[FUMETTI] I Cinque Samurai, la recensione (no spoiler)

 

C'è ancora qualche classico dei manga che non è mai arrivato in Italia? Sì.
E c'è qualche classico dei manga, famoso da noi per il relativo anime, a non essere ancora stato pubblicato? La risposta, anche in questo caso, è sì.
Sprea Comics ci porta in tre uscite bimestrali il fumetto de I Cinque Samurai, la cui serie animata per un periodo spopolò anche sulle nostre reti.

[TV] GXT: la storia del canale irriverente

 


Aprì nel maggio del 2005 e chiuse dieci anni dopo: una vita intensa, quella di GXT, canale della piattaforma satellitare SKY che si rivolgeva a un pubblico di adolescenti e giovani uomini.
E che nacque proprio nel pieno dell'ennesimo boom italiano di manga e anime, nonché dell'ennesimo boom italiano del wrestling.
Facendosene portavoce, ma osservando anche la momentanea fine di entrambi...

[FILM] Orange Road - Vorrei tornare a quei giorni: il duro finale di una splendida storia

 


Capricciosa Orange Road: anche le belle storie, quelle che raccontano semplici vicende giovanili (in questo caso condite con un pizzico di magia), sono destinate a finire.
E così anche l'anime da cui abbiamo tratto la versione nostrana È quasi magia, Johnny trovò la sua naturale conclusione in un film animato del 1988, dal titolo Vorrei tornare a quei giorni.
Che è finalmente arrivato in edizione integrale anche in Italia.

[MOZINTERVISTA] ecco a voi... Maurizio Carnago (Il pinguino sul Ticino)


 

Per la prima Mozintervista di giugno abbiamo qui con noi Maurizio Carnago del blog Il pinguino sul Ticino, spazio di "pensieri, prove sul campo, esperimenti e consigli sul software libero".
Vi lascio quindi alla chiacchierata che ho fatto con lui!
A voi!

[IMMAGINI] Ghiandole Surreali #4 - oggetti religiosi trash

 


Torna la nuova rubrica saltuaria: Ghiandole Surreali è stato per diverso tempo il sottotitolo di questo blog, quando dominava l'anarchia più totale e anche gli articoli erano impostati diversamente, soprattutto come mood.
Ma ora Ghiandole Surreali è una raccolta di tre concetti alla volta, tre immagini fuori contesto, assurde, strane, particolari, cafone, fastidiose.
Oggi vediamo tre articoli religiosi veramente trash.

[NERD NEWS] giugno 2023

 

Vediamo che estate sarà, con le notizie più bollenti a tematica nerd!
Parliamo di fumetti, film, programmi televisivi, repliche e molto altro: a voi!

[FUMETTI] Diabolik, La lama che uccide: la recensione (no spoiler)

 


L'estate diabolika, che sarà particolarmente ricca, inizia con una storia dal sapore orientale.
Un pugnale preziosissimo è nelle mire di Diabolik e Eva, che tengono d'occhio la dottoressa Giulia Lorens, esperta di arte e chiamata come perito per la valutazione della lama, durante la compravendita.
Può andare tutto liscio? Certo che no, perché qualcuno a Clerville sventra qualcun altro con una bella spada da samurai...

[LIFE] maggio 2023: foto, video, diario e resoconto blog



Mese piovoso e anche non caldo, sappiamo tutti cos'è successo in alcune zone d'Italia.
Anche qui pioggia continua, per fortuna interrottasi nei momenti dove dovevo godermi certi eventi.
Maggio è stato un mese di tanto lavoro, tra quelli usuali e l'editoria; ma è stato anche un po' mese di attesa. Ho pure sbagliato data nell'immagine, pensate un po'.
Ma qualcosa ho fatto... e vi porto -tra foto e video- al concerto della D'Avena, a feste, a riunioni e progetti, incontri cinematografici... 

[SIGLE] Pat, la ragazza del baseball (A. Maldifassi e Le Mele Verdi, 1983)

              



Uno dei primi anime di genere spokon (sportivo) ad arrivare in Italia, quello di Pat, la ragazza del baseball è un caso interessante, per la sua edizione italiana che si riflette anche sulla sigla.
Trasmesso da Euro TV dal maggio 1983, tratto dal manga La canzone degli entusiasti del baseball, in patria andò in onda nel 1977.

[ICONE] Masters of the Universe, tutte le linee (1): i giocattoli classici (1981-1988)

 


Inizia una nuova serie di retrospettive dedicate al mondo dei Masters of the Universe, dove esploreremo tutte le linee tra giocattoli, fumetti, cartoons e altro!
Per ognuno di questi articoli, indicherò anche il "peso" che la linea presa in esame ha sulla storia completa di He-Man (che ho riscritto in versione aggiornata e definitiva QUI!).
Si comincia ovviamente dal principio, dal nucleo fondamentale dell'essenza stessa dei Masters: i giocattoli della linea classica, presenti sul mercato dal 1981 al 1988!