Maggio è stato per me un mese spossante.
Tanto lavoro e qualche scazzo, ho anche dormito poco e mi sono rilassato ancor meno.
Eppure non sono mancati i consueti momenti esplosivi con gli amici, tra concerti, cocktail e feste.
Stanchezza tanta, blog per fortuna alle stelle e soddisfazioni a mille.
Infatti, nonostante tutto, ci sono anche belle cose da dire (vedere a fine post!) e l'estate ormai è qui: quindi vaffanculo tutto, godiamoci la vita!
[LIFE] maggio 2022: foto, video e resoconto blog

[STORIE] Radio Parolaccia: il lato oscuro di Radio Radicale (e dell'Italia)
Torniamo a parlare di radio, ma questa volta non di cose misteriose come le number stations; torniamo a parlare di telefonate, senza le particolarità di strane cabine nel deserto americano (vedi QUI).
Perché la storia che //////v ci racconta oggi è avvenuta tutta alla luce del sole: antesignana degli show radiofonici come Lo Zoo di 105 o La Zanzara di Radio24, Radio Parolaccia è stata il doppelgänger di Radio Radicale.
E questo è quello che, di potente e fuori controllo, avvenne in Italia sulle sue frequenze, nel 1986...

[CARTOONS] tutti i nemici dei Filmation's Ghostbusters
Villains è la rubrica che vi porta nel lato oscuro dei titoli più cult, quello popolato dai cattivi: i nemici dei nostri eroi, spesso e volentieri l'elemento più intrigante di un'opera.
I Ghostbusters della Filmation, noti da noi come Gli Acchiappafantasmi, hanno una storia particolare: il cartoon è un sequel in versione animata di una miniserie televisiva del 1975, una sit-com che aveva come protagonisti i genitori dei personaggi principali del cartoon.
Non ha ovviamente nulla a che vedere con i Ghostbusters della Columbia Pictures, che dovette pagare alla Filmation una quota importante per usare quel titolo.

[SERIE TV] Stranger Things 4, vol. 1: la recensione (no spoiler)
4, come le trame -separate- che si dipanano lungo tutti questi episodi (i primi sette di nove totali: gli ultimi due arrivano a luglio).
Stranger Things 4 è finalmente arrivato sui nostri schermi, con l'arduo compito di tornare a interessare l'onnivoro pubblico che attendeva queste puntate da tempo, giunte solo adesso a causa della pandemia.
Ma, almeno, la sostanza c'è ed è tantissima: come minutaggio complessivo, possiamo dire che questa quarta stagione dura circa il doppio delle precedenti!

[PERSONAGGI] Pippo compie 90 anni: ripercorriamone la storia
Il 27 maggio 1932, nel cortometraggio La rivista di Topolino, debutta Pippo.
Compie quindi 90 anni il personaggio più sbadato e involontariamente eccentrico della Disney.
Tante incarnazioni, una lunga storia, che dagli esordi a oggi descrivono le tante anime del miglior amico di Topolino!

[RICORDI] le gite scolastiche
Non che oggi non se ne facciano più, ma qualche cambiamento c'è stato, anche e soprattutto a causa della pandemia.
Le gite scolastiche erano comunque già diverse da come si vivevano all'epoca: oggi ci sono scambi culturali, ospitate in famiglie straniere, e tutta una serie di cose più cool.
Ai miei tempi si andava e veniva in giornata, e solo da grandi ci si godeva qualche libertà in più...

[SERIE TV] Stranger Things 1-3, la storia completa (e resoconto st. 4 vol. 1)
Stranger Things: serie cult in procinto di tornare con gli attesi nuovi episodi.
Tanti sono gli intrecci e gli eventi che coinvolgono le storie dei protagonisti.
Nella stesura di questo megariassunto, con l'intenzione di renderlo il più completo possibile, si è tenuto conto anche di tutte le opere parallele (romanzi, fumetti, libri...) finora disponibili, ma in questi casi i dettagli sono evitati.
Il seguente post verrà via via aggiornato a ridosso dell'uscita di nuovi futuri episodi (il resoconto del vol. 1 di Stranger Things 4 è messo a sé, a fondo pagina, ma in futuro sarà inserito organicamente nel riassunto cronologico).
Cliccando QUI trovate invece un'analisi dell'opera.

[MUSICA] Vangelis nella cultura pop
Scomparso all'età di 79 anni il compositore greco Vangelis, che negli anni ci ha donato colonne sonore cult come quelle di Blade Runner, Momenti di gloria, Missing.
Ma la sua musica è stata spesso associata ad altri prodotti, anche in Italia: spot, programmi televisivi, sigle.
Come omaggio al maestro, ecco una carrellata di ricordi dei suoi brani nella cultura pop.

[SIGLE] il mistero della sigla di Lamù: ricostruzione, dettagli, risposte
Lo diciamo subito: non troverete qui la sigla completa.
Quelli di voi che sono rimasti, potranno leggere una ricostruzione della storia della sigla italiana di Lamù, la ragazza dello spazio, tra Giappone e Italia, passando per altre nazioni, attraverso dettagli e avvenimenti. Nonché soprattutto attraverso ricerche e contatti.
C'è una risposta finale di Shuki Levy, oltre che qualche conferma su acquisizioni e storie del passato.
Buona lettura!

[BLOG] Moz O'Clock Magazine #9!
Ci piace pensare che, con questo nono numero, si apre la bella stagione.
Il menu è ricco e variegato: in copertina troneggia Berserk, a un anno di distanza dalla scomparsa del suo autore.
Non mancano celebrazioni e retrospettive, curiosità divertenti e ricordi.
Tante opere saranno passate in rassegna (anime, manga, film...) e non mancherà quel tocco "misterioso" che chiude come sempre ogni numero.

[SATURDAY SUPERPOST] speciale Disney
Sabato a tema Disney, con un tris di articoli su vari argomenti che riguardano il mondo di Topolino e soci.
Una ricostruzione filologica, una celebrazione e un ricordo di un evento sportivo.
Pronti a riscoprire tre avventure disneyane?

[FILM] Cip e Ciop Agenti Speciali: la recensione del film (no spoiler)
Cip e Ciop Agenti Speciali è il film nerd dell'estate.
E lo è oltrepassando i concetti stessi di fanservice e citazionismo (pur presenti in massa), andandosi a inserire in quel filone di film come Lego Movie o Lego Batman Movie, ma prendendo una decisa strada tutta sua, tutta nuova, più ricca e riflessiva.
Il punto di partenza non può essere che Chi ha incastrato Rober Rabbit, ma siamo nel 2022 ed è di moda la retromania: la Disney spinge tutto più in là e lo fa riuscendo a divertire un pubblico trasversale.

[RIVISTE] Neo Tokyo, intervista all'ideatore del magazine
Solo due numeri, usciti a novembre e dicembre del 2002.
Neo Tokyo si presentò in edicola a sorpresa, senza che nessuno ne sapesse niente.
Nonostante il grande boom dei manga in quel periodo (vedi QUI la storia del fumetto giapponese in Italia), paradossalmente proprio le riviste erano il prodotto che soffriva maggiormente.
Però si era anche in una fase dove sperimentare -con entusiasmo- era ancora possibile.
E questa è la storia di Neo Tokyo, che ho deciso di far raccontare a chi, proprio in quel periodo, era nello staff che ideò questo magazine...

[RETROSPOT] Garnier 1992, le pubblicità cartacee
Gli anni Ottanta e Novanta sono quelli di spuma, lacca e gel (ricordate il più noto?).
I prodotti della francese Garnier hanno tenuto banco in quei decenni, proponendo linee sempre di grido con grafiche e packaging sempre azzeccatissiie.
Dalla fine degli Ottanta, Garnier gioca sul giallo & nero con piccoli inserti di colore: uno stile perfetto per quegli anni a cavallo tra le due decadi.

[PERSONAGGI] Uranus e Neptune: chiarezza sul loro rapporto e sulle censure
Haruka e Michiru, dai noi meglio conosciute come Heles e Milena, ossia Sailor Uranus e Sailor Neptune: due dei personaggi più amati di tutta la saga di Sailor Moon, che irrompono come un fulmine nella trama (QUI tutta la storia) e fanno scalpore per il loro rapporto.
Nella giornata internazionale contro l'omo/lesbo/trans/bi-fobia, il loro legame è tornato alla ribalta sui social, purtroppo portandosi dietro tante inesattezze.
Tra censure e rivelazioni, ecco come stanno davvero le cose nel loro rapporto...

[SIGLE] Galaxy, la sigla di Galaxy Express 999... e non solo (Oliver Onions, 1982)
Galaxy è il titolo del brano che fa da sigla italiana alla serie televisiva Galaxy Express 999, capolavoro nichilista di Leiji Matsumoto.
Noi l'abbiamo sentita per la prima volta nel 1982, quando il cartone arrivò su Rai 2 (clicca QUI per leggere la storia degli anime in Italia!), ma qualcuno l'aveva già ascoltata in precedenza.
Non il testo, ma la musica, la base.
Infatti, Galaxy è un brano usato in due prodotti molto diversi...

[TV] Italia 2 si rinnova con tante novità: parliamone
Dal 15 maggio 2022, chi segue abitualmente questa rete Mediaset, avrà notato un restyling completo della stessa: Italia 2 si è rimessa a nuovo, con un colpo di reni, decisa a essere un po' più presente nell'affollato panorama dei canali televisivi.
Un progetto iniziato nel 2011; una sorta di "rete gemella" di Italia 1.
Un percorso fatto di alti e bassi, spostamenti continui sul telecomando, ma anche voglia di provarci.
Un graduale rilancio che ha spesso puntato sull'animazione.

[SUNDAY FORUM] quanto spendete per le vostre passioni?
Che siano action figures, bambole, costruzioni, oggettistica vintage, giochi, videogames, fumetti, libri, cinema, collezioni varie... quanti soldi spendete per ciò che vi piace?
Destinare parte di paghette, bustarelle o stipendi ai nostri hobby è qualcosa che appartiene alle vite di ognuno.
Avete mai fatto spese folli?
Avete mai osato economicamente più del dovuto?
Io ricordo che, in passato, per fumetti e riviste spendevo più di oggi; ma all'epoca non mi ero dato ad altre collezioni.
Voi? Come la vivete?
Parliamone...

[MUSICA] l'Ultimo Girone dei Litfiba (1980-2022)
Se qualcosa deve chiudere, è giusto che chiuda in bellezza.
Una storia, un amore, un progetto.
I Litfiba sono (stati?) questo, e si lanciano nel tour finale infernalmente chiamato L'Ultimo Girone, con due cifre (1980-2022) che segnano gli anni di vita -ma soprattutto di attività- della rockband fiorentina. Due cifre che segnano sicuramente un inizio, forse una fine, di certo un grandioso periodo: quello in cui Piero Pelù e Ghigo Renzulli hanno infiammato i palchi di tutta Italia, assieme a tanti diversi compagni di viaggio e sempre in nome della musica rock.

[CARTOON] Detective Conan: 20 anni dell'anime in Italia
Il 13 maggio 2002, su Italia 1, partiva finalmente Detective Conan.
Era già qualche tempo che il titolo girava nei corridoi Mediaset, certo è anche vero che si trattava di materiale difficile da gestire: una serie gialla, con continui morti, omicidi, sangue.
Tutte cose che l'azienda milanese aveva sempre cercato di censurare negli altri anime ma che qui non poteva certo omettere, costituendo queste il fulcro della serie stessa.
La storia italiana di Conan però inizia qualche anno prima e continua con diverse sorprese...

[RICORDI] il Walkman
In commercio dal 1979, è uno dei grandi simboli degli anni Ottanta, ma è sopravvissuto oltre... fino a quando c'erano musicassette da dove riprodurre.
Il Walkman originale era prodotto dalla Sony (che ha continuato a realizzarne esemplari fino al 2010); creato da tre ingegneri e imprenditori giapponesi.

[SPOT] Masters of the Universe: tutte le pubblicità cartacee (1987)

[SIGLE] Mack, ma che principe sei? (C. D'Avena, 2002)
La sigla è molto carina, ma misconosciuta.
Esattamente come la serie, uno degli anime Mediaset "dimenticati" degli anni 2000 (vedi QUI la lista completa).
Mack, ma che principe sei? è il titolo italiano della serie giapponese Maro ga Ojarumaru de ojaru (o più semplicemente Ojarumaru), uno degli anime più longevi (è in onda ininterrottamente dal 1998 e conta circa duemila episodi, special, film).
Solo che noi ne abbiamo visto la versione innanzitutto ridotta, ma soprattutto ripensata per il mercato occidentale.

[IMMAGINI] Ghiandole Surreali #3 - speciale pop
Torna la nuova rubrica saltuaria: Ghiandole Surreali è stato per diverso tempo il sottotitolo di questo blog, quando dominava l'anarchia più totale e anche gli articoli erano impostati diversamente, soprattutto come mood.
Ma ora Ghiandole Surreali è una raccolta di tre concetti alla volta, tre immagini fuori contesto, assurde, strane, particolari, cafone, fastidiose.
Una crepa nel Moz O'Clock, da cui intravedere irrisolti barlumi di sconnessa realtà, tra passato e presente...

[PUBBLICAZIONI] Berserk Data, l'inserto del 2009
A un anno dalla scomparsa di Kentaro Miura, trovo sia giusto parlare ancora della sua immensa opera.
Berserk per me ha significato tanto, probabilmente tutto. E continua a essere così.
Oggi, sperando di fare cosa gradita ai fan dell'opera, condivido le pagine di un opuscolo, Berserk Data.
Un volumetto uscito nel 2009, allegato all'uscita di quell'anno.

[RICORDI] quando mi spaccai l'orecchio
Ciao Clockers!
Come sapete, durante tutto il lockdown mi sono tornati in mente tanti ricordi del passato. Emozioni e sensazioni specifiche che ho trascritto e mi va di condividere con voi.
Oggi parliamo di quella volta in cui mi sono fatto male sul serio, una delle primissime volte: mi spaccai l'orecchio.
O, per meglio dire, mi fu spaccato. Vi racconto tutto allegandovi anche le foto del luogo dove tutto avvenne!

[SPOT] Milka - lo spot con la "marmotta che confezionava la cioccolata"
Era il 1998 quando venne trasmesso lo spot Milka più famoso di sempre, che andò a sostituire i vari "il lilla che invoglia" con la mucca a chiazze viola.
Famoso perché fece leva su una situazione divertente e su una frase-tormentone, e ci accompagnò per diversi anni...

[CARTOONS] giappomania: la storia degli anime in Italia
Edicola e televisione, manga e anime; sono state diverse le "esplosioni" di questa moda, nel nostro Paese, e la loro vicenda è complessa e avvincente.
In questo articolo ripercorreremo la storia italiana dei cartoon giapponesi (che si intreccia inevitabilmente con le vicende della nostra televisione...) dalle storiche "invasioni" fino all'attuale ritorno in auge anche presso un pubblico giovane.

[NERD NEWS] maggio 2022
Ecco le news a tema pop/nerd di questo periodo, e tante sono segnate... dal numero 4!
E le notizie sono davvero tante, tra ritorni e novità!
