[MIKIPEDIA] gennaio 2021 (+video +resoconto blog)
Mese tra giorni rossi e giorni arancioni, dove sono uscito relativamente poco (se parliamo di svago) ma spessissimo se parliamo di altro.
Vi avevo parlato di un secondo, vero Natale; vi avevo fatto cenno di due... questioni editoriali.
Ebbene, oggi le vedrete entrambe, sia nelle foto ma soprattutto nel video allegato.
Gennaio è stato un mese abbastanza freddo, ma soprattutto ventoso.
Molto cliccato per quanto riguarda il blog, segnato ovviamente dal mio addio alla blogosfera che ancora oggi mi porta a riflettere su certe dinamiche.

[SONDAGGIO] resettereste la memoria per...?
Immaginate di poter cancellare ogni ricordo e traccia di un'opera che tanto amate.
Al fine di poterla leggere/vedere/ascoltare/guardare come fosse la prima volta, provando di nuovo tutte quelle emozioni iniziali che per ovvie ragioni oggi non possono più essere travolgenti.
Ogni volta che leggo Berserk penso a questa eventualità: resetterei la mia memoria riguardo quest'opera per godermela di nuovo come la prima volta.
Con quelle sensazioni fortissime, quella "botta" che non può mai avere la stessa forza nelle volte successive, perché "già sai".
Ho due o tre titoli, oltre Berserk, per i quali mi sottoporrei a questo reset mnemonico.
Penso a Twin Peaks, penso a Pulp Fiction.
Ma... se poi non li amassi come oggi? Se mi deludessero?
E voi? Per quale opera audio/visiva/scritta resettereste la vostra memoria?

[FUMETTI] Spider-Man Integrale di DeMatteis (e tutti i Marvel Integrale e DC Best Seller): un formato che funziona?
Si parte dal classico, apprezzatissimo e cult, L'ultima caccia di Kraven.
Dopo questi capitoli, già dal secondo numero si torna indietro -restando sempre negli anni '80- per tuffarsi in tante avventure team-up, dove l'Arrampicamuri viene affiancato ora da uno ora da un altro ero della Marvel.
Inutile recensire L'ultima caccia di Kraven in sè: una storia che, narrano le cronache, era stata pensata per Batman, con il Joker nel ruolo che poi è andato al temibile russo.
Una storia d'autore, a tratti anche particolare, che quasi ogni fan di Spidey ha amato.
Ma come sarà in questo nuovo formato?

[FUMETTI] Samuel Stern 15, Nel profondo - la recensione (no spoiler)
Trasferta provinciale per Samuel e Duncan, in quello che ormai possiamo definire lo schema "classico" della serie: una probabile possessione da qualche parte in Scozia, i due esorcisti vengono coinvolti, si sviluppa il caso.
Ma Samuel Stern ci ha abituati ormai a una cosa: c'è sempre qualche novità, qualche particolare diverso. Non si ripete.
E così, anche se Nel profondo segue quello schema -che peraltro mi piace, funziona e permette di avere una base riconoscibile e immediata da cui partire- c'è qualche novità, qualche particolare diverso.

[_MOCTURNAL_] Margherita Maria Alacoque, una santa da categorie forti
Santa per la Chiesa Cattolica, visse dal 1647 al 1690 in Borgogna.
Rimasta orfana di padre, venne cresciuta dalle clarisse.
Voto di castità -senza, pare, sapere cosa fosse- già a cinque anni; poi la scelta di farsi suora.
Tra misticismo e atteggiamenti da categoria che oggi considereremmo BDSM, Margherita Maria Alacoque è fra i santi che si sono distinti per la mortificazione di sé.
Ecco cosa ha combinato.

[SOCIETÀ] siamo costantemente controllati, ma Immuni non la scarichiamo (di Denny)
Oggi cedo la parola a Denny, sempre pronto a parlarci di controsensi dell'età contemporanea specie nel campo dei nuovi sistemi di comunicazione, o fenomeni che gravitano attorno al mondo odierno.
L'app Immuni non l'ha scaricata nessuno, molti lo hanno fatto ma non l'hanno mai attivata correttamente, tantissimi hanno gridato al complotto: verremo schedati, il Poteri Forti™ e gli Illuminati® ci controlleranno, e via dicendo ogni puttanata da minorati.
E queste assurdità venivano scritte, magari, proprio su un social.
Immuni no, ma per le cento euro di cashback abbiamo venduto pure l'anima.
In questo scenario di miserabile pochezza umana, Denny ci spiega perchè siamo costantemente controllati...

[MUKBANG] Sofficini Limited Edition e il mio percorso di studi
Nuovo mukbang, nuova occasione per raccontarvi un po' della mia vita.
Oggi parliamo di scuola e università, insomma del percorso di studi in generale.
Dalle elementari alla laurea magistrale, passando per tutto quello che c'è nel mezzo.
E ve ne parlo mangiando i mitici Sofficini Findus, ma non quelli regolari: ho scelto due gusti very good very special tutti da orgasmitizzare!
Con un contorno leggero leggero (giuro!) e facendo un tuffo nel passato.

[L'ALTROFILM] Chi non salta bianco è, la retrospettiva (di Franco Battaglia)
Oggi lascio la parola al caro Franco Battaglia, blogger e appassionato recensore cinematografico (scrive anche per Film.Tv.it, di cui è una delle firme storiche).
Ho studiato con lui questa nuova rubrica fissa, L'altrofilm, che ci terrà compagnia da qui in avanti.
Come primo titolo che Franco (QUI il suo blog) sottopone alla sua retrospettiva, c'è Chi non salta bianco è (White men can't jump) del 1992.
Storia di basket e di amicizie, con una coppia di attori azzeccatissima.
Lascio la parola a Franco!

[CARTOON] Il meraviglioso mondo di Topolino, la recensione
Sempre più folli, sempre più scoppiettanti, sempre più divertenti e anche un po' (piacevolmente) scorretti, i dieci episodi della serie Il meraviglioso mondo di Topolino sono disponibili su Disney+.
Sequel diretto di quel gioiellino che è stato I corti di Topolino, ne condivide staff artistico e tecnico e propone invariata la medesima formula: Topolino e i suoi amici, star incontrastate di ogni cortometraggio (5 minuti in media), tra mille avventure quotidiane e anche grottesche.
Lo stile? Unico e inconfondibile.

[FUMETTI] I Classici del Fumetto di Repubblica (2003-04): quando la letteratura disegnata arrivò in tutte le case italiane
Era il febbraio del 2003: La Repubblica, con Panini Comics, lanciò quella che può essere considerata la collana cardine che ha unito trasversalmente generazioni, aficionados e semplici lettori curiosi.
E, sono pronto a scommetterci, anche chi era del tutto ignorante in materia: I Classici del Fumetto di Repubblica, nei suoi sessanta volumi, ha sdoganato la letteratura disegnata presso il grande pubblico italiano...

[SUNDAY FORUM] sulla Disney, tra fumetti e animazione
Sunday Forum è la rubrica per fare quattro chiacchiere in libertà.
Uno spazio pensato soprattutto per i lettori, dove poter dialogare e raccontarci quel che vogliamo, con un tema.
E il tema di oggi è la Disney (QUI trovate tutti i post del blog sull'argomento).
Il mio ma specialmente il vostro rapporto con questa azienda.
Vi piace? Non vi piace?
Pensate sia una associazione massonica che ha plagiato per decenni i gusti del pubblico? Oppure pensate che abbia codificato una magia?
Vi piacciono di più i fumetti o l'animazione? La Disney recente o quella vintage?
Le produzioni attuali? I live-action storici e presenti? L'acquisizione di vari brand di fama?
Insomma, raccontiamoci la nostra storia con la Disney e i suoi prodotti: se vi va, ne parliamo insieme qui sotto!
Buona domenica!

[DIARIO MENSILE] Natale bis
L'ultima volta vi avevo raccontato di un Natale un po' più spento, senza tutti i soliti famigliari e passato in un'atmosfera decisamente più calma.
La fine dell'anno passata a seguire il veglione di Raiuno, da solo sul divano ma in costante contatto con gli amici.
Il capodanno che -al di là del pranzo- è stato un giorno come un altro.
Ma era solo una pausa, perché poi tante cose sono successe.

[FUMETTI] Berserk, episodio 363 - rivelazioni a Skellig
Uscito un nuovo capitolo del fumetto Berserk, di Kentaro Miura, che prosegue i fatti dove li avevamo lasciati e, dopo una parentesi leggera, apre a nuovi scenari serissimi...
Questo post ovviamente contiene spoiler per chi segue l'edizione italiana del manga.

[IMMAGINI] Ghiandole Surreali #1
Nuova etichetta, nuova rubrica saltuaria.
Ghiandole Surreali è stato per diverso tempo il sottotitolo di questo blog, quando dominava l'anarchia più totale e anche gli articoli erano impostati diversamente, soprattutto come mood.
Ma veniamo a noi: Ghiandole Surreali, nel 2021, cosa potrà mai essere?
Una raccolta di tre concetti alla volta, tre immagini fuori contesto, assurde, strane, particolari, cafone, fastidiose e tutti questi aggettivi così.
Una crepa nel Moz O'Clock, da cui intravedere irrisolti barlumi di sconnessa realtà, tra passato e presente.

[RIVISTE] Mattoncini Village, i Lego in edicola
Non è la prima rivista unofficial dedicata ai Lego che arriva in edicola, dopo il Brick Journal di qualche anno fa; Mattoncini Village, però, cerca di coniugare due mondi in modo meglio amalgamato: quello tecnico da un lato, e dall'altro anche quello pop e ludico proprio degli stessi Lego.
Bimestrale, il primo numero è arrivato a metà dicembre.
Prezzo: 6,90€ per oltre 80 pagine.

[TV FILES] Dragon Ball GT - la sequenza finale in italiano (con particolarità)
Il 20 gennaio 2021, Italia 2 con Yamato ha messo la parola fine a un mistero di cui si favoleggiava da tempo!
Avevamo affrontato la questione in un post apposito (QUI), dove si discuteva sulla domanda: abbiamo mai visto, in italiano, la scena finale di Dragon Ball GT?
Le teorie e le ipotesi erano tante, con vere e proprie ricerche.
Ma è la Mediaset, con Yamato Video, a concludere la vicenda: su Italia 2 sono stati trasmessi gli ultimi episodi di Dragon Ball GT... inclusivi di questa sequenza finale fatta doppiare appositamente!

[CARTOONS] gli anime dimenticati di Mediaset dei tardi anni 2000... e oltre
Dopo aver visto tutti gli anime "dimenticati" trasmessi dalle reti Mediaset nella prima metà degli anni 2000 (QUI trovate la lista integrale), passiamo oggi alla seconda parte di quella decade, e non solo.
Che nasconde molti titoli, molte serie animate che davvero sono passate purtroppo in sordina se non in qualche raro caso: fu comunque un exploit circoscritto, di breve durata.
Già simbolo di un mondo che stava cambiando, senza più miti duraturi ma serie da passare solo su canali a pagamento o a orari improbabili.
Ecco dunque la lista dei cartoon giapponesi in gran parte dimenticati, che la Mediaset (tra Hiro e Italia 1) ha trasmesso con poco clamore fino a qualche anno fa...

[PUBBLICAZIONI] il mistero della prima apparizione italiana di He-Man e i Masters of the Universe
Tutti quanti abbiamo sempre creduto che i Masters of the Universe, dopo il loro debutto americano nel 1982, fossero giunti da noi solo nella primavera dell'anno seguente.
È infatti dal numero di Topolino del 17 aprile 1983 che iniziò la massiccia campagna pubblicitaria riguardante i Dominatori della Mattel, che stiamo riscoprendo in una serie di post (vedi QUI).
Ma le cose non starebbero proprio così: e se a mettere per primo la pulce nell'orecchio è stato il sito/canale Nijirain, ricordando una probabile pubblicità Masters già nel gennaio 1983, in realtà abbiamo scoperto che He-Man e soci sono arrivati da noi anche prima: nel novembre 1982!
Ma anche con questa informazione, un piccolo mistero permane...

[BLOG] il mio "addio" alla blogosfera, una settimana dopo: spunti, riflessioni, risposte
È passata una settimana dal post dove davo il mio "addio" alla blogosfera (QUI).
Un addio appunto tra virgolette, ma sempre valido, a una certa fetta di blogosfera, a un certo atteggiamento da circolo chiuso e ormai meccanizzato.
Sia chiaro: io non ho mai palesato l'intenzione di lasciare il blog, o di smettere di scrivere, o di portare il Moz O'Clock altrove.
Infatti, ho subito precisato che io qui ci sono e sarò sempre, anzi anche di più, potenziando il mio progetto.
Ma veniamo a noi, dopo una settimana di dibattiti e segnali di stima...

[SATURDAY SUPERPOST] speciale collezioni
Saturday Superpost è la raccolta (tre alla volta) di alcuni articoli del passato, lontano e recente, uniti tutti da un comune denominatore.
Per chi li ha persi, per chi vuol rileggerli, per chi vorrà tornare a curiosare in tre post cult del Moz O'Clock.
Oggi rivediamo tre collezioni, mie e non.
Si tratta comunque di oggetti anni '90, anche se in un caso è proprio una collezione senza tempo...

[SERIE TV] tutti i telefilm occidentali dimenticati (vol. 5)
Nuovo appuntamento coi telefilm occidentali dimenticati, la rubrica per riscoprire quei titoli (serie, miniserie, sit-com...) che ci tennero compagnia in passato ma che sembrano essere stati estromessi da nuove repliche e passaggi televisivi.
Nuova infornata anche oggi, tra cult e storie molto particolari, con anche attori famosissimi...
Vediamo un po' quanti ne ricordate!

[SONDAGGIO] quale serie televisiva tratta da un gioco di società vorreste?
È notizia delle ultime ore che si sta lavorando a una serie TV ispirata al celebre Risiko!, che proprio non è tra i miei giochi di società preferiti (QUI).
Non è proprio una novità: ad esempio, in passato ci beccammo Signori, il delitto è servito, che altro non era che la trasposizione cinematografica di Cluedo.
Faccio mio il sondaggio che la pagina Child in the 80s ha proposto sui suoi canali (seguitela QUI e QUI) e porgo anche a voi la domanda: quale serie televisiva, tratta da un gioco da tavolo, vorreste vedere?
Vi svelo i miei desideri in tal senso...

[CARTOON] quando Gesù si incazza - il cartone animato dei Testimoni di Geova
Ormai dieci anni fa, venne ritrovato e caricato su YouTube uno spezzone di un film animato (lungometraggio? cortometraggio?) davvero particolare.
È un'opera di tipo religioso, presumibilmente uscita negli anni '80: vista oggi, anche per come è realizzata, è solamente esilarante perché denota una certa roboante convinzione -mista alla messa in scena a tratti fin troppo assurda- delle teorie di questo movimento cristiano.
Voglio però dire che si tratta di un'assurdità piacevolissima, per me meravigliosa.
Perché potrebbe addirittura aprire visioni non solo sull'animazione in senso tecnico, ma anche in senso spirituale...

[PASSATO] il decennio magico: qual è la nostra golden age?
Più volte abbiamo affrontato il discorso riguardo il nostro passato.
Sempre migliore, sempre più bello di un presente che sembrerebbe non regalarci troppe emozioni.
Abbiamo anche provato a capire quando possa essere finita la "magia", quella personale, quella del periodo dorato.
Non per forza l'infanzia.
Magari è qualcosa di recente, un passato di non troppi anni fa. E spero sia sempre un presente e un futuro.
Ma oggi parliamo di epoca d'oro, la golden age. Un decennio magico che, se si potesse, vorreste rivivere.

[BLOGGING] il mio "addio" alla blogosfera
Ci siamo.
È davvero da tanto tempo che ci penso su; è da tanto che osservo alcune dinamiche. E in alcune di queste ci sono pure finito direttamente.
La blogosfera che tanto ho amato, che tanto ho apprezzato e che tanta compagnia mi ha fatto... beh, non esiste più.
Il percorso che mi ha portato a questa conclusione è stato graduale, con picchi di ottimismo e discese nella bruttezza.
Penso siano ormai tre anni che questo mondo non mi quadra più.
E così, ho deciso: questo è il mio "addio" alla blogosfera.

[SERIE TV] Twin Peaks: 30 anni in Italia - indagine sul successo tricolore
Dopo aver festeggiato i 30 anni dalla prima trasmissione americana (QUI la retrospettiva) Twin Peaks ha spento anche le sue prime trenta candeline italiane, avendo debuttato in Italia la sera del 9 gennaio 1991.
Dopo un lungo battage pubblicitario, e accompagnato dagli articoli e dagli speciali di diverse riviste, quel mercoledì -fregandosene anche della Coppa Campioni- sconvolse la televisione tricolore e collezionò un numero enorme di telespettatori, che divennero fedeli sostenitori.
Ripercorriamo dunque la storia di Twin Peaks in Italia, che è anche la storia della nostra TV commerciale: perché questo titolo ebbe così successo, da noi?
Sono pronto a scommettere che la risposta interesserà anche chi non è fan della serie...

[RETRORIVISTE] Panorama gennaio 1987: il successo di He-Man tra pedagogisti e semiologi
Il collega blogger Stengo, di Imago Recensio, che spesso recupera interessanti pagine di cultura cartoonesca (e non solo) da vecchie riviste, mi fa omaggio di queste scansioni tratte da Panorama.
È il numero dell'11 gennaio 1987: ben quattro pagine vennero dedicate al fenomeno Masters of the Universe, con He-Man che -impersonato da Dolph Lundgren- si apprestava persino a fare il suo debutto nelle sale.
Un articolo interessante che ci mostra la percezione che si aveva dei Masters all'epoca, in un anno che segnò l'apice per il brand.

[GIOCATTOLI] tutti i set Lego Castello - vol. 2 (1984-1985)
Dopo aver visto l'avvio di questa linea, chiamata tra gli addetti "Classic Castle" (QUI il post) vediamo adesso il vero inizio dei Lego Castello.
Dal 1984, finalmente, colori e proposte si standardizzarono: niente più cavalli fatti a mattoncini; soluzioni più armoniose; scelte cromatiche più azzeccate.
Pronti a fare un nuovo tuffo nel passato, per rivedere autentici cult tra i playset Lego?

[RETRORIVISTE] Topolino dell'Epifania 1984
Oggi risfogliamo parte dei redazionali del numero 1467 del magazine Topolino, uscito i primi di gennaio 1984.
Befana: con Amelia in copertina, ad annunciare (la seconda parte del)l'oroscopo, si strilla anche a un Giubileo Disney (sedici anni prima di quello cattolico: come religione, vince il Topo).
Vediamo insieme quelle pagine, dal sapore così retronostalgico...!

[FUMETTI] il mistero Zarcone: chi ha disegnato il primo albo di Diabolik?
Probabilmente qualcuno di voi, oggi, è andato in edicola per acquistare Diabolik Anastatika.
E avrà tra le mani la perfetta copia del primo albo di Diabolik, dal titolo Il re del terrore, uscito nel novembre 1962.
Un disegno molto grezzo e naïf, ma non per questo privo di quel fascino retrò che amiamo riscoprire nel vintage.
Ma... chi è l'autore di queste tavole?
Chi ha disegnato il primo albo di Diabolik?
Un mistero che dura da circa sessant'anni...

[SIGLE MENO FAMOSE] Il segreto della sabbia (C. D'Avena, 2008)
Anime del 2002, da noi trasmesso nel 2008 (e in chiaro nel 2017), Il segreto della sabbia è un'opera elegantissima che ricorda molto i cartoon giapponesi del passato, come Il mistero della Pietra Azzurra e Conan, il ragazzo del futuro (che sono anche le principali fonti di ispirazione della serie).
In soli 26 episodi, troviamo un mondo tra l'Europa del XIX secolo e un Oriente misterioso, il tutto tra macchinari steampunk e influenze da Jules Verne (che è anche l'autore del romanzo su cui questo anime è in parte basato).

[FUMETTI] Diabolik Anastatika, dietro le quinte
Da martedì 5, settimanalmente, è in edicola Anastatika: una collana che raccoglierà i primi cinquanta albi di Diabolik, in versione anastatica appunto, completi di opuscoli ricchi di informazioni.
Una collezione molto particolare, perché riproporrà quegli albi esattamente come uscirono tra il 1962 e il 1965.
Cinquanta albi, cinquantuno uscite (5,99€ l'una con il Corriere della Sera o La Gazzetta dello Sport) che ripercorrono i primi anni di vita editoriale di Diabolik: dal suo esordio in solitario passando per il debutto di Eva Kant.
Ho fatto qualche domanda tecnica ad Andrea Agati, fan e storico collezionista diaboliko che ha lavorato a Anastatika con il direttore Mario Gomboli: ecco un in interessante dietro le quinte che può illustrarvi il tipo di lavoro fatto per questa collana.

[SERIE TV] Cobra Kai 3, la recensione (no spoiler)
Tornato come una furia (e con una quarta stagione già in fase di lavorazione) il roboante sequel della saga cinematografica di The Karate Kid è disponibile con i nuovi episodi inediti.
Cobra Kai 3, o COBRA KAIII che scriver si voglia, è su Netflix (e per la prima volta prodotto per Netflix, dopo le prime due stagioni originariamente per YouTube Red).
E a chi si aspettava un appiattimento del politicamente scorretto, beh... no: Cobra Kai è sempre quello, sempre lui, vi farà divertire come sempre, a volte anche ridere, a volte anche emozionare.
Cobra Kai 3, ancora di più, un grande omaggio ai primi tre film.
Specie al secondo. Ma anche un po' al terzo. Ma anche al primo, ovviamente.

[NERD NEWS] Il Principe cerca Figlio, il nuovo Postalmarket, Duncanville su Italia 1?, il film di Tom & Jerry, problemi con La morte di Superman, il nuovo costume di Spider-Man, le Turtles all'asilo... e altro ancora!
Anno nuovo, nuove notizie!
Ecco tutte le novità che ci attendono, o tutti i casi che hanno tenuto banco in questo periodo...
Dai fumetti ai cataloghi, dai film alla televisione, una nuova infornata di Nerd News!

[IL MEGARIASSUNTO] The Karate Kid / Cobra Kai - la storia completa
Oggi torna (in esclusiva su Netflix) l'appuntamento con Cobra Kai: serie amatissima dal pubblico, ha tenuto banco durante la scorsa estate con le prime due stagioni (precedentemente su YouTube Red).
Le avevo recensite, senza spoiler, in questo post QUI.
E dopo aver parlato di quanto è davvero figo Cobra Kai, del perché piace e del perché ha indovinato tutto nella sua natura di sequel di un cult anni '80 (ne avevamo parlato QUI), oggi dedico alla grande saga di The Karate Kid il mio riassunto completo.
Per riscoprire il passato remoto ma anche quello recente raccontato nelle ultime puntate, in un viaggio tra cinema e serialità televisiva.
Dunque, eccovi la storia completa e in ordine cronologico di Karate Kid / Cobra Kai!
