[MIKIPEDIA] aprile 2020
Col look finto-selvaggio micio-macho da quarantena, anche questo mese è giunto il consueto appuntamento con Mikipedia, la rubrica delle mie foto, del mio video e del resoconto blog.
Più che il mese scorso, Mikipedia di Aprile 2020 potrebbe sembrare quasi solitaria, per ovvie ragioni.
Nonostante le limitazioni -che non mi pesano e che rispetto- riesco comunque a sentire i miei amici, per lunghe chiacchierate, cazzeggio, aperitivi in compagnia.
Il video vi mostrerà l'alternarsi delle giornate e di una situazione metereologica capricciosa, il tutto con ambienti in pieno lockdown, tra commissioni e cibo.
Infine, c'è spazio per parlare della blogosfera in questi giorni di quarantena, con qualche riflessione.
A voi.
il
giovedì, aprile 30, 2020
tag
amicizia,
aprile,
mikipedia,
RICORDI-QUOTIDIANO-VITA VISSUTA,
SPORT-VIAGGI-TEMPO LIBERO

[RIVISTE] Il Manuale delle Giovani Marmotte 2020, segnalazione
In un articolo di circa tre anni fa mi domandavo proprio se un magazine come il vecchio GM - Giovani Marmotte potesse tornare finalmente in edicola (➔ QUI).
Contento di averci visto lungo, anche perché da buon vecchio scout ho sempre amato le Giovani Marmotte (che anzi amavo da sempre, da molto prima della mia parentesi scoutistica), vi segnalo dunque l'uscita di una nuova rivista targata Disney: Il Manuale delle Giovani Marmotte.
In vendita a 4,90, 144 pagine e quattro uscite mensili previste (per ora).
il
mercoledì, aprile 29, 2020
tag
disney,
edicola,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
giovani marmotte,
paperino,
topolino

[MUSICA] Litfiba Road to 40 (parte 7) - Litfiba 3 e la Trilogia del Potere
Il 1988 rappresenta per i Litfiba l'inizio del grande cambiamento, che si concretizzerà definitivamente nell'arco di due anni.
L'uscita dell'album Litfiba 3 chiude innanzitutto quella che verrà chiamata Trilogia del Potere (ossia i primi tre dischi studio comprendenti anche Desaparecido e 17re) ma soprattutto ridefinisce le scelte musicali della band.
Con la new-wave ormai al tramonto, i Litfiba sono pronti a sperimentare ancora, lanciandosi su sonorità più rock.

[ICONE] Masters of the Universe: Galactic Guardians, la storia completa
La storia completa dei Masters of the Universe contempla ovviamente anche le Nuove Avventure di He-Man.
Cambiano gli scenari, cambiano i protagonisti, ma è tutto finalmente collegato.
He-Man viene contattato dai Guardiani/Protettori Galattici, un gruppo di protettori spaziali.
Skeletor è già partito per le nuove frontiere e quindi la battaglia tra bene e male prosegue su altri pianeti.
Il tutto, sempre, sotto l'ombra dell'Impero Horde...
il
martedì, aprile 28, 2020
tag
anni '80,
anni '90,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
GIOCHI-COLLEZIONI-VIDEOGAMES,
he-man,
masters of the universe,
she-ra,
unoXuno

[SIGLE TV] Le nuove avventure di He-Man (G. Daldello, 1990)
Qualche tempo dopo l'enorme successo della serie e dei giocattoli Masters of the Universe, la Mattel provò a rilanciarne il brand.
Tante erano le nuove idee per riportare in scena He-Man e Skeletor, e infine prevalse quella dal sapore marcatamente space-opera.
Con The new adventures of He-Man, il pubblico poteva finalmente godersi altre storie del muscoloso eroe di Eternia, tuttavia il cambio di stile, di tono, delle ambientazioni e della totalità dei personaggi spaesò tutti e la serie, pur dopo 65 episodi, terminò la sua corsa prima di poter raccontare forse la parte più interessante.
Un brand così redditizio come quello di He-Man, comunque, non poteva non giungere anche in Italia: questi nuovi episodi vennero peraltro prodotti (oltre che da studi francesi e dalla Dic Enterprise) anche proprio dalla Fininvest, che li mandò in onda sia su Italia 7 (nel pomeriggio) sia su Italia 1 (la mattina).
il
lunedì, aprile 27, 2020
tag
anni '90,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
he-man,
masters of the universe,
sigle cartoon,
walkman

[FUMETTI] Samuel Stern 6, la recensione dell'albo (finora) più bello
Mi ero ripromesso di non scomodare più quel fumetto con cui, vuoi o non vuoi e sempre più ingiustamente, Samuel Stern è costretto a essere paragonato.
Per il nostro Sam, che regge il confronto, sarà perfino un onore (e ci mancherebbe).
Ma immagino che sia anche una bella rottura di scatole.
Però oggi è necessario citare un vecchissimo albo, ma solo per fare un parallelismo generale (e comunque lusinghiero): Samuel Stern n. 6, intitolato Valery, è forse il Memorie dall'Invisibile della nuova serie made in Italy.
Saranno anche parole audaci, ma hanno un loro perché, e ne parliamo senza più metter di mezzo altri titoli.

[CARTOON] Dragon Ball Z: i successi italiani
Mercoledì 26 aprile 2000: su Italia 1 andava in onda, in prima visione, il primo episodio di Dragon Ball Z.
Ok, innanzitutto non solo il primo episodio e... sì, il titolo non era Dragon Ball Z.
Più di vent'anni, che in realtà sarebbero potuti essere due in più.
Beh, se vi state chiedendo il perché di tutte queste cose, non vi resta che lanciarvi nella lettura del seguente articolo, per festeggiare insieme quello che diventerà uno degli anime più visti, seguiti e amati!

[SIGLE TV] Cantiamo Insieme (C. D'Avena 1994)
I nazisti hanno rotto le palle anche nei cartoni animati.
Sebbene la piaga mangiacrauti resti abbastanza sullo sfondo quasi fino alla fine, i tedeschi fanno la loro bella figura anche in Cantiamo Insieme, famoso anime trasmesso da Canale 5 nella primavera del 1994.
Serie giapponese in 40 episodi del 1991, era l'adattamento animato dell'arcinota storia della famiglia Trapp.
Tutti insieme appassionatamente: siamo in Austria, nel 1936.
Maria vuol farsi suora, ma prima farà da istitutrice a una bambina, figlia del militare Georg von Trapp.
La ragazza poco a poco si affeziona ai figli di Trapp e non solo: si innamora proprio dello stesso capofamiglia, rimasto vedevo da poco.

[RIVISTE DEL PASSATO] Shogun, il magazine con Zatchbell!
Gemella dell'analoga Yatta!, Shogun era una rivista "intensive mag" "full action fun" della Play Press.
Sul modello dei volumoni giapponesi, anche in Italia arrivarono un paio di magazine pieni di manga: purtroppo questa ebbe vita breve, da gennaio a novembre 2005.
Tra i fumetti proposti, però, ce n'erano alcuni che all'epoca riscossero un certo successo: Zatchbell!, M.A.R. e Katsu!, alcuni dei quali arrivarono sui nostri schermi anche sottoforma di serie animate.
Pronti a riscoprire questa dimenticata rivista-contenitore del passato?

[FUMETTI] Sailor Moon: lo scrauso anime comic di Japan Magazine
Abbiamo già visto l'assurdo adattamento del manga -importato illegalmente in Italia- Occhi di Gatto, a cura della casa editrice Editoriale Trastevere (rivedilo → QUI).
E vi avevo già parlato, in passato, di un'altra rivista che faceva della pubblicazione non autorizzata la sua bandiera, ossia la famosa Japan Magazine (JM), di cui ricostruimmo storia, gloria e peccati in questo post ( → QUI).
Oggi vi propongo un anime comic che suddetta rivista pubblicò nel 2003 (non so nemmeno io se rispettandone i giusti diritti legali) ma sicuramente proposto in modo bizzarro e scrauso.
Ecco a voi un episodio della prima serie di Sailor Moon, che Japan Magazine rimontò in un pasticcio di scene quasi senza senso!
il
giovedì, aprile 23, 2020
tag
anni '90,
anni 2000,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
japan magazine,
manga,
sailormoon

[RETRORIVISTE] Topolino del 22 aprile 1990
Ma voi ricordate quando la scuola ci portava a mangiare gratis il gelato artigianale?
Retroriviste è una rubrica fissa del Moz O'Clock: la scansione di vecchi magazine, o meglio delle loro parti più nerd e nostalgiche.
Un passato da sfogliare.
Oggi prendiamo in esame il Topolino n. 1795 del 22 aprile 1990, uscito esattamente trent'anni fa: proprio lui ci racconta, in copertina e al suo interno, quell'usanza del gelato gratuito.
Niente pubblicità (per quelle ci sono rubriche apposite del blog), nemmeno fumetti: ci concentriamo sui redazionali, prediligendo quelli a tema nostalgico o comunque legato al costume e alla società dell'epoca.
il
mercoledì, aprile 22, 2020
tag
anni '90,
disney,
edicola,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
gelati,
retroriviste,
topolino,
vhs

[SERIE TV] tutti i telefilm occidentali dimenticati (vol. 2)
Ho raccolto un centinaio di titoli fra le serie tv andate in onda in Italia ma che abbiamo dimenticato... o quasi.
Poco replicate, finite presto nei circuiti privati e regionali, al massimo divenute di culto ma solo per qualche nicchia di appassionati o nostalgici.
In diversi appuntamenti, un po' alla volta, vi presenterò questi telefilm occidentali dimenticati... ovviamente ci saranno anche gli speciali su quelli orientali o categorie particolari...!
Enjoy!
il
martedì, aprile 21, 2020
tag
anni '60,
anni '70,
anni '80,
anni '90,
CINEMA-TV-HOMEVIDEO,
serie tv,
telefilm,
telefilm dimenticati

[FUMETTI] Berserk in stile disneyano: una parodia non ufficiale
Nel mio lungo peregrinare sul web, in questi anni, ho visto di tutto.
E, data la mia passione per il fumetto Berserk, ho visto di tutto anche su tale opera.
Tra le cose più particolari capitatemi sotto gli occhi, che riguardano il celebre manga di Kentaro Miura, ci fu una serie di disegni usciti chissà come chissà dove.
Siamo nella prima metà degli anni 2000.
Una bozza di parodia in stile Disney (assolutamente non ufficiale) di Berserk.
Con Paperino/Paperinik e Topolino come protagonisti assoluti.
Ma che storia c'è dietro tutto quello che sto per illustrarvi?
il
lunedì, aprile 20, 2020
tag
anni 2000,
berserk,
disney,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
paperinik,
paperino,
topolino

[CARTOONS] lobby SJW nelle serie animate attuali?
Sapete che l'animazione odierna, o gran parte di essa, potrebbe essere gestita da piccole lobby che fanno il bello e il cattivo tempo?
Avete mai sentito parlare di Social Justice Warriors (SJW)?
Vi siete mai chiesti il perché di questo attuale stile "piatto" e uniforme che caratterizza quasi tutte le opere attuali?
Vi siete mai chiesti perché i remake di opere già note vengano spesso creati stravolgendo le stesse, indicando come "inclusività" la via da percorrere, purtroppo anche ciecamente?
Un lettore del Moz O'Clock ha voluto indagare per noi, specie su blog, forum e canali americani.
E questo è quanto ha scoperto: lascio la parola a Thor Odinson, poi ognuno potrà farsi la propria idea...
il
domenica, aprile 19, 2020
tag
animazione,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
guest post,
PENSIERI-OPINIONI-SOCIETA'

[MUSICA] You to me are everything / Primavera (The Real Thing / Marina Rei)
Respiriamo l'aria e viviamo aspettando primavera!
Chi di voi non l'ha cantata nel 1997?
Prima grande hit di Marina Rei, spopolò in radio e in tv.
Anche grazie a un video ispirato a Thelma&Louise con tanto di macchina targata Texas ma che in realtà mi pare abbiano girato dietro casa mia (letteralmente).
Nel video, anche Margherita Buy e Dario Cassini, tra lunghe strade abruz-- americane, localacci pieni di bikers all'amatriciana e motel improbabili.
Però qualcosa di americano c'è davvero: la canzone stessa.

[GEEK LEAGUE] viaggio in 11 domande nel Disney Universe
Torna alla carica la Geek League, la lega dei bloggers nerd!
E oggi smettiamo i nostri abiti civili per tuffarci nel magico mondo di Walt Disney, in un viaggio che -grazie a 11 domande- vi farà scoprire i nostri gusti in fatto di universo disneyano.
Va da sé che chiunque può unirsi alla banda e quindi fornire proprie risposte, e chiunque può dialogare, nei commenti, riguardo le stesse!
Ecco dunque il mio viaggio nel Disney Universe, con domanda finale riguardo la piattaforma Disney+: sì o no?

[DIARIO MENSILE] le cose ai tempi del coronavirus
Periodo: 16 marzo 2020 - 15 aprile 2020
E ci siamo abituati ormai a non uscire.
Almeno credo, almeno spero. A certi, sembra che stare in casa sia un inferno.
Posso capirlo se si vivono situazioni spiacevoli, per caritàddiddio, ma in caso contrario proprio non comprendo.
Ma intanto, mi sono abituato tranquillamente a non uscire.
Il tempo sospeso del coronavirus è ormai una routine.
Che però permette di guardare alle cose in altro modo.

[LIFE/BLOGGING] un blog(ger) alle scuole medie
Quello delle scuole medie (la struttura dove le ho frequentate la vedete alle mie spalle e la vedrete nelle foto a seguire) è stato il periodo più bello della mia vita.
Non che non abbia vissuto momenti altrettanto piacevoli, ma i tre anni di scuole medie sono stati una sorta di "nascita completa", di consapevolezza.
Sono stati i tre anni della mia vita dove si sono amalgamate e concentrate creatività, voglia di fare e energie speciali.
Tutto, in quel delizioso limbo tra fanciullezza e maturità.
Vivendo con spensieratezza entrambe le realtà, in bilico.
Ed è proprio questo il momento che ho voluto trasmettere con il Moz O'Clock: rivivere costantemente le energie e i richiami di quei giorni...
il
mercoledì, aprile 15, 2020
tag
anni '90,
blog,
BLOG-WEB-SCRITTURA,
blogger,
blogging,
ricordi,
RICORDI-QUOTIDIANO-VITA VISSUTA,
scuola

[FUMETTI] Occhi di Gatto, la versione pirata italiana
Ho recuperato casualmente un volume dell'edizione pirata italiana di Cat's Eye, e voglio mostrarvi le differenze con la versione fedele all'originale.
Esattamente: edizione pirata ed edizione legale.
La storia necessita di una piccola premessa che ci riporta ai primi anni '90, quando il fenomeno dei fumetti giapponesi stava conoscendo un primo vero boom nella nostra nazione...

[MUSICA] Cristina D'Avena oggi in concerto
Segnalo che oggi, ore 16, sulla pagina Facebook dei succhi di frutta Skipper Zuegg, si terrà un piccolo concerto di Cristina D'Avena.
L'evento è intitolato Pasquetta in cameretta.
La regina delle sigle risponderà in diretta alle domande dei fan e interpreterà per un'ora e mezza le sue hit.
Con lei Edoardo Mecca, uno youtuber, e Uan.
Magari ci risentiamo qui anche dopo, per discutere insieme della cosa.
Il concerto è visibile a questo indirizzo: https://www.facebook.com/SkipperZueggofficial/
Intanto, se siete appassionati di sigle, vi lascio qualche link agli articoli che trattano l'argomento:
- CRISTINA D'AVENA - le sigle più belle
- LA SIGLA DI LAMÙ - ecco le dichiarazioni dei cantanti
- SIGLE MEDIASET - ecco le più tamarre
- LADY OSCAR - la sigla di Enzo Draghi
- BIOCOMBAT - la sigla dei nuovi Transformers
- L'INCREDIBILE HULK - la sigla
- HE-MAN - la sigla rock del 2004
- MILLY UN GIORNO DOPO L'ALTRO - la sigla
- LUPIN III - tutte le sigle italiane
- TRANSFORMERS G2 - o era City Hunter?
- MARY E IL GIARDINO DEI MISTERI - la sigla
- QUESTA ALLEGRA GIOVENTÙ - sigla italiana

[MUSICA] le più belle canzoni della Chiesa Cattolica
C'è qualcosa di più pop delle canzoni cantate durante la Santa Messa?
Io credo di no. Pure Madonna perderebbe, a confronto con quest'altra Madonna e tutta la pletora paradisiaca cantata nelle funzioni religiose.
E così, dopo avervi fatto ascoltare i canti scout più belli di sempre (QUI), ecco le mie canzoni della Chiesa Cattolica preferite.
Occorre specificare, intendo Chiesa normale, quella della domenica mattina.
Niente fanatismi neocatecumenali o sottomarche (evangelisti, TdG e via dicendo).
La Chiesa che ho frequentato io, e, circoscriviamo, durante la prima metà degli anni '90, prima che la razionalità prendesse il giusto sopravvento.
Ecco a voi!

[VIDEOGIOCHI] Mortal Kombat (1992)
Nell'ottobre 1992 viene presentato uno dei pochissimi titoli beat 'em up che riesce ad avere un meritato successo nel marasma di epigoni generatisi dopo Street Fighter II.
La Midway Games lancia sul mercato Mortal Kombat di Ed Boon e John Tobias,un nuovo picchiaduro a incontri che fa della violenza la sua bandiera.
La novità era rappresentata proprio dal sangue che sgorgava copioso dopo ogni colpo, e da tecniche micidiali che finivano nel truculento compiaciuto.
il
sabato, aprile 11, 2020
tag
anni '90,
GIOCHI-COLLEZIONI-VIDEOGAMES,
mortal kombat,
retrogaming,
sala giochi

[MUSICA] Litfiba Road to 40 (parte 6) - 17 re + 12-05-87 Aprite i vostri occhi
Insomma, il titolo di questo articolo è cabalismo allo stato puro, con tutti questi numeri.
Il 1986 è l'anno in cui i Litfiba compongono 17 re, un album ricco e maestoso.
Probabilmente l'apice artistico della band, sicuramente una pietra miliare nella discografia italiana.
Ma prima di 17 re, ci sono altri appuntamenti a cui il gruppo non manca...
il
venerdì, aprile 10, 2020
tag
anni '80,
litfiba,
MUSICA-ARTE-LIBRI,
new wave,
recensioni&giudizi,
rock

[MOZPLOITATION] Annozero: il 1980
Mozploitation diventa Annozero. Cinque anni (1970, 1980, 1990, 2000, 2010) da ripercorrere attraverso i grandi avvenimenti della cultura popolare.
Oggi tocca al 1980, annata che apre una delle mie decadi preferite: ma questi 366 giorni sono ovviamente anche uno strascico della decade precedente.
Tante cose sono successe nel 1980, belle e brutte.
Andiamo a ricordarle...
il
venerdì, aprile 10, 2020
tag
anni '80,
CINEMA-TV-HOMEVIDEO,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
GIOCHI-COLLEZIONI-VIDEOGAMES,
mozploitation,
MUSICA-ARTE-LIBRI

[ICONE] Robin, 80 anni nel segno di Batman
Aprile 1940: arriva il Boy Wonder, ossia Robin.
Un tocco di colore nelle oscure vicende dell'Uomo Pipistrello, fino a quel giorno solo contro il crimine di Gotham City.
Ma Robin non è solo un personaggio, non è solo la spalla di Batman: è un nome, un'icona, un'eredità, un costume che viene indossato da svariati personaggi. E che questo mese compie la bellezza di 80 anni.
Questa è la storia del Ragazzo Meraviglia e di tutti coloro che sono stati tali.
Tra azione sfrenata, tragedie e anche controversie.

[SERIE TV] Twin Peaks, 30 anni fa iniziò il mistero che ancora ci avvolge
Sarete certo al corrente che c'è un'invenzione chiamata televisione, e che su questa invenzione ci sono le serie.
In televisione, il modo per scegliere una serie è che fanno un episodio, l'episodio chiamato "pilota".
Poi l'8 aprile 1990 mostrano quell'episodio alla gente e decidono se vogliono fare altri episodi. Alcuni vengono scelti e diventano programmi televisivi e invece altri no, e diventano niente.
Twin Peaks non è diventato niente, non è diventato una serie, ma è diventato leggenda.
Trent'anni fa.
il
mercoledì, aprile 08, 2020
tag
anni '90,
CINEMA-TV-HOMEVIDEO,
recensioni&giudizi,
serie tv,
twin peaks

[FUMETTI] Area 15, il nerdismo e la poesia di Topolino - quattro chiacchiere con l'autore Roberto Gagnor
Che il magazine Topolino fosse in un momento di forte ispirazione era una cosa di cui avevamo già parlato (QUI).
E se non vi sono bastate le nuove storie di Paperinik o quelle del giovane Topolino, direi che proprio non potete perdervi la miniserie Area 15.
Topolino va in una direzione sempre più precisa. Una vaga e piacevole continuity nel suo potersi comunque fruire a sé, e soprattutto storie che si rivolgono sempre più a chi Topolino lo prende ogni settimana: ragazzini e adulti.
Due tipi di pubblico che solitamente non si riesce mai a mettere d'accordo, ma che il periodico Disney sa invece intrattenere grazie a nuovi modi di gestire le storie.
Area 15 è la dimostrazione di questa capacità: oggi vi racconto di cosa si tratta, assieme all'autore di questo ciclo di storie, il maestro Roberto Gagnor!
il
martedì, aprile 07, 2020
tag
adolescenza,
disney,
edicola,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
nerdismo,
recensioni&giudizi,
topolino

[ANIME] I Cavalieri dello Zodiaco - 30 anni di successi in Italia
26 marzo 1990: sono passati trent'anni dalla trasmissione italiana del primo episodio de I Cavalieri dello Zodiaco.
Con Pegasus l'invincibile, allore ore 13.30 su Odeon TV, iniziava anche da noi la lunga marcia dei santi eroi devoti alla dea Atena.
Una marcia fatta di scontri, scalinate, templi, burroni, aldilà e cavalieri legati alle più svariate costellazioni.
Dopo aver fatto faville in patria, Saint Seiya era pronto a mietere successi anche in Italia!
il
lunedì, aprile 06, 2020
tag
anni '90,
anni 2000,
censure,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
i cavalieri dello zodiaco

[SFM - SIGLE MENO FAMOSE] Motori in pista (G. Daldello, 1991)
Forse conoscete Giampi Daldello come interprete della sigla dei cartoon Remì e le sue avventure.
Ma Daldello, dal 1988 al 1991, ha lavorato anche per la Fininvest: nota è la sigla di Tartarughe Ninja alla riscossa, meno note sono altre canzoni, scritte per i cartoon destinati al circuito di Italia 7.
E toccò proprio a lui cantare Motori in pista, anime tra i più massacrati dalla censura.

[SONDAGGIO] qual è la tua rivista preferita?
Riviste di varia, patinate, di fumetti; riviste di videogames, di cinema, di televisione; riviste specializzate, riviste popolari.
Insomma... qual è la vostra rivista preferita?
O, per meglio dire... quali sono le vostre riviste preferite, per categoria?
Queste sono alcune delle riviste che amo o che hanno fatto parte della mia vita:
- MAN-GA!
- JAPAN MAGAZINE
- EXPRESS
- PSM - PLAYSTATION MAGAZINE
- LINUS
- WIZ
- BUNNY BAND
- GM - GIOVANI MARMOTTE
- BUGS MANIA
E molte delle mie preferite le potrete vedere questa sera dalle 22.30 su Instagram (profilo moz_o_clock).
Vi mostrerò decine di riviste della mia collezione, alcune davvero molto particolari!
Dunque, vi aspetto in diretta. Ma intanto ditemi: qual è il vostro magazine preferito?
Parliamone nei commenti!

[ICONE] Masters of the Universe - l'Orda Infernale: la storia completa degli Evil Horde
La ricostruzione della storia completa di He-Man and the Masters of the Universe, fazione per fazione, prosegue con i temibili nemici dell'Orda Infernale di Hordak.
Gli Evil Horde sono un gruppo di conquistatori intergalattici che da millenni si muovono terribili nello spazio, arrivati dal loro pianeta madre: Horde World.
Ecco quindi per voi tutti i componenti di questo gruppo!
il
sabato, aprile 04, 2020
tag
anni '80,
anni 2000,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
GIOCHI-COLLEZIONI-VIDEOGAMES,
he-man,
masters of the universe,
she-ra

[TELEVISIONE] Odeon Tv e Italia 7: una guerra del passato
Vi siete mai chiesti perché alcuni cartoni animati di proprietà Fininvest/Mediaset andavano in onda su Italia 7, prima di finire su Italia 1?
Tipo Tartarughe Ninja alla riscossa o Le nuove avventure di He-Man.
Vi siete mai chiesti perché I Cavalieri dello Zodiaco sono migrati da Odeon Tv verso altri lidi?
Cosa c'è stato dietro questi spostamenti? Chi adattava e doppiava queste serie?
Oggi vi racconterò una sfida tra due canali, una guerra televisiva anni '80 e '90...
il
venerdì, aprile 03, 2020
tag
anni '80,
anni '90,
CINEMA-TV-HOMEVIDEO,
i cavalieri dello zodiaco,
mediaset

[ICONE] Ninja Turtles: i miei ricordi
Da qualche tempo vi racconto i personali ricordi con i cult della mia vita.
Abbiamo già visto quelli che mi legano a precisi playset Lego (QUI) e quelli riguardanti i The Real Ghostbusters (QUI).
È il momento di rispolverare questa rubrica per parlare delle Teenage Mutant Ninja Turtles, il brand che spopolò tra gli anni '80 e '90.
Ecco i ricordi più cari che ho delle Tartarughe Ninja, tra giocattoli, cartoon e altri oggetti!
il
giovedì, aprile 02, 2020
tag
anni '90,
FUMETTI-RIVISTE-CARTOONS,
giocattoli,
giocheria,
GIOCHI-COLLEZIONI-VIDEOGAMES,
RICORDI-QUOTIDIANO-VITA VISSUTA,
teenage mutant ninja turtles

[MEDICINA] le diploibine fermano il virus!
I ricercatori dell'Hoax Institute of Health and Medicine di Buffalo (New York) hanno fatto una scoperta sorprendente: le diploibine, ormoni della classe delle catecolammine, sarebbero in grado di arrestare l'avanzata del virus.
Tali ormoni sono liberati dal nostro cervello in particolari circostanze, dunque secondo questa équipe di medici bisogna svolgere determinate attività affinché il nostro corpo li rilasci.
Vi spiego quali.

Iscriviti a:
Post (Atom)