[MIKIPEDIA] febbraio 2019


Il corto febbraio ci saluta, da domani entra la primavera (non quella dell'equinozio) e quindi ecco un nuovo appuntamento con le mie foto del mese appena trascorso!
Mikipedia ormai si riconosce per le mie facce idiote nelle immagini...
Ecco cosa è successo a febbraio 2019!

[FUMETTI] Berserk, l'analisi delle saghe - 3: La Festa della Rinascita


Terzo arco narrativo, ossia I capitoli della Condanna, e terza parte dello stesso: analizziamo finalmente gli episodi della saga nota come Sant'Albione, ma che in realtà si intitola La Festa della Rinascita.
Una porzione di storia importantissima, che schiera moltissimi personaggi fondamentali per il futuro di Berserk, ma soprattutto che porta alla terza grande svolta!
Dopo di queste pagine, tutto cambierà ancora una volta!

[ICONE] Masters of the Universe: artefatti, incantesimi e luoghi principali


Continuiamo ad occuparci in modo approfondito della grande epopea dei Masters of the Universe.
Dopo aver riassunto l'intera storia di He-Man (QUI), ho pensato di tornare sull'argomento analizzando nel dettaglio trama e vicende di ogni singola categoria di personaggi.
Ma prima di iniziare a raccontare le storie di ogni fazione dei Dominatori, e dopo aver introdotto il progetto parlandovi di tutti gli eventi e gli scenari principali (QUI), mi sembra giusto soffermarmi sugli artefatti e sui luoghi più importanti del racconto.

[GIOCATTOLI] Lego: i miei ricordi



Vi avevo già raccontato tutte le cose -non previste dalle istruzioni originali- che facevo coi Lego (QUI), e oggi torno sull'argomento per parlarvi di alcuni ricordi legati alle celebri costruzioni colorate.
Infatti, nella mia infanzia i Lego hanno avuto una impronta importantissima.
Va da sé che, per diversi prodotti legati a questo marchio, io abbia ricordi di episodi precisi: oggi li condivido con voi.

[FILM] Un giorno di ordinaria follia (J. Schumacher) - la recensione


Joel Schumacher è un grande regista.
Ha una sua estetica precisa, che è riuscito a infilare anche nei due Batman tanto contestati dal pubblico (perché, poi?).
Ma davvero resta una delle icone del cinema anni '80 e '90 -seppur attivo ancora oggi- con la quale non possiamo che incontrarci.
E, da una sceneggiatura di terzi, nella Los Angeles del 1993, Joel ci racconta la discesa agli inferi di un uomo...

[SIGLE TV] Come le lucciole (Amico Mio)

 
 
Tra le serie tv italiane che hanno avuto una impressionante fortuna, si ricorda con piacere Amico Mio.
Era la storia di Paolo Magri (Massimo Dapporto), un pediatra di Roma al centro di vicende che riguardavano giovani ospiti della clinica dove il dottore prestava servizio.
Nel cast fisso, Adriano Pantaleo, giovanissimo attore napoletano che in quegli anni conobbe molta fortuna prendendo parte a film (Ci hai rotto papà) e trasmissioni tv (Il Grande Gioco dell'Oca).

[PUBBLICITÀ] gli spot de Lo Scienziato Pazzo (Mattel)


Mostrido. Schifido.
Recitavano così i due spot italiani per la linea Lo Scienziato Pazzo di Mattel.
Arrivata da noi nel 1988, ha in realtà importato ben pochi "pezzi" rispetto a ciò che si trovava in America: cliccate qui per riscoprire ogni cosa di Mad Scientist/Lo Scienziato Pazzo, tra leggende urbane e playset inediti!

[FUMETTI DIMENTICATI] Magical B.T. (Hirohiko Araki)


A un certo punto, in Italia, si aspettavano i nuovi albi de Le Bizzarre Avventure di JoJo.
Erano i primi anni 2000 e l'autore, Hirohiko Araki, conobbe nuova fama nel nostro paese.
Ecco che la Star Comics fece dunque uscire albi speciali e monografici dedicati a opere minori e one-shot di questo rinomato mangaka.
Dopo un episodio autoconclusivo presentato in una raccolata del 2001, l'anno seguente la casa editrice perugina diede alle stampe i restanti cinque capitoli di Magical B.T.!

[CULTURA] nostalgia vs girella: tu da che parte stai?

Abbiamo spesso e volentieri affrontato qui sul blog la questione retronostalgica, che ultimamente pare aver investito davvero tutti... diventando di moda.
Mai, però, abbiamo fatto riferimento alla nostalgia girellara.
Un concetto che nasce nei primi anni 2000, che viene fuori dai forum robottoidi e -tra una cosa e l'altra- è arrivato a circoscrivere atteggiamenti, passioni e attitudini.
E oggi parliamo proprio di questo!

[NERDINTERVISTA] Dr. Manhattan (Alessandro Apreda)


Come vi avevo anticipato, parte una nuova rubrica di interviste ai grandi nomi della scena retro/nerd/pop italiana.
Persone che, in sostanza, gestiscono blog, pagine, profili o gruppi dai temi analoghi a quelli del mio blog.
E non potevo che inaugurare questa serie di Nerdinterviste con Alessandro Apreda a.k.a. Dr. Manhattan, patron del famosissimo blog L'Antro Atomico.
Un blog così iconico e importante che, immagino, è conosciuto e letto dal 100% dei miei stessi lettori (almeno quelli interessati agli argomenti nerd-pop-retro).
Vamos!

[VIDEOGAMES] Polybius, la storia del videogioco misterioso


Lo storico greco Polibio affermava che non bisognerebbe mai raccontare di cose del passato senza avere le fonti.
Non bisognerebbe mai, dunque, scrivere un post senza fornire informazioni certe.
Un post su Polybius, ad esempio: il cabinato da sala giochi che in pochi mesi del 1981 fece faville.
Ammesso che tutto ciò sia successo davvero: non abbiamo fonti.
Perché, sicuramente, non ve ne sono.
Ecco la leggenda (metropolitana) di Polybius, il videogioco misterioso degli anni '80!

[RIVISTE DEL PASSATO] L'Uomo Ragno Classic


Nel 1991 il mercato italiano sentì la necessità di una ristampa delle avventure vintage di Spider-Man, considerata anche la filologicità non sempre impeccabile delle precedenti edizioni.
La Star Comics lanciò dunque sul mercato gli albi de L'Uomo Ragno Classic, che ripercorrevano da zero le vicende di Spidey focalizzandosi sulle testate originali Amazing e Spectacular.

[GELATI] Algida 2019: arrivano i gelati Kinder e torna il Magnifico!



ALGIDA 2021 - clicca QUI per tutte le novità

Come ogni febbraio, ecco spuntare fuori il nuovo tabellone dei gelati Algida.
E quest'anno c'è una novità davvero importante: tre gelati targati Kinder, già testati un anno fa all'estero, sono pronti a sbarcare nei nostri frigoriferi!
E in più il ritorno dell'amatissimo e massiccio Magnifico, il più grande tra i coni.
Vediamo assieme cosa ci attende!

[SPOT] Una pioggia di Smarties (1984)


Andato in onda per tutta la prima parte degli anni '80, questo spot è rimasto nella memoria collettiva perché ha saputo creare un jingle portentoso unendolo a immagini simpatiche.
Alcuni ragazzini entrano dentro un enorme tubo di Smarties, che in realtà è una sorta di locale dove si tiene un party musicale, tra neon, balli e un delizioso stile che mixa anni '50 agli '80, generando un "effetto Fiorucci" coloratissimo e niente affatto male.

[SERIE TV] Power Rangers In Space - la retrospettiva (il gran finale della storia!)


Ci siamo: oggi, dopo mesi di analisi e riscoperte, affrontiamo il gran finale della storia dei Power Rangers... o, per meglio dire, il finale delle storie dell'Era Zordon!
Sì, con questa sesta stagione si concludono le vicende più strettamente in continuity.
Avevamo lasciato i nuovi Rangers in pericolo, sconfitti, ma imbarcatisi per lo spazio.
Ecco a voi In Space, ecco a voi come finiscono le avventure delle prime due generazioni di Rangers!

[GIOCATTOLI] il catalogo Giochi Preziosi 1995/96


Nuovo appuntamento coi cataloghi di giocattoli anni '90, dopo quello natalizio Gig è Bell '96.
Oggi torniamo al biennio 1995/96, per vedere cosa ci proponeva la Giochi Preziosi.
E già vi dico che aveva in catalogo un sacco di brand interessanti: da Spider-Man a Sailor Moon, passando per i Power Rangers e tutti quei prodotti i cui cartoons erano in tv (molti dei quali proprio con le sigle di Marco Destro, che ho intervistato QUI!).
Pronti a risfogliare assieme questa magia?
Thanks to Riky!

[SIGLE] Marco Destro: un'intervista all'interprete delle sigle Mediaset!


Attorno alla metà degli anni '90 una nuova e squillante voce poteva essere udita da chi, come me, seguiva cartoons e telefilm trasmessi da Mediaset.
All'inizio pensavo addirittura si trattasse di una fanciulla, e invece.
E invece era il mitico Marco Destro, peraltro poco più grande di me: un ragazzino che interpretò diverse sigle, molte delle quali divenute assoluti cult (qui la mia classifica di preferenze).
E oggi ho l'onore di ospitare qui sul blog proprio lui, Marco, che ha accettato di rispondere alle mie domande: ma prima, seguitelo sulla sua Pagina Facebook ufficiale (QUI)!

[TV FILES] la strana programmazione italiana di Wedding Peach - I tanti segreti di un cuore innamorato


1997: su Rete 4 impazza Petali di Stelle per Sailor Moon, ultimo capitolo delle avventure della guerriera della Luna.
Prima che Bunny salutasse il pubblico italiano, venne scelta già la storia che avrebbe dovuto sostituirla. E magari cercare di avvicinarsi al suo successo: Wedding Peach.
Almeno, è questa la voce di corridoio che circola tra le pagine delle riviste specializzate, come ad esempio Man-Ga! (rivedila QUI).
Ma niente. Dopo l'ultima stagione di Sailor Moon, la Mediaset non trasmette Wedding Peach.
E intanto passano tre anni...

[VIDEOGAMES] Snow Bros. (il Bubble Bobble del 1990) - la recensione



E se al posto dei due draghetti ci mettiamo piccoli omettini di panpepat-- di neve, che catturano i nemici non con bolle, ma con palle di neve?
Ecco che la giapponese Taoplan, quattro anni prima di dichiarare bancarotta, nel 1990 ci regala questo cult da sala giochi: Snow Bros.!
Ebbene, Clockers: riscopriamolo assieme!

[FUMETTI] Gli incredibili X-Men lntegrale - la recensione


In edicola trovate il primo volume de Gli incredibili X-Men, collana Marvel Integrale, che ha sfornato anche il Daredevil di Miller.
Si ricomincia dal 1975, dalla Seconda Genesi che rilanciò il mito dei Mutanti Marvel: fu un vero re-kickoff per gli X-Men, dopo anni in cui il gruppo era stato completamente diverso nell'assetto (ve lo avevo raccontato QUI).
Ma si sentiva la necessità di rinnovarsi, e così gli X-Men originali furono inviati dritti dritti in una trappola mortale, costringendo il professor Xavier a reclutare nuovi Mutanti in giro per il mondo.

[SMF - SIGLE MENO FAMOSE] Milly, un giorno dopo l'altro (C. D'Avena)


Una sigla che quest'anno compie ben trent'anni è quella del cartoon Milly, un giorno dopo l'altro.
La Mediaset lo trasmise per tutto il 1989 (da gennaio fino a ridosso dell'estate) in un contenitore serale, replicandolo poi numerose volte.
In realtà, in Giappone, quest'opera si compone di due serie distinte che la Mediaset accorpò in un'unica soluzione di 57 episodi (21 + 36), senza particolari riadattamenti o censure ad esclusione del nome della protagonista, che fu cambiato da Lynn a Milly.
P.S. se siete su Instagram, vi aspetto oggi e domani nelle mie Storie, dove continua il juke box delle sigle cartoon!

[MUSICA] Loredana Bertè, tra eccessi e successi


Standing ovation a Sanremo per la nostra Loredana, che indossa minigonne a scoprire quelle sue gambe capaci di fare invidia alle ragazzine.
Sorella della sfortunata Mia Martini, ne è anche l'esatto opposto: Loredana è sempre stata eccessiva, provocatoria, forse anche dissacrante.
Un vero animo rock: rivediamo assieme alcuni passi della sua formidabile carriera.

[TELEVISIONE] l'Almanacco del giorno dopo: tra fascino e mistero


È stato uno dei programmi più noti della televisione italiana: l'Almanacco del giorno dopo, per anni, ha introdotto il Tg1 assieme alle previsioni meteo.
Un pacchetto, una combo tra antico e moderno. Una impazzita cellula rurale in una società che correva verso il futuro.
L'Almanacco è andato in onda dal 1976 al 1994, ripreso negli anni con omaggi e nuove formule.
Ma l'originale è solo quello del preserale su Raiuno.
Fu persino sospeso, per un periodo nel 1992, ma tornò a furor di popolo fino alla sua chiusura definitiva: ma perché l'Almanacco divenne una vera e propria istituzione?

[IL CERCARICORDI] Panforte Sapori (risolto), spot natalizio 1986


Continuano le ricerche da fare tutti assieme: nel web, su carta, in video, ma soprattutto nei nostri ricordi.
Oggi accolgo la richiesta di Stefania, che ha contattato la mia pagina FB sugli spot del passato per sottoporci un quesito che arriva dagli anni '80.
Siamo sotto Natale, lo spot potrebbe riguardare proprio di un tipico dolce delle Feste (torrone, panettone o simili).
Vediamo un po' altre informazioni.

[VIDEO] A Fantastic Journey Through The Disney Movies


E il Maggia di Starlight Production ne ha fatta un'altra delle sue.
Stavolta con un grandissimo e sentito omaggio alla Disney, ai Grandi Classici che da Biancaneve in poi ci hanno emozionato.
Cenerentola, Frozen, Gli Aristogatti, Il Libro della Giungla, Big Hero 6, Aladdin e tutti gli altri sono qui riuniti, in cinque minuti dove il sogno si concentra per una magia incredibile.

Il lavoro di Alessandro Maggia è perfetto come sempre, come ci aveva già abituato con i video sui film degli anni '80 (QUI, QUI e QUI).
Un lavoro tecnicamente ineccepibile, un vero e proprio videoclip che scorre via in modo professionale.
Buona emozione.

Ami i video della Disney? Non perdere

[RIVISTE] Japan Magazine, il lungo percorso di una strana rivista




L'ondata anime di inizio anni '90, in Italia, portò alla formazione effettiva di una coscienza "otaku", ossia di una passione precisa rivolta ai prodotti d'intrattenimento di matrice giapponese.
In quel periodo fiorirono numerose riviste, ma una su tutte è divenuta celeberrima, anche perché ha attraversato varie fasi fino alla "mania" degli anni 2000.
Si tratta di Japan Magazine, famosa anche perché accusata di essere... pirata!
Rivediamo assieme la storia di questa rivista.

[TV FILES] Dragon Ball Z: il mistero della trasmissione su Italia 1 (giugno 1998)



Tv Files è la rubrica che racconta misteri e casi strani della televisione!
Oggi parliamo di un mito animato, Dragon Ball Z: quanti di voi ricordano di averne sentito parlare già nell'estate 1998?
Ecco cosa successe in quel giugno di tanti anni fa...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK