=UTF-8&chrome_dse_attribution=1#ip=1

      Moz-

      Elimina
  5. Voglio lasciare un' immagine del gufo che si rompe, abbastanza fedele all' originale; tanto per dare un' idea sul tipo di animazione utilizzata nel telefilm:https://40.media.tumblr.com/tumblr_logdy7ZMVW1qm6t00o1_500.jpg

    RispondiElimina
  6. Purtroppo ho appena trovato questa Pagina rinnovata : sono "Chribio" e domani leggerò attentamente causa poco tempo ora.
    Vedendo almeno l'immagine da link dell'Utente "Marco" ,diciamo che a grosse linee ci siamo con i miei ricordi (ma devo dire che l'immagine all'inizio del nuovo Post è inquietante ma anche assai vicina ai miei ricordi ...) !
    Ma era più tozzo e piccolo !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Se si vede ... il mio assomiglia più a questo qua :
      [img]https://i.imgur.com/SJl1MDo.png[/img]

      che poi sarebbe lo stesso Avatar che ho immeso qua :
      http://www.tv-pedia.com/zapzaptv/viewtopic.php?f=2&t=3298

      Elimina
    2. errore meglio questo :
      https://imgur.com/SJl1MDo

      Elimina
    3. Non si vede benissimo... comunque dai, secondo me ci siamo^^

      Moz-

      Elimina
    4. eh lo so ma più grande non l'ho trovata !

      Elimina
  7. Ricordo che di questo argomento se ne parò molto sul forum di TvPedia, un mistero comunque mai risolto al momento.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sì beh insomma ... CERTO che ricordo anch'io su "Zap-Zap tv" chi l'avrà mai scritto quel Post che poi diventò di moltissime pagine ??!!

      Elimina
  8. Ciao, in questi periodi brutti, come ve la passate? Sono passato da queste parti perchè volevo segnalarvi un telefilm che ho scovato l'altro ieri su you tube. Si tratta della serie tv Goosebumps , anandata in onda negli anni 90. in una puntata intitolata (The Cuckoo Clock of Doom), ho notato parecchie analogie con il telefilm che stiamo cercando e ho pensato che magari potrebbe essere interessante-divertente da visionare... Ho pensato: perchè no? Meglio di niente! La trama del libro è la seguente:il padre di Michael Webster porta a casa uno strano orologio a cucù che ha la capacità di invertire il tempo. Michael sperimenta molteplici regressioni nella sua giovinezza, rivivendo momenti del suo passato, incluso il suo sesto compleanno. L'episodio combina elementi del libro, come scoprire che sua sorella Tara non è mai nata e trovare il negozio di antiquariato chiuso per ferie1.
    P.S. Per il telefilm consiglierei di attivare i sottotitoli perchè è in versione inglese

    https://www.youtube.com/watch?v=hGuQC9QwuZQ

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Grazie mille! Chissà, magari facendo delle ricerche si scopre che questa puntata di Piccoli Brividi può essere un remake di quella cosa che cerchiamo^^

      Moz-

      Elimina
  9. Si, questa serie in Italia era conosciuta con il nome di piccoli brividi, io l'ho riconosciuta grazie alla sigla...e pensare che all'epoca di puntate di questa serie ne avevo visionate parecchie, ma quella del "Cuckoo" mi mancava. Oltre a quella puntata, ho notato che anche nella serie animata di Rick and Morty ci sono molti elementi del "nostro telefilm" che riaffiorano, oltre ai viaggi temporali.Qui una piccola diapositiva:https://www.reddit.com/r/rickandmorty/comments/2s618l/spirited_away_reference_and_also_to_the_immediate/?rdt=42552
    Magari mi sbaglio, ma secondo me è evidente che alcune serie tv e animate odierne traggono spunto dalle opere del passato.A, prima che mi scordi un'altra volta, volevo specificare che i titoli di testa nella sigla del telefilm che ho visto nel 97' erano in lingua straniera, ma non in inglese o francese...no no, sarebbe stato troppo facile...infatti mi ricordo che all'epoca mi i.....zai non poco per questo fatto perchè mi impedì di leggere il titolo.Non ne sono sicuro, ma se dovessi spararne un paio; direi che assomigliava al tedesco o al bielorusso...Bho! Probabilmente questa serie era stata tradotta in diverse lingue estere e magari quelli di RAI BLOB sono andati a ripescarla all'estero.
    Anche a me era venuta in mente l'idea del simil-remake, ma poi mi son detto: e il maggiordomo? in fin dei conti il maggiordomo era un personaggio indispensabile per la storia, quindi non può essere...Però le coincidenze sono troppe.Agatha Christie soleva dire: «Un indizio è un indizio, due indizi sono una coincidenza, ma tre indizi fanno una prova».

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Eheh ci sta. Guarda, purtroppo a questo punto tutto può essere ma ancora non abbiamo l'elemento fondamentale che dia una svolta all'indagine.

      Moz-

      Elimina
  10. Fino a qualche ora fa ero convinto che il "boom dei gufi meccanici" era avvenuto tra gli anni 70 e 80, ma quando ho visto la pellicola del 1939 del mago di OZ , mi son dovuto ricredere...https://www.flickr.com/photos/tom-margie/3087589937/in/photostream/

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ehhe sì, è una cosa che ricorre da tempo^^

      Moz-

      Elimina
  11. Non lo sò se può servire a qualche cosa, ma volevo lasciare un paglio di immagini di un castello che si trovava in Olanda, demolito da qualche anno e che mi ricorda parecchio quello che vidi nella sigla, forse anche per via di quel pozzo...Però, secondo me, il castello nel telefilm era una riproduzione ricreata in qualche studio.
    https://www.eftepedia.nl/lemma/Bestand:SpookslotJaren70.jpg
    https://www.wonderlijkewcweb.org/index.htm?https&&&www.wonderlijkewcweb.org/attracties/indexattrac.htm?https&&&www.wonderlijkewcweb.org/attracties/posters/posters_spookslot.htm
    Questo è un "EXTRA" che ho trovato vicino a quel castello:https://www.youtube.com/watch?v=WzOuaB-694U

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Purtroppo non saprei cosa dire, non conoscendo il prodotto...

      Moz-

      Elimina
    2. Più che altro era una idea, un tentativo per ricostruire o identificare in qualche modo la location dove era stato girato questo telefilm. Anche perchè molti registi si ispirano a luoghi e strutture reali che poi riproducono in qualche studio. Ho pensato: visto che il castello è un elemento ricorrente nei ricordi delle persone che hanno visto questo telefilm, magari salta fuori qualche dettaglio del castello o della location che a un altro è sfuggito. A me per esempio l'immagine di quel castello mi ha fatto tornare in mente un paio di teddagli del suo interno ; come dei lunghi corridoi illuminati da dei lampadari gotici circolari e delle armature poste poco prima della stanza dell'orologio a pendolo. oltre a ciò, quel pozzo sul cortile mi ha fatto scattare un mezzo flashback del gufo, che attraversando il cortile, da destra verso sinistra dell'inquadratura, passa vicino ad una struttura simile ad un pozzo

      Elimina
    3. Il fatto è che queste persone dovrebbero leggere questi dettagli che citi...

      Moz-

      Elimina
  12. Verissimo...Però non è facile ricordarsi di un telefilm così datato. io sono un caso a parte perchè ho avuto, diciamo il privilegio, se così si può dire, di aver visto quella sigla, anche se di pochi secondi; (25 o 30), in tempi molto più recenti rispetto agli altri...quindi capisco benissimo le difficoltà

    RispondiElimina
  13. Rieccomi qua dopo vari mesi,ogni tanto curiosavo per vedere se c'erano news e oggi dopo 2 settimane che non facevo capolino,leggo cosucce gustose !!!
    Come al solito ringrazio l'Utente "Marco" che immette news abbastanza a raffica e mi pare assai pertinenti.
    In definitiva reputo valide le idee di questo "Goosebumps" e del discorso (forse lasciato un pò in 2° piano,di ricordare la presenza del Maggiordomo ...) poi le altre idee specialmente quella della foto della diapositiva non l'ho capita in quanto non ho notato coincidenze o similarità ...) !
    Mah,il Castello poi,io mi ricordavo più un caseggiato ma poteva anche essere che dopo tanti anni possa avere fatto un piccolo mix con "La Fenice e il Tappeto volante" (che non ricordavo proprio ...) ma comunque a grandi linee quelli erano i miei ricordi che essendo del 1972,quello che vidi non dovrebbe andare oltre al '78-'82 (andando forse anche un pò in là come anno ...).
    Poi negli anni altri mi avevano suggerito che probabilmente agli inizi dei 90's ci fu una replica ma non ne ho avuto prova.
    Per ora mi fermo qui,personalmente mi ero anche bloccato con le ricerche che ormai perdurano con la memoria stessa da ben 46 anni (!!!) ma continuo a sperare di NON avere assolutamente confuso il tutto con "La Fenice ..." !!!
    Ringrazio ancora l'Utente "MikiMoz" per l'Idea avuta di dare più visione a questo ricordo che pare essere non solo mio (e anche purtroppo essendo chiuso il Sito "MemoCinema" tutti i ricordi erano immessi lì ...) ma poi fortunatamente c'è anche "Tv-Pedia" così almeno chiudiamo il Cerchio ... !
    Salutoni e Vi ringrazio ... alla prox. Ch. !
    Ah piccola curiosità a parte : senti "MikiMoz" per caso il Tuo Nick ha a che fare con un certo "Morrissey" ?!?!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Bentrovato: guarda, se la rivista RetroMania, che curo personalmente, dovesse proseguire, proverò a parlarne anche lì sopra, di questa ricerca... magari arriviamo a un'altra platea che non è ancora a conoscenza della questione... che dici?
      Moz... è da Mozgus, personaggio di Berserk, ma apprezzo molto il Moz cantante^^

      Moz-

      Elimina
  14. Bene bene,musicalmente parlando sono mooolto contento del finale che hai scritto in merito al nick !!!
    Per il resto la Tua idea direi sia valida e quindi speriamo bene per la ricerca (insomma,smuoviamo ancora un pò di più le Acque ...) !
    In ogni caso attendiamo anche "Marco" ... !
    Saludos Ch !

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao chribio, L'altro giorno stavo rileggendo i tuoi indizi su zap zap tv, credo a pagina 9; dove si parla di Doctor Who-Tardis ed il collegamento con il gufo...Non ci crederete, ma facendo una ricerca tra fumetti e romanzi vari , sotto il nome di Doctor Who Tardis, o qualcosa di simile...è saltato fuori questo Link:https://tardis.fandom.com/wiki/Clockwork_owl è un sito dove si parla di vari fumetti del Doctor Who, tra i vari fumetti , ne è saltato fuori uno del 2012 che ha a dir poco dell'incredibile...si intitola Doctor Who: The Crimson Hand e parla di un gufo meccanico- robot eccentrico che vive in una vecchia magione chiamata Stormlight House, che fluttua nello spazio. Inizialmente, Owl attacca il Decimo Dottore e Majenta Pryce durante la loro visita, ma successivamente viene riprogrammato e liberato dal controllo di Wesley Sparks. Dopo essere stato riprogrammato, Owl diventa un alleato del Dottore e aiuta a proteggere Stormlight House. Ho voluto fare questa segnalazione perchè la cosa è veramente troppo strana per essere solo una coincidenza...

      Elimina
    2. Bisogna capire se quella puntata di Dr who si basa su qualcosa di passato.
      Oppure evidentemente questo del gufo robotico in una vecchia magione è praticamente un archetipo 🔥🦉🕰

      Moz-

      Elimina
    3. Esatto! il punto è propio quello...io sono riuscito a capire soltanto che la serie televisiva "Doctor Who" non è stata tratta da un romanzo o da un fumetto. È un'opera originale della BBC, creata nel 1963 da Sydney Newman, C. E. Webber e Donald Wilson. Tuttavia, la serie ha ispirato
      numerosi romanzi, fumetti e altre opere derivate nel corso degli anni. Quindi, anche se "Doctor Who" è nato come una serie televisiva, ha generato un ampio universo di storie raccontate attraverso vari media. Queste sono le testuali parole che sono uscite dopo una ricerca con l' A.I di Microsoft Copilot. io penso che il fumetto con il gufo robotico in una vecchia magione sia stato ispirato, o da una vecchia puntata di Dr Who, tipo: una stagione con "episodi speciali", dove magari mettevano più in risalto il nostro "amico gufo" al posto del solito Dr ...Oppure da un telefilm dannatamente simile al Dr , talmente simile che ci si confonde alla grande...Già che ci sono, vorrei farvi visionare un mini documentario che ho realizzato con l'aiuto dell'intelligenza artificiale. Non c'è niente di speciale è solo un breve video...https://www.youtube.com/watch?v=8_k0Z_QYvKM

      Elimina
    4. Non mi affiderei mai all'AI per le ricerche: ogni volta che nei gruppi vedo gente porre domande per cercare qualcosa, e qualcuno risponde interrogando l'AI, è sempre tutto assurdamente campato in aria e sbagliato, totalmente falso e inventato.

      L'AI non può avere risposta che nemmeno gli uomini ancora conoscono...
      Tu pensa che ho provato, per sfizio, a chiedere a varie AI di elaborare cose che ho già scritto sulle riviste (i miei articoli, spesso, sono di ricerca effettiva su vecchie pubblicazioni, palinsesti, materiale fisico vario). Ebbene, era tutto completamente sbagliato. Date, dati... cose inventate di sana pianta senza alcuna logica. Quindi, ok per il video che hai realizzato, ma non mi affiderei MAI all'AI per delle ricerche (anche perché l'AI pesca da dove possiamo pescare tutti, siti e wikipedia... dunque non occore che lo faccia lei, possiamo farlo già noi, e se su certe ricerche non c'è ancora niente, è perché non c'è proprio niente di possibile da cercare, ancora).
      Il video comunque top specie per la canzone... che ora non è più un mistero^^

      Moz-

      Elimina
    5. Hai fatto bene a ricordarlo...è capitato spesso anche a me. è sempre buona norma verificare le fonti. A me non garba tanto la parte del gufo che sorvola il cancello al contrario, ma non c'è stato verso di
      Fargliela capire all A.I . Per la canzone mi sono ispirato di proposito a quella del mistero da te risolto...Mi son detto: se ha portato bene in quella occasione...ai visto mai !

      Elimina
    6. P.S. Quell' ai visto non è un errore casuale...è colpa dell'intelligenza artificiale che andava di fretta. ai=A.I.

      Elimina
    7. Eheh no, quel mistero non l'ho risolto io! Però per fortuna è stato comunque risolto e siamo tutti contenti, anche perché è stato riesumato un gruppo very 80's fighissimo^^
      Eheh comunque l'AI fa miracoli graficamente, se pensiamo che comunque DEVE essere limitata.Il video l'ho trovato carino^^

      Moz-

      Elimina
    8. Mi sa che usare troppo spesso l'intelligenza artificiale fa male a quella naturale...infatti mi sono confuso con la sigla di Lamù.pardonnez le faux pas...Ma quella che ho usato nel video chi la cantava ? Ma soprattutto chi ha risolto l'enigma? Sono mesi e mesi che non controllo, devo informarmi...in effetti l'intelligenza artificiale è molto limitata, non solo nel senso di divieti vari e giustamente legittimi, ma anche nel senso del repertorio della banca dati. Mi ricordo che per realizzare quel breve video ho dovuto immettere letteralmente una marea di prompt ed immagini in mio possesso. Considera che per ogni spezzone devi fare diversi tentativi perchè anche se immetti dei prompt precisi e chiari, l'intelligenza artificiale interpreta ed elabora in un modo un pò preimpostato che non sempre collima con le tue volontà e di conseguenza devi inventarti o cambiare qualche cosa per andare avanti. Però devo ammettere che mi sono divertito parecchio, soprattutto quando realizzo video divertenti e umoristici...

      Elimina
    9. Questa nostra discussione mi ha spinto a pubblicare il post di oggi sull'AI 👊😏
      Il brano si chiama Subways of your mind, e la band erano i FEX, ritrovatisi per l'occasione qualche mese fa dove l'hanno ricantata.
      Pensa che non sapevano della ricerca, tanto che il loro brano. Con attribuzione, era già da anni su internet. Ma essendo un gruppo minore, era difficile scolarli 🎸🎸

      Moz-

      Elimina
    10. io l'ho scoperto solo 1 oretta fa, qui: https://www.html.it/magazine/subways-of-the-mind-la-storia-della-canzone-piu-misteriosa-del-web/. Certo che ha pensarci...il mondo è propio strano! Cioè centinaia e centinaia di video pubblicati su una miriade di piattaforme è loro neanche se lo immaginavano...Chissà come hanno reagito quando l'hanno scoperto ? immagino bene...Come si dice spesso in questo blog: anche questa storia ci dimostra ancora una volta che non tutto è stato archiviato in rete ... e soprattutto le opere meno popolari. Ora, non so perchè, ma mi immagino come centinaia e centinaia di persone che simultaneamente cambiano il titolo , da like the wind a Subways of your mind e magari con un mezzo sorriso stampato in faccia...e magari pensano: non ci siamo andati vicino neanche con il titolo...XD

      Elimina
    11. Ma infatti... la rete non è tutto, anzi spesso è NIENTE. Ci illudiamo che una cosa arrivi a tutti e invece appartiene a una cerchia ristrettissima, pur con tanti click...
      😎

      Moz-

      Elimina
  15. Ciao a tutti, dopo tutto questo tempo che ho passato a leggere le varie testimonianze della 1°parte; (quella del gufo misterioso) , posso affermare con assoluta certezza, che la serie che sto cercando da tempo, secondo me è la medesima serie della 1°parte di chribio. Ci tengo a specificare questo punto, per non creare ulteriore confusione alle persone che seguono questa "vicenda - storia" , da diverso tempo...
    P.S. Quella "diapositiva" del cartoon che scovai tempo fa, non era una cosa rilevante per le indagini, ma solo una cosa "divertente"...Tutto qui. in una puntata notai un omino con il cilindro ed un gufo metallico vicino ad un orologio a pendolo...Mi era sembrato quasi un omaggio alla serie che stiamo cercando.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Ragazzi,rieccomi qua ... , volevo scrivere qualche giorno fa ma non avendo tempo ho aspettato per leggere più attentamente le varie news che si sono aggiunte nei mesi.
      Onestamente,non volevo neanche guardare il Video immesso da Marco per motivi di non interesse su A.I. e amenità simili ma poi,siccome parlavate anche del mistero su una Canzone penso anni '80 della quale si è risolto l'enigma,allora mi sono convinto a visionarlo ... e così mi si è aperto un Mondo che non conoscevo affatto e sono rimasto meravigliato !!!
      Intanto COMPLIMENTONI a Marco che ha eseguito un Montaggio impressionante con un'ideona di fondo curiosa ma anche giusta,visto il finale che si vuole ottenere (finalmente ...) !
      Io mi sono segnato 2 punti in merito ai minuti importanti ,nei miei ricordi : 1'40'' e 4':05, perchè in quei secondi si vedono,il Gufo che svolazza e finisce nell'Orologio a pendolo a colonna (vorrei sottolineare la cosa,non solo nella casetta ma con tutto il blocco ...) e poi quando lo stesso Gufo si mette in parte all'Orologio e lentamente si gonfia e prende il volo : come struttura del rapace,direi che ci siamo al 90%.
      Per il resto,sono mooolto contento che si sia smosso il tutto,con addirittura una pagina sul "Tubo" molto ben fatta ... aggiungerei solamente che,fra le traduzioni di tutto quello scritto in italiano,manca secondo me quella più importante,cioè in Francese,visto che qualcuno m'indirizzo verso qualcosa di Francese ... !
      Poi aggiungo in merito allo strano discorso sul Mitico "Dottore",su "Zap-Zap" vari utenti dissero di provare a vedere qualche puntata di quelle andate in onda nel 1980 ,ma guardandole,tracce di Gufi o uccelli vari non ne ricordo,se c'era qualcosa era totalmente un Ambientazione o un rapace diverso.
      Intanto finisco qui e ci risentiamo presto ... ! Saludosss ! (da "Anonimo" o "Chribio" a seconda di come mi prenderà il Blog ... ) !

      Elimina
    2. Ciao Chribio, mi fa piacere che ogni tanto passi a salutarci e a vedere se si smuove qualcosa.
      Ultimamente pensavo che però la soluzione a questo mistero (e a tanti altri analoghi, rimasti senza risposta) potrebbe ahimè anche essere ricercata nei falsi ricordi, o in ricordi sovrapposti.
      Non ricordo in merito a cosa pensai questo, ma era una esperienza personale: praticamente sommiamo tante cose, come in fase onirica, cose pure "sentite dire" da qualcuno, captate. E ci convinciamo alla fine che fossero reali... Con questo non voglio certo smontare tutto, anzi, ma magari questo tuo ricordo è un mix di cose che hai fatto tu stesso, un gufo + un altro paio di programmi...

      Moz-

      Elimina

Dal 13 al 20 maggio per lasciare un commento è necessario avere un account. La possibilità di commentare da anonimo torna dal 21 maggio :)

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK