[MIKIPEDIA] Un Post al Sole Luglio 2020


Luglio col bene che ti voglio mi bevo anche l'intruglio... (e se vedete il video qui sotto, capirete il perché).
Orbene fratelcuccioli della giungla, qua c'è stato tanto da fare ma sono anche iniziate le pseudoferie tutte da godersi.
Dunque, vi lascio con tutte le mie foto + appunto il video + il resoconto blog di questo mese davvero hot.
Ma che dico hot: bollente! Ma che dico bollente: hot!
Enjoy!

[DIARIO MENSILE] tra campus e ferie (che fine ho fatto)


Ciao Clockers!
Qualcuno di voi si chiedeva che fine avessi fatto, e anche seguendomi sui social (dove ho continuato a dare segni di vita) mi par di capire che la curiosità non è stata del tutto soddisfatta.
E allora questo diario mensile lo dedico a ciò che ho fatto di bello nei giorni scorsi.
Un'idea antica che è riaffiorata, dopo aver decantato il tempo giusto.
E che voglio raccontarvi.

[SONDAGGIO] One Piece VS Naruto VS Hunter X Hunter: quale shonen preferite?


Due di questi titoli sono ancora in corso, lungi (o quasi) dall'essere conclusi.
Uno è terminato ma già ha prodotto un sequel/spin-off.
Sono i classic shonen più famosi di fine millennio (scorso), che hanno raccolto la grande eredità di Dragon Ball in quanto a tornei, battaglie, energie e mosse speciali.
Ma quale tra questi tre preferite?
Amate di più l'ormai mitico One Piece, il famoso Naruto o il cult Hunter x Hunter?

[MISTERI] il Caso Amicizia: qual è la verità?


La foto che vedete qui sopra ritrae un alieno.
Diciamo meglio: ritrarrebbe un alieno.
Certo, ce li siamo sempre immaginati diversi, grigi o verdi o mostruosi o comunque lontanissimi da noi.
E invece, gli alieni Akrij (per gli amici W56) sono così: uman(oid)i alti come un giocatore di pallavolo o basket, vestiti alla moda e soprattutto amici.
Così tanto da dare il nome al fatto: il Caso Amicizia.
Qual è la verità dietro tale decennale mistero?

[_MOCTURNAL_] CockTales - ep. 1: autoerotismo & Ramos Gin Fizz




La notte è più fresca, la notte è il tempo di drink tintinnanti, la notte è anche il momento del sesso.
CockTales vuol parlare di questi argomenti.
E iniziamo con il sesso più narcisistico e appagante: quello in solitaria.
In coda (tail) la ricetta per un cocktail tra i miei preferiti: il Ramos Gin Fizz.

[TELEVISIONE] i programmi sui misteri e sul paranormale



Ufologia, pseudoscienza, archeologia misteriosa, strane creature, religione e spiritismo.
Sono solo alcuni degli argomenti che da sempre la TV tratta in appositi programmi.
Alcuni sono diventati veri fenomeni di culto, altri sono misconosciuti.
Tutti, sempre, travolti da giuste critiche, che ne sottolineano come si preferisca un approccio spesso antiscientifico e complottista-sensazionalista rispetto a una visione che invece possa smontare quelli che, spesso e volentieri, non sono nemmeno misteri.
Tuttavia, tali argomenti attirano e i programmi piacciono.
E questi ne sono alcuni tra i più e meno noti.

[IL CERCARICORDI] una vecchia rivista di giochi "interattivi"


Ciao Clockers, oggi dobbiamo tornare a... ricordare.
La rubrica Il Cercaricordi ci porta una rivista (uscita singola? Allegato? Omaggio? Pubblicazione seriale?) che dovrebbe essere uscita a fine anni '80.
È Pierpaolo a chiedere il nostro aiuto, e sarà lui a spiegarci cos'era (ma soprattutto cosa non era: così possiamo scartare varie ipotesi...), questo magazine!
Lascio la parola a lui, dunque!

[MUSICA] due parole sull'intervista di RadioAnimati a Noam Kaniel


È stato il nome da cui è ripartita, di fatto, l'indagine sul famoso mistero della sigla di Lamù.
Noam Kaniel, famosissimo interprete e compositore, è stato il primo ad attribuirsi dichiaratamente la partecipazione all'opening italiana del cartone animato.
Parlando con lui si è arrivati quindi ad altre dichiarazioni, sia di Shuki Levy sia di Ciro Dammicco, come vi raccontai QUI.
Ma adesso i ragazzi di RadioAnimati hanno contattato il buon Noam per una lunga intervista radiofonica, e questa è l'occasione per togliermi qualche sassolino dalla scarpa...

[ICONE] Masters of the Universe, i guerrieri di Preternia - la storia completa


Preternia è il nome con cui viene identificata l'Eternia nel passato, ma a cui -nella storia- ci si arriva comunque dal presente.
Sì, perché conosciamo i fatti di Preternia (e quindi He-Ro, Eldor, Re Grayskull e la loro lotta incessante contro Snakemen e Horde) grazie ai viaggi temporali dei protagonisti della grande saga dei Masters.
Proprio He-Man, in disguise, si avventurerà nel lontano passato eterniano (cinquemila anni prima...) per scoprire un segreto fondamentale.
Le Grandi Guerre, ma soprattutto la Prima Ultimate Battleground, sono gli eventi che caratterizzano il passato del pianeta.
E i suoi stupendi personaggi: riscopriamoli insieme.

[ANIME] Rossana, a 20 anni dal successo italiano


Era esattamente l'8 luglio del 2000 quando Italia 1 trasmise la prima puntata di Rossana.
Un titolo compatto, un nome italianissimo per un'opera che nessuno sapeva cosa potesse essere davvero.
E, in realtà, questo fantomatico Rossana altri non era che Kodomo no Omocha, per i fan Kodocha, ossia Il giocattolo dei bambini.
Se vagamente poteva ricordare -specie nella grafica e nel look dei protagonisti- quel Piccoli problemi di cuore che aveva fatto faville pochissimi anni prima, Rossana (pur con questo titolo molto naïf) sorprese e stregò tutti: non c'era mai stato nulla di così folle e divertente su Bim Bum Bam.
Nonostante le tante censure.

[_MOCTURNAL_] UVB-76: una misteriosa stazione radio



Dal 1973 fino a questo preciso istante, una misteriosa stazione radio sta trasmettendo un ronzio intermittente senza alcuna interruzione.
Quasi tutti i radioamatori sparsi per il mondo l’hanno ascoltata almeno una volta, sulle frequenze 4625 e 6998 kHz in AM, ribattezzandola The Buzzer.
Il suo vero nome è UVB-76, ed è situata a 65 km di distanza da Mosca, in una zona piuttosto isolata.

[TELEVISIONE] dalla chiusura di Man-Ga a Mediaset: una riflessione


Come saprete, dopo dieci anni di attività il canale Man-Ga ha chiuso.
O, per meglio dire, è stato solo spento su Sky.
Sì, perché dovrebbe essere solo un arrivederci: il progetto Man-Ga non finisce qui e presto ci saranno novità.
Alcuni parlano della piattaforma Tim Vision.
Io, che già mi ero interrogato su certi aspetti (QUI), provo a fare una riflessione generale...

[MUSICA] Litfiba Road to 40: Mondi Sommersi, l'era del successo (1996-1998)


Regina di cuori. Ritmo. Goccia a goccia. Si può. Sparami. Imparerò.
Hit su hit, alcune rimaste tra le canzoni più famose del gruppo.
Il quarto e ultimo capitolo della Tetralogia degli Elementi è dedicato all'acqua: i Litfiba cambiano ancora genere, anticipando persino mood e mode musicali, con l'album che probabilmente più di ogni altro ha saputo catturare (per sound, per grafica...) lo spirito di quel periodo: Mondi Sommersi.

[SMF - SIGLE MENO FAMOSE] Flint - A spasso nel tempo (C. D'Avena, 2002)


In origine un semplice -e misconosciuto- anime del 1998, venne acquistato dalla Saban per una trasmissione occidentale.
Cambiando moltissimi dettagli, anche nei dialoghi, dell'originale rimase ben poco e si ebbe l'americano Flint the time detective.
Da noi arriva ovviamente l'edizione americana -unica disponibile sul mercato- e nell'estate del 2002 ci godiamo i 39 episodi di quello che ribattezziamo Flint - A spasso nel tempo.

[MEGARIASSUNTO] Diabolik, la storia completa




Genio del delitto, ladro dai mille volti, l'inafferrabile criminale ma soprattutto il Re del Terrore.
Lui è Diabolik.
E questa è la sua storia, quanto più possibile completa, con tutto quello che sappiamo della sua vita.
Dal 1962 a oggi, una grande storia fatta di tasselli che si compongono tra passato e presente; di amici e nemici; di rivali e amori; evasioni e furti.
Una storia che ovviamente è da considerarsi spoiler per chi non ha letto gli albi fondamentali della collana (specie quelli della serie Il Grande Diabolik, cliccando QUI trovate una lista definitiva di storie essenziali), in cui la stessa storia viene raccontata.
Se avete dubbi o volete delucidazioni riguardo gli episodi dove si narrano questi dettagli, chiedete pure nei commenti; sotto ogni paragrafo ho aggiunto in rosso il titolo dell'albo di riferimento, fino al numero 900.

[_MOCTURNAL_] Obedece a la morsa

          


Obedece a la morsa, spagnolo per obbedisci al tricheco, è un video disturbante apparso in rete nel 2007.
Introdotto da una versione distorta della canzoncina Il piccolo ragno (nella versione spagnola), che viene accelerata e poi anche riprodotta al contrario, mostra la drag queen Goddess Bunny esibirsi in uno strambo tip tap.
Ma cosa c'è dietro questo assurdo video?

[NERD NEWS] il live action di Taron, Keaton/Batman, poster per Diabolik, chiude Man-Ga, razzismo e Simpson, Joel Schumacher, un libro sui Masters



Ormai le notizie nerd vanno di nuovo a ruota libera dopo il periodo morto dovuto al lockdown, riprendono le novità dal mondo della cultura pop/nerd.
Tra cinema, giochi, riviste e fumetti... ecco le news del momento!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK