[MIKIPEDIA] novembre 2020



Che novembre, questo.
Gradualmente da zona gialla a zona rossa, con un lungo periodo arancioni tipo Osho, mentre le saracinesche si abbassavano io ho continuato -finché ho potuto- a uscire e godermi la natura.
Finché ho potuto... anche e soprattutto meteorologicamente, sebbene devo dire che mai come stavolta l'autunno si è mostrato mite e bello, regalandoci neve solo una volta e solo in alta montagna.
Però poi anche il freddo, la pioggia e la nebbia. Alternandosi a belle giornate.
E sì, sto davvero riscoprendo al 100% il mondo che mi circonda: faccio sempre più caso a dettagli che prima non notavo; da questa estate mi sembra di avere un visione wide screen delle cose attorno a me.
Ecco il consueto report fotografico e bloggheristico!

[DOCUMENTARIO] Tg2 Dossier: Mitici anni '80 - adolescenti per sempre, una riflessione

 

Non so se avete avuto modo di vedere Mitici anni '80 - adolescenti per sempre, documentario Tg2 Dossier del 28 novembre.
Cinquanta minuti in cui sono stati toccati diversi argomenti, in chiave sociologica: ovviamente il tempo è poco e non tutto può essere approfondito, chiariamolo subito.
Però mi è sembrato un documentario preciso almeno per quanto riguarda le riflessioni che potrebbe far nascere.
Lo trovate a questo link: http://www.tg2.rai.it/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-b8cde59f-30b1-449a-9601-e29dbc0e6225-tg2.html

[VIDEO] Mukbang Italia MikiMoz - hot dog e racconto di vita

 

Bentrovati, Clockers!
Nuovo mukbang (trasmettere mangiando), stavolta con ben tre hot dog!
Uno è il classicissimo ketchup + maionese, ma gli altri due li lascio scoprire a voi.
Inoltre, penso di aver trovato la formula giusta per gli argomenti di cui parlare: tutte cose che riguardano... me stesso!
E devo anche chiedervi qualcosa in proposito, ma andiamo con ordine.

[ARTE] il mondo retronostalgico di Rachid Lotf



Conoscete Rachid Lotf?
Artista, classe 1984, probabilmente ne avete incrociato delle opere su Instagram.
Re dell'arte retronostalgica e retromaniaca, ha un solo scopo: farci rivivere la nostra infanzia.
Qualsiasi argomento si tocchi, ovviamente in chiave nerd-pop.
Probabilmente lo avete visto anche qui, un paio di volte: le sue immagini sono apparse sul blog.
Oggi voglio mostrarvi cosa realizza, come lo realizza ma soprattutto cosa riesce a suscitare...

[SATURDAY SUPERPOST] speciale Sailor Moon

 

Saturday Superpost è la raccolta (tre alla volta) di alcuni articoli del passato, lontano e recente, uniti tutti da un comune denominatore.
Per chi li ha persi, per chi vuol rileggerli, per chi vorrà tornare a curiosare in tre post cult del Moz O'Clock.
Questo sabato arriva un famoso personaggio che ha segnato il pop degli anni '90: Sailor Moon.
L'eroina giapponese, tra le più amate di anime e manga, torna sul blog per ripresentarsi con curiosità e particolarità...

[_MOCTURNAL_] uno strano, affascinante palazzo



_Mocturnal_ è l'etichetta "weird" del blog, quella per argomenti sì pop, ma anche abbastanza "fuori orario".
Oggi vi porto in un luogo per me davvero simbolico e importante.
Sapete, uno di quei posti che -sin dalla prima volta che li vedi- ti sembrano impressionanti, fanno parte della tua vita.
Sarà successo anche a voi.
In questo caso specifico parliamo di un palazzo. Uno strano e affascinante palazzo.

[FUMETTI] Samuel Stern n.13, Tra due mondi - la recensione (no spoiler)



Tanti auguri a Samuel Stern, che compie un anno e con questo tredicesimo albo entra nel suo secondo anno di vita editoriale.
E lo fa con un numero che ancora una volta sorprende per quanto gli auturi stiano cercando di non ripetersi mai, nonostante l'argomento cardine sia sempre e solo la possessione demoniaca.
Incredibile, infatti, come si riesca a declinare tale argomento in modi inediti, creando un mosaico che riporta finalmente in scena un personaggio amato/odiato -ma sicuramente interessante- e una storia che riesce a sorprendere tra rivelazioni, sentimenti e qualche piccolo colpo di scena ben riuscito.

[DIARIO MENSILE] zona rossa, sensazioni e vino



Gradualmente in un nuovo lockdown, mentre il mite autunno (mai bello come quest'anno, ovviamente) cede spazio al freddo sempre più pungente.
Il San Martino -per me sacro, da festeggiarsi tra salsicce, castagne e vino- è passato con le stesse pietanze ma in una dimensione molto casalinga.
Da molti giorni avevo ridotto le mie uscite, essendo il posto dove vivo già di suo probabile zona rossa, a forte rischio.
Insomma, mi sono concesso una nuova pausa, per dedicarmi ad altro.

[MUSICA] Litfiba Road to 40: eutopici re del palco (2016-17)

 
Siamo giunti all'ultimo capitolo di questo viaggio, prima del vero e proprio anniversario.
La lunga storia e strada dei Litfiba arriva al biennio 2016/2017 con un nuovo album, ospitate interessanti e un megaconcerto trasmesso anche in TV.

[PUBBLICAZIONI] Masters of the Universe: il bubble gum album del 1992



Anche se a inizio anni '90 l'onda lunga dei Masters of the Universe si era ormai esaurita, entrando addirittura nella nuova fase de Le nuove avventure di He-Man, in alcune nazioni europee i Dominatori andavano ancora forte, e tanto.
Molti di voi conosceranno i concorsi a premi chewing gum + figurine, con piccoli album da riempire (molto spesso si tratta di calciatori, e altrettanto spesso si sente puzza di imbroglio vero o presunto).
Qualcuno di voi ricorderà che, nel 1992, una cosa analoga fu fatta proprio coi Masters of the Universe.
Fuori tempo massimo rispetto alla presenza di questa linea nei negozi o in televisione, ma c'è un motivo...

[ICONE] Occhi di Gatto, retrospettiva sul successo italiano


Tre ragazze bellissime, tre sorelle furbissime: di giorno proprietarie di un cafè, di notte impegnate a rubare opere d'arte.
Sono le sorelle Kisugi: Kelly, Sheila e Tati, a caccia di indizi che potrebbero portare a conoscere la verità sulla scomparsa del padre.
Arrivate in Italia nel settembre 1985, hanno tagliato un traguardo niente male: da oltre trent'anni sono infatti tra le protagoniste più amate dei cartoons, ancora ricordate e celebrate da continue repliche televisive (come quella che parte da stasera su Italia 2, in edizione rimasterizzata e priva di censure).
Ecco i successi italiani di Occhi di Gatto, tra fumetti "particolari" e persino leggende metropolitane...

[IL MEGARIASSUNTO] City Hunter, la storia completa tra anime e manga

 

Mito assoluto tra la produzone manga-anime, nato dalla penna dell'artista Tsukasa Hojo, lui è City Hunter: un detective privato, giustiziere infallibile.
Temuto dai criminali e sempre a caccia di belle donne, il suo passato è avvolto nel mistero.
Scopriremo qui la storia completa di Ryo Saeba alias City Hunter, o solamente Hunter per chi segue la prima edizione italiana del cartoon.
Vi avevo già raccontato i particolari retroscena dell'arrivo di City Hunter in Italia (QUI il post), ora ci tuffiamo in un mondo hard-boiled fatto di guerre, vendette, delinquenza e... belle ragazze!
Questo è il riassunto completo di City Hunter!

[SOCIETÀ] ho la sindrome di Peter Pan?



Neotenia psichica
è il suo vero nome, ma mi sembra una cosa troppo seria, troppo da grandi.
Ecco, appunto.
Preferisco chiamarla col nome del popolo, anche perché dalla cultura pop prende a modello un personaggio e il suo essere: Peter Pan.
Dal romanzo dell'inglese James Barrie, Peter Pan è il ragazzo che non voleva crescere.
E la sindrome di Peter Pan diventa un concetto alla portata di tutti proprio nel 1983, quando nascevo io secondo i miei attuali documenti, e quando il dottor Dan Kiley pubblicò un libro che portava quel titolo.
Un libro, ovviamente, sulla gente che non vuole crescere.

[TAG] Very Pop Blog - i miei anni 2000

 

Sono passati già tre anni dall'ultimo "tag del decennio", ossia un modo veloce e spero simpatico per riassumere la nostra vita nell'arco di una decade.
Avevamo parlato degli anni '80 e poi degli anni '90, oggi tocca invece ai 2000!
Pur non essendo un periodo forte e caratterizzato come i precedenti, anche questo ha le sue icone pop ma soprattutto tanti momenti particolari, che immagino saranno impressi nella nostra memoria.

[CARTOONS] gli anime dimenticati di Mediaset dei primi anni 2000



Oggi vi propongo una lunga immersione in un mondo poco esplorato: quello delle serie animate giapponesi che la Mediaset ha trasmesso nella prima metà degli anni 2000.
Un momento dove Bim Bum Bam stava cessando di esistere, lasciando spazio a diversi contenitori anonimi; ma anche un momento dove l'azienda di Cologno Monzese varò il più riuscito tra i canali tematici rivolti a un pubblico di ragazzi: Italia Teen Television (QUI la storia del canale).
Ed è proprio qui che innanzitutto finirono tutte quelle serie annunciate nei tardivi anni '90 ma mai trasmesse, senza omettere che anche Italia 1 (forte di serie importanti come Dragon Ball, Detective Conan e One Piece) ci concesse l'ultimo grande periodo di prodotti inediti.
Ecco a voi questi titoli dimenticati, perché mai replicati o perché hanno avuto una visibilità limitata...

[GIOCATTOLI] Masters of the Universe Origins, wave 2020: la (video)recensione


Da noi usciti in un'unica soluzione, i Masters of the Universe Origins del 2020 sono, almeno per gli americani, due wave distinte.
Giunti a destinazione, ho pensato di fare una (video)recensione, parlando comunque di loro anche in questo articolo.
Ora che i Masters sono tornati in pompa magna, e ora che gli Origins sono una realtà, ne vedrete delle belle... proprio qui sul Moz O'Clock!
I have the Power!

[CARTOONS] Il meraviglioso mondo di Topolino, una nuova serie



Topolino ha compiuto 92 anni.
Per l'occasione, su Disney +, sono arrivati i primi due episodi di una nuova serie animata, incentrata sulle avventure di Mickey e i suoi amici.
Dopo quei gioiellini in stile retrò della serie Mickey Mouse, che riprendevano con molto coraggio e anche molto politicamente scorretto la grande tradizione Disney, Topolino torna con lo stesso stile e con episodi che si preannunciano altrettanto divertenti e fuori di testa!

[FUMETTI] Diabolik Anastatika, da gennaio in edicola

 

Chissà, negli intenti doveva essere qualcosa da "legare" all'uscita del film al cinema, prevista per il 31 dicembre ma probabilmente da spostare in tempi migliori.
Fattostà che Anastatika sarà un prodotto che riuscirà a coniugare senza troppi problemi sia le esigenze dei fan più esperti sia le curiosità dei nuovi lettori che verranno.
Non una semplice terza collana di ristampe, ma un prodotto pensato trasversalmente per essere amato dai collezionisti e da chi vuole (ri)scoprire le origini di un fumetto cult: Anastatika ci porterà in edicola i primi 50 albi di Diabolik.

[MARKETING] scarpe Lidl: un caso (umano) da studiare



Se qualche anno fa vi avessero detto che avremmo visto gente comperare in massa scarpe-ciabatte-calzini della Lidl come fossero Tod's o Nike, ci avreste mai creduto?
E credereste che qualcuno potrà mai indossare e andare in giro con simili aborti ai piedi?
E ancora, pensereste mai che alcuni sciacalli potrebbero rivendere tali prodotti rincarandone il prezzo fino a oltre 2000€, nonostante il costo di scarpe-ciabatte-calzini al Lidl sia di pochi euro?
Eppure, è quello che questa estate è avvenuto all'estero.
Eppure, è quello che sta succedendo in Italia. Adesso.

[FUMETTI] Occhi di Gatto: lo scrauso anime comic di Japan Magazine


Abbiamo già visto in passato che la rivista Japan Magazine (QUI un reportage sulla sua complessa storia editoriale) non si è fatta troppi scrupoli nel proporre anime comics (ossia fumetti ricavati dalle scene di cartoons) di dubbia qualità e provenienza.
In che senso? Vi avevo mostrato il caso di Sailor Moon (QUI), con rimaneggiamento di materiale originale giapponese rimontato per creare una storia senza capo né coda.
Lo stesso avvenne tra il 2002 e il 2003 con Occhi di Gatto: sul numero 40 di JM apparve un fumetto basato sulla serie animata Cat's Eye.
Ma era assolutamente scrauso e trash nel suo essere fatto in casa: e come lo realizzarono?
Vi racconto tutto e vi mostro anche le pagine in questione...

[BLOG] Moz O'Clock - Stage Clear Edition: le novità del 15° anno


Voilà!
Con questa grafica che interpreta la retromania in uno stile attuale e futuro (non dovrei nemmeno più dirvi chi è l'autore: thanks to Sandrino, as usual!), apriamo ufficialmente le danze con la stagione 15 del Moz O'Clock!
Stage Clear Edition: la fine di un altro livello, ma non del grande gioco che è il blogging.
Dunque una scritta appagante, che sa di qualcosa che è stato completato; l'adrenalina e la contentezza di quando hai quei pochi secondi per prepararti al "quadro" che verrà.
Perché sì: c'è adrenalina e c'è contentezza, per l'aver completato il percorso dell'annata più ricca del blog.
Ma si guarda già avanti: se non avete seguito la diretta, vi illustro anche qui tutte le novità che ho pensato per il quindicesimo anno del Moz O'Clock!

[BLOG] Moz O'Clock: resoconto stagione 14


Anche stavolta ci siamo.
Un altro anno di Moz O'Clock è giunto al termine.
L'anno tra i più belli e divertenti, dove ho messo ancora più a fuoco il mio progetto e la blogosfera.
Quattordici anni non sono tantissimi, ma non sono neppure pochi, specie per uno spazio web.
Quindi sì, posso dirlo: sono davvero orgoglioso di tutto questo.
Una delle poche cose di cui non mi è mi venuta noia, anzi.
Ogni volta mi viene voglia di potenziarlo, farlo crescere, farlo evolvere.
Un qualcosa che forse si tiene in vita con la forza delle mie passioni e dei miei ricordi.
E voi.
Voi che mi leggete. Voi che commentate. Voi che approdate qui attraverso una ricerca e ci restate.

[CARTOONS] Berserk, serie animata del 1997 - la recensione

 
Amazon Prime Video si aggiudica la serie del 1997 Kenpu Denki Berserk, da noi semplicemente Berserk, come l'omonimo fumetto.
E lo fa garantendosi la versione rimasterizzata e proposta in alta definizione dalla Yamato Video.
Una serie storica anche per l'Italia, che ha rappresentato qualcosa di molto particolare per la nostra televisione.
A distanza di tanti anni, parliamo della prima serie animata di Berserk.

[BLOG] quante ne sai sul Moz O'Clock?



Quindici domande: un post super autocelebrativo, egocentrico e onanistico.
Il Moz O'Clock si appresa a concludere anche questa incredibile annata, per entrare nella sua quindicesima stagione.
E così, visto che è sabato e non c'abbiamo un kaiser da fare, ho pensato a quindici domandine riguardanti il blog... per i superfan che lo seguono con passione!
Attenzione: gli eventuali commenti a questo specifico post non appariranno subito ma saranno messi in stand-by qualche ora!
Ecco le domande:

  1. in quale giorno ha aperto (e subito chiuso) il primo blog?
  2. qual era il nome di quel blog?
  3. come si chiamava il Moz O'Clock nelle sue prime settimane di vita?
  4. qual era il nome del Moz O'Clock prima di divenire tale?
  5. come si chiamano le due muse ispiratrici che appaiono ogni tanto?
  6. 2008 e 2012; 2010 e 2016; 2011 e 2014; 2009 e 2018: qual è l'accoppiata di anni peggiori per il blog (per scarsità di articoli e riscontri)?
  7. 2008 e 2017; 2010 e 2019; 2014 e 2016; 2018 e 2020: qual è l'accoppiata di anni migliori per il blog (per numeri e interazioni)?
  8. qual era il sottotitolo del blog nei suoi primi anni di vita?
  9. qual era il sottotitolo che arrivò successivamente?
  10. ad oggi, qual è stato il mese più di successo, per visite ricevute?
  11. come si chiama l'amico che quasi dagli inizi cura la grafica del blog?
  12. qual è stato, tra i "cult del blog" della colonna di dx (versione web), l'ultimo a essere aggiunto?
  13. come si chiama la rubrica che si occupa di simbolismo, esoterismo ed ermetismo nelle opere pop?
  14. alla recensione di quale opera è dovuto il mio definirmi "eterno dodicenne"?
  15. di cosa tratta il post più letto della storia del Moz O'Clock?

Come dicevo, i commenti saranno momentaneamente messi in moderazione; durante la diretta di lunedì sera (siete tutti invitati il giorno 16 novembre alle 21.30, sul profilo Instagram -QUI-) annuncerò l'eventuale vincitore di questo piccolo quiz: chi avrà risposto in modo corretto a più domande possibili?

Vi ricordo che se volete collaborare col Moz O'Clock, perché magari non avete un vostro spazio, o lo avete ma non trattate argomenti nerd, oppure ancora trattate argomenti nerd ma desiderate anche scrivere qui... potete leggere QUESTO POST (click!) per sapere cosa cerco e come proporvi!
Buone risposte e buon divertimento a tutti!

[VIDEOTECA] Venerdì 13


Un campeggio, anni prima.
Un incidente.
Stesso campeggio, tempo dopo.
Un assassino.
La storia di Jason Voorhees inizia nel 1980 con Venerdì 13: un classico slasher-movie vacanziero, che ammucchia tipici ragazzotti americani in qualità di vittime designate.

[TV] le serie animate trasmesse da Italia 1 nel novembre 1985



Dal Topolino n. 1564 del novembre 1985, uno speciale dedicato alle serie animate che Italia 1 stava mandando in onda.
Ecco quali erano i titoli, in assoluta prima visione (iniziate tra settembre e ottobre) che potevamo gustarci nel preserale di ben trentacinque anni fa!

[LIBRI] Press play on 80s, la recensione (con intervista all'autore)

 

Argento Vivo Edizioni ci porta in libreria questo nuovo tuffo nel decennio magico.
La copertina non lascia dubbi: ci sono tanti miti di quell'epoca, da Hulk Hogan a Lamù, da Terminator a Kenshiro.
Press play on 80s è, in 150 pagine, un excursus molto personale (ma assolutamente generale: vedrete) che l'autore compie nei suoi/nostri anni Ottanta.
Ho fatto quattro chiacchiere con Tommaso Consortini, anche perché... in questo libro ci sono finito anche io!

[RIVISTE] GQ Diabolik Issue - il numero di novembre 2020

 
È in edicola il numero di novembre della rivista GQ Italia, chiamato Diabolik Issue.
Dedicato al celebre ladro dei fumetti, riserva a questo personaggio oltre trentacinque pagine.
Tripla intervista (all'attore Luca Marinelli, al diaboliko direttore Mario Gomboli e a Manuel Agnelli), un rimontaggio inedito di alcune tavole del terzo albo della serie (marzo 1963!), un servizio fotografico e persino un'infografica tutto sotto l'egida del criminale creato dalle sorelle Giussani.
E questo perchè, ovviamente, Diabolik sta per arrivare con un nuovo lungometraggio.

[GIOCATTOLI] tutti i set Fabuland Lego - vol. 1 (1979-1981)



Continuiamo ad esplorare il vasto mondo Lego degli anni d'oro, e oggi inizia la nostra avventura a Fabuland: un felice paese fiabesco popolato da simpatici animali antropomorfi.
Linea pensata per i bambini, è rimasta nel cuore di tutti quelli che ebbero modo di conoscerli negli anni '80, quando la loro popolarità era alle stelle, tra fumetti, serie e persino sorpresine (trovate tutto cliccando QUI).
In questo post andremo a rivedere tutti i set Lego Fabuland dall'anno di esordio (il 1979) fino al 1981, con la brevissima parentesi del 1980: erano ancora agli albori, quasi prototipi di quello che sarebbero stati a metà anni '80.

[SOCIAL] TikTok, la vetrina fallace



Il Covid-19 non è riuscito a catalizzare tutta l'attenzione su di sé in questo 2020, perché il 2020 è stato anche l'anno dell'esplosione di TikTok.
Conosciuto precedentemente come musical.ly, diventa TikTok nel 2018 e nel giro di due anni colleziona qualcosa come mezzo miliardo di utenti nel mondo.
Ma cosa è, e come viene usato questo social network cinese?
Ce ne parla Denny, in un guest-post che vuol spingerci a riflettere...

[FILM] La Sirenetta, 10 curiosità sul Classico Disney



Sono passati trent'anni dalla prima cinematografica italiana de La Sirenetta, uno dei Classici Disney più amati di sempre.
Ma non tutti conoscono certi piccoli dettagli legati a questo apprezzatissimo film d'animazione.
Ve ne presento dieci, con l'ultimo punto che mi riguarda personalmente!

[SONDAGGIO] c'è qualcosa che sul web non trovi più?

 

È una domanda che mi faccio spesso, perché -al di là dei siti, blog e forum cancellati, chiusi e spariti... non si tratta di questo- capita di pensare: ma io quella cosa la vidi sul web, e adesso non la trovo più!
E dunque vi pongo la stessa domanda: c'è qualcosa (una foto, un'informazione, un video...) che prima c'era, e ora non riuscite più a trovare?
E che vi fa abbastanza rodere, portandovi addirittura a chiedervi se l'avete solo immaginata?
Oppure ancora: qualcosa che siete riusciti fortunatamente a salvare, e che oggi è sparita dalla rete ma voi avete tenuto gelosamente conservato?

[VIDEO] Mukbang Italia MikiMoz - episodio 2: Pub Burgers


Bentrovaci amici mangerecci!
Nuovo mukbang (stavolta per forza di cose in solitaria) con due panini e cipolla fritta.
Il servizio consegna a domicilio è quel che possiamo permetterci ora per le nostre serate junkfood, e così ho ordinato la cena e registrato quattro chiacchiere mentre mangio.
Mukbang: trasmettere mangiando, e siccome di fatto il materiale non dovrebbe mancarmi, ho deciso di utilizzare questo format per trovare un nuovo modo per parlarvi di me e delle mie passioni.
Eccovi il video!

[BLOG] chiamata alle armi: vuoi collaborare con il Moz O'Clock?



MikiMoz wants you!
Sin da quando questo blog è stato aperto, ormai quattordici anni fa, ho sempre dato spazio a chi voleva contribuire alla causa.
Una cosa rimasta anche oggi, coi guest post che mi vengono proposti e che volentieri accetto.
Ci sono state anche vere e proprie rubriche fisse tenute da redattori esterni.
Ebbene, mi piacerebbe tornare ancora di più a quella situazione; dare spazio e voce, a chi lo desidera, specie con rubriche fisse (mensili o bimestrali) da concordare.

Se volete collaborare con il Moz O'Clock, se pensate di avere la giusta idea (ovviamente a tema: retromania, nerdismo, cinema, fumetti, giochi, videogiochi, televisione e via dicendo...) contattatemi pure all'indirizzo mikimoz@hotmail.com e proponetemela senza indugio!
Vale ovviamente anche per normali articoli singoli, ma vorrei anche riuscire ad ospitarvi in modo fisso.
A me farebbe davvero piacere avervi come parte sempre più attiva di questo spazio web, quindi non esitate a scrivermi!
Ovviamente, non posso promettere -come fanno i big- guadagni, accessi gratuiti a fiere o il ricevere materiale promozionale.
Non c'è altro che il divertimento, il piacere e la passione di lasciare in rete qualcosa di quanto più valido possibile.
Se il vostro spirito è questo, siete i benvenuti!

[FUMETTI] il ritorno di Area 15: Topolino tra sguardi sull'adolescenza e universi condivisi



Prima del previsto, e prima di un nuovo ciclo di storie, è tornato su Topolino quella deliziosa saga chiamata Area 15.
Ne avevamo parlato -anche con l'autore, il maestro Roberto Gagnor- in questo post (click!), vedendo come la Disney italiana avesse centrato molteplici punti, arrivando persino a pubblicare una tra le storie migliori di tutta la storica produzione.
Parliamo di questi punti, in attesa di vedere raccolte le storie di Area 15 anche in uno special monografico; ma parleremo anche della direzione che sta prendendo il settimanale Topolino.

[MUSICA] Litfiba Road to 40: celebrando gli anni '90 (2015)

 

Dopo aver omaggiato il loro primo periodo con la formazione originale degli anni '80, i Litfiba si prendono una piccola pausa che parte dal febbraio 2014.
E mentre sia Pelù che Renzulli proseguono i loro progetti personali, non smettono comunque di pensare ai Litfiba.
La rockband più importante d'Italia è ormai tornata in grande spolvero, tra fan vecchi e nuovissimi, potendosi permettere -con enorme successo!- persino un tour basato interamente sui primi anni, privo delle famose hit radiofoniche e televisive.
Però la storia dei Litfiba è sostanzialmente una storia che ha attraversato varie fasi, coincise con le decadi: anche gli anni '90, quelli amatissimi dal grande pubblico, aspettano la loro celebrazione.
E questa celebrazione arriva nel 2015...

[IL CERCARICORDI] scena di un film o intro di un programma (TV lombarde, fine anni '90)



Salve Clockers!
Nuovo appuntamento con Il Cercaricordi, la rubrica che chiede l'aiuto del web per trovare quel che sul web non c'è (o sembra non esserci)!
Oggi è l'utente Cleanfree74 che mi scrive, per ritrovare un filmato andato sicuramente in onda a fine anni '90 sulle TV regionali lombarde.
Vediamo insieme di cosa si tratta...

[ICONE] Masters of the Universe: tutte le linee e le opere mai realizzate


Un grande brand come quello dei Masters of the Universe ha anche una grande storia.
Di cui noi abbiamo visto solo una parte, perdendoci di fatto idee iniziali, spunti per eventuali rilanci, idee per varie opere mai uscite.
Progetti anche intrecciati, che tornano, si perdono, riappaiono.
Difatti, come si può facilmente supporre, anche il mondo di He-Man è stato attraversato da diverse proposte, alcune mai andate in porto.
Questa è la lista delle linee e le opere dei Masters mai realizzate, che però alla fine in qualche modo sono state quasi tutte recuperate... e vi illustro anche come!

[FUMETTI] Diabolik "Ginko senza più regole", la recensione (no spoiler)


Col numero che festeggia il cinquantottesimo compleanno dell'antieroe, riprendo le recensioni mensili di Diabolik: fumetto che leggo da quasi trent'anni e che colleziono regolarmente dal 1996.
L'albo di questo mese si intitola Ginko senza più regole: sicuramente un titolo che attrae e incuriosisce, anche grazie alla copertina che ci mostra un trasandato ispettore puntare la pistola su un'indifesa Eva Kant.
Ma come staranno le cose?

[CATALOGO] la giornata di Cicciobello (con l'angelo negro) - 1977

 
Il catalogo di Cicciobello del 1977 era chiamato "la giornata di Cicciobello".
Lo si trovava nelle confezioni del bambolotto o dei suoi accessori, quando ancora il tutto era commercializzato dalla bresciana Tecnogiocattoli Sebino, prima di passare anni dopo alla Giochi Preziosi.
Stupirà i giovanissimi vedere all'interno dell'opuscolo il bambolotto di colore, il cui nome è Cicciobello angelo negro, la famosa parola con la "n" che oggi sembra così scabroso nominare mentre prima intendeva (e a ben vendere ancora intende) semplicemente una persona di etnia negroide, senza alcun intento offensivo.
Pronti a rivedere il Cicciobello di fine anni '70?

[ICONE] Gigi Proietti: Genio e non solo

 
Per chi come me è fan delle opere Disney, Gigi Proietti sarà sempre ricordato come il Genio di Aladdin.
Un doppiaggio maestoso, divertente e debordante che fece arrivare il personaggio davvero a tutti, in Italia.
Ma il grande Gigi, dai tempi comici perfetti e mostro del palco e della scena, ha una carriera immensa.
Cult del cinema e della televisione, barzellette e sketch in vari programmi, allegria contagiosa che sapeva ravvivare ogni frangente.
Voglio ricordarlo con alcune sue interpretazioni.

[MUSICA] Una storia sbagliata: a 45 anni dalla morte di Pasolini



Era il 2 novembre 1975 quando l'intellettuale italiano veniva ucciso.
Una storia strana, un delitto mai del tutto chiarito, o forse dannatamente chiaro.
Di certo Pier Paolo Pasolini era un uomo di rara cultura.
Poeta, traduttore, regista, sceneggiatore, paroliere, scrittore e chissà cos'altro rispetto a noi miserabili.
Un uomo dalle mille sfaccettature, non liquidabile in nessun modo secco senza il rischio di passare per deficienti. Non giudicabile, perché oltre.
Oltre anche le sue probabili ombre, che sono quelle di ogni essere umano.
E non poteva essere nessuno oltre De André a cantare miserie e nobiltà dell'umana notte in cui tutto è cambiato, lasciandoci la miserevole, scontata quotidiana verità sul delitto.

[MIKIPEDIA] ottobre 2020


Ottobre se ne va tra giornate bellissime e graduali restrizioni.
Ma vi mostrerò come la nostra libertà non sia affatto minacciata, anche se di fatto bisogna stare molto cauti e le limitazioni ovviamente esistono.
E figuratevi: qui da me sono in ideale lockdown già da molti giorni, vivendo quasi in zona rossa!
Ma io campo comunque bene, faccio quel che si può fare nel rispetto delle regole e degli altri.
La libertà è anche questo, sperando che tutto si sistemi in fretta e anche le categorie più colpite possano tornare alle loro attività.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK