[MIKIPEDIA] marzo 2021 (+video +resoconto blog)


Marzo passa via come un fulmine, e devo dire che me lo sono goduto.
Sono stato tanto in giro, ovviamente nei limiti del possibile (vedrete nel video); ho iniziato un nuovo lavoro (vedrete nelle foto) e ho bloggato meno del solito, ma con l'intensità di sempre (vedrete nel resoconto finale).
Tra giornate bellissime e altre freddissime, tra riscoperta nel guardare la TV e primi pranzi tra amici, ecco il mio marzo 2021!

[SERIE TV] Quiz: la recensione (no spoiler) del serial sullo scandalo a Chi vuol essere milionario?

 

Disponibile in esclusiva su Tim Vision, la miniserie Quiz del 2020 può finalmente appassionare anche il pubblico italiano.
Una storia vera, anche se a tratti romanzata al fine di funzionare in tre soli episodi: quella di Quiz racconta il noto scandalo avvenuto durante due puntate di Chi vuol essere milionario?, edizione inglese.
Colpi di tosse, un sistema violato, concorrenti audaci.

[FUMETTI] Samuel Stern 17, Il regno - recensione (no spoiler)


 
Albo stupendo, il diciassettesimo di Samuel Stern.
Storia che cattura sin dalle prime sequenze, dagli splendidi e impalpabili disegni dal forte tocco artistico.
Il regno, ovviamente il regno del Male, è il titolo di questa avventura che coinvolge Samuel, Duncan e il poliziotto Cranna.
Finalmente infatti rivediamo uno dei personaggi più riusciti di tutta l'opera, in una vicenda che assume sempre più i contorni dell'horror pur partendo da un'indagine poliziesca.

[_MOCTURNAL_] NOF4, storia di un colonnello astrale


(articolo a cura di //////vainsandro)

«Sistema telepatico, mi sono arrivate che vi paiono strane, ma sono vere. Sono un astronautico ingegnere minerario nel sistema mentale. Questa è la mia chiave mineraria. Sono anche un colonnello dell’astronautica mineraria astrale e terrestre […] il vetro, le lamiere, i metalli, il legno, le ossa dell’essere umano e animale, e l’occhio e lo spirito si controllano attraverso il riflessivo fascio magnetico catotico.»

Siamo a Volterra, in Toscana.
Quella appena citata è una tra le tante incisioni che si trovano tutt’oggi sulla facciata esterna dell’ospedale psichiatrico della città, o almeno tra quelle che hanno resistito alle intemperie, all’incuria e all’ostracismo degli infermieri più intransigenti.
E si, perché l’edificio è in stato di abbandono dal 1978 e il “libro di pietra” custodito nelle sue mura è considerato oggi un capolavoro assoluto della “art brut” mondiale.

[GIOCO] il grande quiz della cultura pop, questa sera ore 22



Come lo scorso anno, ad allietare queste serate casalinghe tornano i giochi in chat del Moz O'Clock!
L'appuntamento è per questa sera dalle 22.
Accedete nell'app Telegram, entrate nel gruppo pubblico @mozoclockchat e preparatevi per il grande quiz sulla cultura pop!
Una supersfida che riguarderà tutta la cultura nerd/pop: ascolterete pezzi di sigle, brani musicali e colonne sonore; vedrete immagini tratte da film, fumetti, cartoons, videogiochi; riceverete domande generali su tutto ciò che ci appassiona!
Vale sempre la stessa regola: il primo che risponde nel modo più corretto possibile, prende un punto.
Ma, al di là della sfida, l'importante sarà sempre e solo divertirsi, scherzare e passare insieme un paio d'ore spensierate.
Quindi, se avete piacere di unirvi al gruppo, vi aspettiamo questa sera dalle 22!

 

[LO SBLOCCARICORDI] la pipa gelato



Lo Sbloccaricordi è la rubrica che mostra, di volta in volta, oggetti e feels del passato!
Lo Sbloccaricordi è anche un gruppo Facebook!
Tecnicamente questo oggetto "gastronomico" non dovrebbe nemmeno apparire in questa rubrica, perché NON è un ricordo da sbloccare: la pipa gelato, checché se ne dica in giro, non è MAI sparita dalla circolazione.
Esatto: sebbene su internet si trovino pagine che addirittura parlano di cancellazione della stessa dalla memoria collettiva, o con petizioni per farla tornare, la famosa e cultissima pipa gelato non se n'è mai davvero andata.
Considerata un cult della retromania, disponibile in tre colorazioni (verde, gialla, rossa), la pipa conteneva il gelato al fiordilatte, aspirabile attraverso la cannuccia della pipa stessa.

[CANALI DEL PASSATO] Cultoon/Cooltoon, la storia della rete televisiva

 

Quattro anni: tanto è durata l'avventura del canale Cultoon, diventato poi Cooltoon.
Una rete "girellara", o almeno questo era all'inizio; sicuramente un palinsesto interessante ricco di recuperi che fecero felici i fan dell'animazione retronostalgica.
Dopo aver riscoperto Fox Kids (QUI), prosegue il viaggio tra le reti televisive del passato, quelle che hanno trasmesso tutto ciò che amiamo anche qui sul Moz O'Clock.
Oggi tocca appunto a Cultoon/Cooltoon, un marchio finito anche in tribunale: ripercorriamone la storia.

[RETROSPOT] formaggio Tigre (1986)

         


Quel buon sapore di emmenthal svizzero
!
Una canzoncina ormai iconica, che ha caratterizzato a lungo la pubblicità dei formaggini e delle fettine Tigre: marchio del gruppo svizzero Emmi, da oltre 90 anni propone e porta sulle nostre tavole spicchi e sottilette di formaggio.
La caratteristica principale è (anzi era: da qualche tempo sono cambiati gli ingredienti, o almeno la percentuale degli stessi) che Tigre è prodotto con emmenthaler svizzero.
Questo differenziava i formaggini e le fettine Tigre da tutti gli altri prodotti analoghi presenti nel banco frigo.

[DIRETTA] MOC Live Show - essere nerd: moda o attitudine?



Sul link Instagram https://www.instagram.com/tv/CMxvSSqqPuD/ abbiamo parlato di nerdismo!
Riporta il dizionario: "nerd = Giovane di modesta prestanza fisica e dall'aspetto insignificante, che compensa la scarsa avvenenza e le frustrazioni che ne derivano con una passione ossessiva e una notevole inclinazione per le nuove tecnologie".
Ma è davvero (ancora) così?
Oppure oggi -soprattutto per moda- sono tutti nerd?
Voi come considerate le vostre passioni, qualora rientrino nella categoria in questione?
Ho letto in diretta i vostri commenti come spunto di discussione: cliccate QUI per rivedere la live!

[RICORDI] la mia formazione, il mio immaginario

 


Io sono una persona relativamente semplice.
Nata e cresciuta con una formazione pop, e seguendo un immaginario che mi ha tirato su.
Sono figlio degli anni '80 e '90 italiani, con tutto ciò che ne consegue; e nonostante io viva benissimo il presente, aggiornandomi al futuro per stare sempre al passo, inutile girarci intorno: io ho, eternamente dentro di me, quel mood lì.
In ogni campo.
In ogni frangente che vivo e immagino, in ogni cosa che leggo/ascolto/guardo/gioco/faccio.
È un'attitudine, uno sguardo che nemmeno chiamerei nostalgico perché per me è ancora così.
Ecco da dove proviene.

[RICORDI] una giornata del passato: primavera



Dopo avervi raccontato il mio autunno (
QUI) e i ricordi dei miei inverni passati (QUI), ritorna il viaggio speciale, stagionale e temporale.
La stagione trattata oggi è ovviamente la primavera, e come sempre divido i ricordi in sei ideali periodi della mia vita: asilo, elementari, medie, superiori, università e età adulta.
Questo post nasce come tag, come gioco da continuarsi sui blog, quindi se volete fatelo vostro e rispondete coi vostri personali ricordi!

[SATURDAY SUPERPOST] speciale riviste anni '90 su manga e videogiochi



Saturday Superpost
è la raccolta (tre alla volta) di alcuni articoli del passato, lontano e recente, uniti tutti da un comune denominatore.
Per chi li ha persi, per chi vuol rileggerli, per chi vorrà tornare a curiosare in tre post cult del Moz O'Clock.
Oggi parliamo di riviste anni '90 su manga e videogames.
Un tris di titoli cult che hanno dominato la fine di quel decennio e anche oltre, proponendo al loro interno articoli fondamentali o fumetti passati alla storia (One Piece vi dice niente?).
Rivediamo assieme questi tre magazine.

[GIOCO] il grande quiz della cultura pop, questa sera ore 22!


Come lo scorso anno, ad allietare queste serate casalinghe tornano i giochi in chat del Moz O'Clock!
L'appuntamento è per questa sera dalle 22.
Accedete nell'app Telegram, entrate nel gruppo pubblico @mozoclockchat e preparatevi per il grande quiz sulla cultura pop!
Una supersfida che riguarderà tutta la cultura nerd/pop: ascolterete pezzi di sigle, brani musicali e colonne sonore; vedrete immagini tratte da film, fumetti, cartoons, videogiochi; riceverete domande generali su tutto ciò che ci appassiona!
Vale sempre la stessa regola: il primo che risponde nel modo più corretto possibile, prende un punto.
Ma, al di là della sfida, l'importante sarà sempre e solo divertirsi, scherzare e passare insieme un paio d'ore spensierate.
Quindi, se avete piacere di unirvi al gruppo, vi aspettiamo questa sera dalle 22!

[LO SBLOCCARICORDI] il bumper Doro TV Merchandising



Lo Sbloccaricordi è la rubrica che mostra, di volta in volta, oggetti e feels del passato!
Lo Sbloccaricordi è anche un gruppo Facebook, dove vi invito a passare e postare il vostro materiale!
Un cagnolino bianco che entra roteando su uno sfondo nero, mentre la scritta gialla gli è posizionata di fianco e recita Doro TV Merchandising.
Tutti noi abbiamo assistito a questo stacchetto, uno dei bumpers più famosi in Italia, ripetuto così tante volte quante erano le serie animate televisive che amavamo guardare sui canali regionali.
Fondata nel 1979, la Doro TV Merchandising era una società italiana di importazione e distrubuzione di opere nipponiche: anime, i cartoni animati giapponesi che a un certo punto assaltarono letteralmente le nostre televisioni private.

[SERIE TV] Batwoman, la recensione (no spoiler)

 

Personaggio ideato da Grant Morrison nel 2006, la Batwoman in questione non è la vecchia Kathy Webb degli anni '50 ma un'agguerritissima Kate Kane: cugina di Bruce Wayne, nei fumetti indossa costume nero e parrucca rosso fuoco vivendo le sue avventure in città, e spesso aiutando Batman e gli altri eroi di Gotham contro criminali vecchi e nuovi.
Dal 2019 è in onda la sua serie TV, parte dell'Arrowverse (universo narrativo televisivo delle attuali produzioni Warner/DC) e immersa in questo mondo, pur essendo tranquillamente e fortunatamente godibile a sé.

[RETROSPOT] caramelle Fruit Joy (1987)

         


Storica pubblicità di caramelle, con quel suo stile vagamente settantiano pur essendo esploso da noi negli anni '80.
E sì, perché la versione originale di questo spot era britannica, mandata in onda anni prima, creando da noi quel mix di stili già assaporato con i ragazzi sulla collina per la Coca-Cola natalizia (ne parlammo QUI).
Un alto giocatore di basket (Bobby Kinzer) sfida un ragazzino e le sue Fruit Joy: saprà succhiarla (la caramella) senza masticarla?
Impossibile, e da qui nasce il jingle che tuttora è rimasto come tormentone per chi come noi ha vissuto quell'epoca: devi devi devi devi devi masticar!

[CULTURA POP] multiversi: la nuova frontiera dell'intrattenimento cinema-comics-tv?

 

Gli universi condivisi, telecinematografici e a fumetti, sono ormai acqua passata.
I lavori fatti in tal senso dalla Marvel e dalla DC (quest'ultima più in TV che al cinema, a dire il vero) sono grandiosi ma ormai superati: la nuova frontiera dell'intrattenimento pop sembra essere quella del multiverso.
Un aggiornamento, un'estensione, dell'universo condiviso. Ma che inizia a farsi ancora più giocattolosa e for nerds only: e oggi davvero tutti sono nerd.

[DIRETTA] MOC Live Show - cose nerd da fare in zona rossa

 

Il 16 marzo ore 22 sul profilo Instagram moz_o_clock abbiamo parlato live delle cose nerd da fare (e che fate) in zona rossa.
Ecco il video per chi avesse perso la diretta: https://www.instagram.com/tv/CMftvuXKgoC/

L'Italia è tornata quasi tutta in confinamento; moltissimi di noi non possono uscire di casa e allora come un anno fa, prima di tornare liberi, possiamo darci al nerdismo.
Cosa fate in casa? Ne approfittate per recuperare letture/visioni/ascolti/giocate in sospeso?
Vi siete inventati qualcosa di nuovo?
S
e volete parlarne, scrivete pure nei commenti: come sempre li ho letti in diretta prendendoli come spunto per la discussione!

[FOTO ALBUM] #2 - Laurea Magistrale (2013)


Foto Album: una rubrica che vi presenta le mie foto dal passato, raccontandole.
Ho scelto questo scatto perché sono passati diversi anni da quel giorno di marzo, dunque siamo in pieno anniversario: la mia Laurea Magistrale.
Pomeriggio freddo e piovosissimo, cupo e buio, io mi laureo in Nuovi Linguaggi con una tesi in Radio, Cinema e Televisione.
Argomento? Il genere poliziesco/poliziottesco italiano, dagli anni '50 fino ai giorni nostri, dal cinema alla televisione. E il modo in cui questo ha -specie negli anni '70- rispecchiato società e avvenimenti tricolore.
Come potete vedere, sono vestito... normalmente: mai sopportate giacche, cravatte, eleganza da "dottò", atteggiamenti seriosi e men che meno il mood da puttanella accademica.

LEGGI ANCHE

[LO SBLOCCARICORDI] le monetine (lire)



Lo Sbloccaricordi è la rubrica che mostra, di volta in volta, oggetti e feels del passato!
Lo Sbloccaricordi è anche un gruppo Facebook, dove vi invito a passare e postare il vostro materiale!
Le lire, o meglio le monete di questa valuta.
I soldi spicci, per dirla breve.
50, 100, 200, 500 lire.
E infine pure la 1000 lire a moneta, forse un'anticipazione degli euro, con la 50 lire che si fece "mignon".
Ai miei tempi giravano ancora le 10 lire che sembravano fatte di stagno, più leggere.
Cosa facevate con queste monetine? Io compravo caramelle con le 50 lire (poi passate a 100...); gettoni per gli arcade prima 200 e poi 500 lire; patatine, figurine, petardi, ghiaccioli...
E con il gettone, valore 200 lire, ci si telefonava.


ALTRI RICORDI

[MUSICA] sigla di Lamù: intervista al cantante Ciro Dammicco



Chi ha cantato la sigla di Lamù? Un mistero che per decenni ha appassionato tantissimi fan dell'animazione televisiva e della musica, e che ha trovato la sua risoluzione un anno fa quando uscirono le dichiarazioni degli interpreti: Noam Kaniel e Ciro Dammicco.
Quest'ultimo ha ammesso di essere la voce principale del brano, e finalmente dopo così tanto tempo siamo riusciti a contattarlo per chiedergli conferme e ulteriori ricordi.
Nonché per fare quattro chiacchiere con lui, un grande artista e una grande persona, disponibile e gentile. Musicista, cantante e imprenditore, ci ha raccontato chi è oggi Dammicco e cosa ricorda del suo periodo in America, ai tempi delle sigle Saban e quindi anche del brano di Lamù...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK