[MIKIPEDIA] febbraio 2018


Se ne va il corto e freddo febbraio, e arriva il suo resoconto dal mio punto di vista.
Un mese che mi ha visto viaggiare, divertirmi, svagarmi: quel che mi serviva da tempo.
Come sempre, oltre al fotoresoconto (questo mese sagra della salsiccia: praticamente solo maschietti nelle foto, è stato un febbraio molto cameratesco), anche musica e tanto altro!

[°°PoP CoRNeR°°] carta e penna

°°PoP CoRNeR°° è la celebrazione del Moz O'Clock vintage!
°°PoP CoRNeR°° vi riporta il MikiMoz dei primi anni!
°°PoP CoRNeR°° è un flusso anarchico e senza schemi
°°PoP CoRNeR°° ha la forma del blogging di un tempo!
°°PoP CoRNeR°° è un post inedito, scritto come nel 2006-08!


Amo scrivere e lo faccio da sempre
sin da quando con le penne tracciavo righe sui muri
pensando e sperando che fossero lettere.
Amo scrivere e scrivere non significa solo
scrivere romanzi
ma anzi
scrivere è tutto.
Non tutti capiscono che anche la televisione è scritta,
che c'è un soggetto, uno schema.
Si scrivono giochi, si scrivono poesie
si scrivono saggi.
Si mettono virgole e punti, nelle idee per avere spunti
il problema è nella scolasticità
perché ti livella e omologa la tua scrittura
a quella di un giudizio sbrigativo di un docente 
che tutto vuol fare tranne che correggere decine di compiti.
E così più allunghiamo, tipo Monkey D. Luffy,
con termini buffi
più probabilmente il voto sale.
Intro a effetto tipo servizio di Studio Aperto
e finale per niente aperto
anzi ancora più d'effetto
la formula giusta per ottenere un otto.
Ma io non lotto per l'otto, anzi
ogni tema per me era un terno al lotto
amo la sintesi, dire il necessario
gli orpelli, quelli belli, vanno bene
solo nella giusta misura.

Tutto il resto è un di più,
e non siamo Tolkien o King
ma con le parole è bello farci wrestling
(e comunque preferisco Howard e Kipling).
Tutto per me nasce da fogli e segni di una penna,
il blog che leggete è qualcosa di antico
di riviste autoprodotte con un amico
di fumetti scarabocchiati e riassunti di serie.
Se venite a casa mia troverete diari, agende,
taccuini, libricini, quaderni e fogli sparsi.
Le idee le appunto lì, ho bisogno di scrivere.
Anche i post del blog nascono prima con carta e penna.
Amo la sintesi.
Infatti chiudo qui, che mi sono già dilungato troppo.

°°PoP CoRNeR°° è il nome che il Moz O'Clock ha avuto dal novembre 2006 al settembre 2008.
Questa nuova rubrica, di soli post inediti, intende omaggiare il mio blogging del passato; quando l'idea del blog era diversa da quella di oggi; quando un blog aveva ancora la derivazione di diario personale; prima che arrivassero i guru a spiegare come realizzare blog perfetti tra SEO e Serp.
Una dimensione che mi mancava. A circa dieci anni dall'ultima volta, ho deciso di tornare, ogni tanto, a scrivere con la stessa concezione di allora. Quando si era forse più immaturi, forse più spensierati, forse meno ancorati alla forma. Ma sicuramente liberi. Specie dai guru.

[TV] Italia Cult, la Moz O'Clock Television - slot, orari e programmi ideali


Terzo e ultimo post di pura fantasia riguardante una eventuale rete televisiva retronostalgica da proporre a Mediaset.
Come sappiamo, Italia2 chiude e di recente ho previsto il futuro con i ritorni di Bim Bum Bam e del Festivalbar.
Grazie a tali annunci, altri sul web si sono scatenati immaginando come possa essere un nuovo Bim Bum Bam.
Io continuo immaginando l'intero palinsesto di un canale giovanile, ispirato a Italia1 anni '80 e '90 e Italia Teen Television, ma che guarda anche al presente.
Con Sandrino abbiamo immaginato logo e nome: Italia Cult.
Ecco a voi.

[IN EDICOLA] Marvel Legends, Paper Fantasy, Tesori International Disney


Tre numeri 1 in edicola in questi giorni.

Marvel Legends, Paper Fantasy, Tesori International - I Grandi Autori italiani Disney nel Mondo.
Vediamo nel dettaglio.

[FILM] Batman & Robin (J. Schumacher), una retrospettiva


Termina così, con la retrospettiva su Batman & Robin, il percorso che da quattro mesi ci accompagna alla scoperta della tetralogia 1989-1997 sul Cavaliere Oscuro.

Una serie di quattro film gestiti prima da Tim Burton e poi da Joel Schumachacher, di cui oggi riscopriamo l'ultimo episodio, che segna il congelamento del bat-brand fino a che le gesta dell'Uomo Pipistrello non verranno riprese da Nolan...
Pronti? Via!

[SPECIALE] i #90Special del Moz O'Clock


Termina oggi il programma revival 90 Special - che ne sanno i 2000.Uno show da cui francamente mi sarei aspettato di più, e che invece ha navigato spesso nella superficialità, tra aggiustamenti di tiro per giustificarne le proposte (tipo la presenza delle Lollipop), errori pacchiani (parlano di Power Rangers e mostrano le action figures degli episodi 2005 e 2007), e poco approfondimento in generale.
Eppure, lo abbiamo seguito, e specie verso la fine ha ottenuto più ritmo e colore.
Un'occasione comunque mancata per poter parlare in modo concreto di un periodo mitico, che per metà è stato ancora anni '80 e per metà era proiettato già verso il futuro del 2000.
Questo post-contenitore raccoglie alcune delle mie incursioni in questo decennio, incursioni che ho diviso per categoria.

[SERIE TV] È arrivata la felicità, una serie italiana ben scritta (e la Rai distacca Mediaset)


Non so se vi sia capitato, ieri e l'altroieri, di vedere Rai 1.
Non so se vi sia capitato, due anni fa, vedere la prima stagione di È arrivata la felicità.
Una serie tv -anzi fiction, così non si offende nessuno-, una commedia romantica ma anche brillante family drama.

Ideata da Ivan Cotroneo, si era rivelata già "avanti" (specie rispetto alla media italiana) con il primo ciclo di episodi (giunti a fine 2015).
Ma è con questa seconda parte che addirittura si alza l'asticella.
Alla commedia, ai personaggi stralunati ma sempre realistici, si aggiunge un nuovo elemento: il dramma.

[BLOGGING] immersione nella blogosfera


Il blog che state leggendo ha ormai più di undici anni.
Questa è la sua dodicesima stagione: il Moz O'Clock -pur con un altro nome- è qui since 2006.
Un'eternità.
Ogni tanto mi piace scrollare in giù sul mio blogroll.
4 giorni fa, una settimana fa, un mese fa, tre mesi fa, un anno fa.
E anche oltre, fino al punto più basso, in quell'eterno mausoleo di blog dimenticati.

[SERIE TV] i Power Rangers del futuro: ma dov'è finita la ricetta del successo?


Il 2018 è ancora l'anno dei Power Rangers, che si apprestano a compiere 25 anni di onorata carriera.
La venticinquesima stagione dovrebbe riportare, per almeno un episodio, qualche Ranger del passato (si prevedono almeno due grandi miti dello show).

E per il futuro la Saban ha già annunciato una ventiseiesima serie, che inizierà l'era col nuovo logo, in accordo con la Hasbro che distribuirà i giocattoli.
Ma i Power Rangers, diciamocelo, non sono più quelli di una volta. È finita l'epoca del popolarissimo successo, e se diventano da un lato cult, dall'altro ci si chiede il perché di altre scelte...

[SMF - SIGLE MENO FAMOSE] C.O.P.S.: SQUADRA ANTICRIMINE (COPS)


Oggi facciamo un salto nella tv del 1992, quando su Italia1 andò in onda la serie animata C.O.P.S.: Squadra Anticrimine.
Una sigla amatissima da tanti ma che in pochi ricordano: è giunta l'ora di dare merito a questi sbirri del futuro!
Ma prima, come sempre, qualche breve info sulla serie!

[VIDEO] Intro/Bumpers Collection vol. 1 - Walt Disney Home Video


Da oggi inizieremo un viaggio tra televisione e videocassette, il tutto sempre anni '80 e '90.
Intro/Bumpers Collection è una raccolta di tutti quei video che introducevano programmi e show, sia in tv sia in homevideo. Sigle, jingle, intro, intermezzi: ecco a voi Intro/Bumpers Collection!
Iniziamo con quelli, mitici e storici, della Walt Disney Home Video!

[SERIE TV] Everything Sucks! - parliamo di anni '90


Tutto fa schifo.
La scuola fa schifo, gli amici fanno schifo, le ragazze che non ci stanno fanno schifo.
I genitori fanno schifo, i professori fanno schifo, la tv fa schifo, i revival fanno schifo.
Gli anni '80 fanno schifo, soprattutto. E infatti ora siamo nel modernissimo 1996.

Ma sempre retronostalgia è, a riprova dell'esistenza della Generazione dei Ritorni, dove anni '80 e '90 costituiscono un insieme di cliché ben definiti e codificati: colori, mode, modi di dire e di fare e di vivere.
Everything Sucks! ci riporta così negli anni '90, ma a ben vedere...

[PENSIERI] critiche a prescindere


A volte sembra che bisogna essere per forza contro.
Mai a favore, o mai sticazzi.
Ci sono degli argomenti, diciamo quelli nazional-popolari, che -così come catalizzano l'attenzione delle grandi masse- attirano le critiche di un'altra grande massa.
Le mie critiche, le tue critiche, le critiche di tizio, di caio, di sempronio.
È figo essere contro. Ma spesso è anche la strada troppo facile.

[TV] Italia2 chiude, Venti apre, Bim Bum Bam (forse) torna: ripropongo la mia idea televisiva!


Una paio di settimane fa si parlava di di una eventuale mia tv ideale.
Vi avevo illustrato, per sommi capi, come poteva essere la Moz O'Clock Television.
Che avrebbe avuto contenitori come Bim Bum Bam.
Che avrebbe avuto cartoons come Italia2.
Che mi auguravo potesse prendere vita sul canale Venti di Mediaset.
E poi è successo che: Venti apre in primavera. Bim Bum Bam forse ritornerà. Italia2 sta per chiudere i battenti.
Direi di analizzare la situazione.
E in più, entro nel dettaglio della mia tv.

[GIOCATTOLI] Cap Machine, la macchina per fabbricarsi i Pog!


Chi di voi era ragazzino attorno alla metà degli anni '90 ricorda sicuramente i Cap o Pog.
Dischi di cartone raffiguranti vari soggetti, era possibile collezionarli e anzi poi ne uscirono delle linee specifiche dedicate a titoli famosi della cultura pop.
Tirando addosso ai Pog un gettone più pesante, bisognava cercare di farli ribaltare per conquistarli e vincere la sfida.
Una piccola mania che dilagò anche in Italia: ma non tutti ricordano che nel 1995 la Giochi Preziosi commercializzò la Cap Machine, ossia la macchina per fabbricarsi in casa i Pog!

[FUMETTI] Topolino in: "Ho sposato una strega" (ossia lo shockante San Valentino Disney del 1990)


Una copertina sanvalentiniana, quella del Topolino uscito l'11 febbraio 1990.
Celebrava l'amore: cuoricini, stelline, colori, Paperina e Paperino che si tengono abbracciati, con la dovuta casta distanza, su uno spicchio di luna.
Una copertina come tante. Ma quel Topolino n. 1785 presentava la storia più shockante di tutto il panorama fumettistico disneyano.

Topolino in: "Ho sposato una strega".
Scopriamo assieme quale assurda particolarità nasconde questo fumetto, al di là di tue tavole invertite per sbaglio...

[BLOG] MOC Goldies Compilation - stagione 1 (2006-2007)


Tra il 2013 e 2014 iniziò qui una rubrica, che niente affatto umilmente chiamai MOC Goldies.
In sostanza, l'idea era quella di selezionare una manciata di articoli "vecchi&gloriosi" del passato, annata per annata.
Classici, per me e per il pubblico, sulla base di una superbia che mi faceva pensare al mio blog come una testata importantissima.
E oggi, che sono ancora più superbo e vedo il Moz O'Clock come -chessò- Playboy, Panorama, Epoca, L'Espresso, Time, Vogue, Grazia, Cosmopolitan..., ho deciso di continuare con quella rubrica.
Ma prima ho voluto fare un riassunto generale per tutti. Torniamo al primo anno, torniamo al 2006-2007...

[MUSICA] Larasong, quando i Litfiba celebrarono Lara Croft


Forse in pochi sanno che la rockband Litfiba, ai tempi temporaneamente senza la voce di Piero Pelù, si occupò della canzone di un videogioco.
E non un videogioco qualunque, ma un brand diventato icona popolare e che ha generato film, fumetti, merchandising vario: Tomb Raider.
Per il sesto episodio delle avventure di Lara Croft -il criticatissimo The Angel of Darkness- uscito nel 2003, la casa editrice commissionò al gruppo guidato da Ghigo Renzulli una canzone inedita.
Nacque così Larasong.

[GELATI] Algida 2018, a tutto Batman e Justice League!


+ALGIDA 2019 CON KINDER: VEDI QUI!+
Puntuali come l'estate, anche questo inverno vi presento i gelati Algida 2018.
Ecco i cartelloni, tra novità e conferme. E ritorni. E supereroi DC.
Sì, Batman la farà da padrone. Con scritte alla Moz O'Clock. E anche l'O'Clock la farà da padrone.
Scopriamo assieme questi gelati!

[LIFE] da Modena a Sanremo (un resoconto)


Rieccomi tra voi.
Dopo una breve vacanza, dopo una settimana segnata dalla musica italiana.
Ho deciso che partirò più spesso, perché i treni passano sempre.

E un po' mi mancava il gusto dell'avventura.

[MUSICA] Caparezza - Prisoner 709 Tour: un carnevale di energia


Nella settimana della musica italiana io e i miei amici siamo andati al PalaPanini per assistere alla tappa modenese del Prisoner 709 Tour di Caparezza.
Ok, dopo questa introduzione da tema di quinta elementare, utile però a chiarire subito chi - dove - quando, passiamo all'azione.
Ah no, non ho detto il quando: mercoledì 7 febbraio 2018.

Sul biglietto c'era scritto ore 21.00, e puntuale come non mai -un tempo gli spettacoli si facevano aspettare un po'- ecco che si spengono le luci (wow con i temi da quinta elementare!)...

[BLOG] Moz O'Clock Digest - n.1/2018


Primo superpost dell'anno, primo appuntamento del 2018 con il Moz O'Clock Digest!
Una raccolta di articoli oldies/goldies o cult che vi potranno fare compagnia durante le mie assenze dalla blogosfera.
Sì, perché da oggi fino a venerdì mi trovate a Modena per una breve vacanza e per il concerto di Caparezza: chiunque di voi è in zona mi avvisi, che ci scappa una bevuta!
Veniamo a noi!

[GEEK LEAGUE] lo Slime, il mio Totem Geek


Oggi niente MikiMoz: torna il Prof. Möuze della GEEK LEAGUE!
Io e gli altri vigilanti presentiamo il nostro oggetto topico, quello che più degli altri descrive la nostra passione per il mondo pop: il TOTEM GEEK.
Io vi parlo dello Slime, sostanza viscosa che dalla fine degli anni '70 non ha mai smesso di appassionare generazioni di ragazzini: a fine post trovate tutti i TOTEM GEEK degli altri componenti della GEEK LEAGUE! Non fateveli scappare.
Infine, vi ricordo che se volete entrare a far parte di questo supergruppo basta leggere le istruzioni in calce al post: vi aspettiamo nella Lega dei bloggers nerd!

[PENSIERI] effetto remake: pro e contro


Nel giro di due mesi, i fan di due grandi brand 
-hanno storto il muso 
-sono rimasti un po' meh
Per cosa? Per le immagini -fatte trapelare- delle nuove serie animate di She-Ra la Principessa del Potere (Netflix/Dreamworks) e Teenage Mutant Ninja Turtles (Nickelodeon).
Ecco. Non sempre i remake sono wow. Almeno all'apparenza.

[HOME VIDEO] Power Rangers Karate Club, le videocassette



I Power Rangers (QUI la storia delle loro origini) hanno sempre promosso modelli di vita equilibrati e giusti.
E hanno sempre promosso l'attività sportiva.
Oggi vi mostrerò un video legato al brand: questo ci fa capire quanto, il medesimo, fosse forte. E quanto, oggi, ben poche cose raggiungano questo livello di forza nell'immaginario collettivo.

[GEEK LEAGUE] Prof. Möuze: la scheda + secret files


È giunta l'ora di ribaltare la blogosfera. Di proteggere le nostre identità, di imbracciare le nostre armi, di mostrare al resto del mondo i nostri superpoteri.
La GEEK LEAGUE è qui: la lega dei bloggers che avete sempre escluso dai vostri collettivi. Cinematografici, handmade, beauty, di foodblogging, di scrittura, di lettura.
Oggi MikiMoz non c'è, oggi (e per tante altre occasioni) veste i panni del vigilante Prof.
Möuze.
Apro le porte della GEEK LEAGUE, e dopo la mia scheda
vi svelo alcuni secret files.
Che la festa abbia inizio.

[TV] Bim Bum Bam torna in onda?


Come vi avevo promesso ieri sui social, oggi parliamo della notizia più megafantaboom dell'anno. Che, se si rivelasse vera, ci riporterebbe un pezzo di storia della televisione.
Si vocifera che, su Italia 1, potrebbe tornare nientemeno che Bim Bum Bam.
Un'indiscrezione trapelata in rete nelle ultime ore, per un modello che probabilmente sarà come quello che ci aveva raccontato Uan nell'intervista che gli ho fatto qualche giorno fa.
Vediamo nel dettaglio.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK