[LIFE] novembre 2021: foto, video e resoconto blog



Novembre 2021, mese piovoso. Ma non freddo, tranne che negli ultimissimi giorni.
Mese per me di alti e bassi, di divertimenti e soddisfazioni ma anche di giornatacce.
Ma ci sta, selavì monamì selavì.
Quindi, tiriamo avanti con l'entusiasmo di sempre ma prima è d'uopo rivedere i giorni passati: sia come video, sia con la fotogallery, sia per quanto riguarda il blog (che proprio questo mese ha compiuto 15 anni, belobimbo caro-caro)!
A voi, bella gentez!

[MISTERI] ΣMOSCAMBIO: la vera storia di una "setta sessuale" italiana



Una taffata salverà il mondo: questo il loro slogan.
Mentre sbirciavi fuori dal finestrino e non capivi (o travisavi, o chiedevi a tuo cugino) la parola Emoscambio, là fuori qualcuno professava e praticava scienze orgasmiche e vendeva cinture di castità made in Sicily.
Wikipedia lo considera come il primo meme al di fuori di internet, o forse è un trollaggio ante-litteram: Σmoscambio (con la E iniziale aveva la forma d'un sigma greco maiuscolo) è il gruppo fondato negli anni Settanta da Vito Cosmaj, un guru milanese che diffondeva volantini a nome di un autoproclamato "Istituto Italiano di Fisiologia".
Una storia ai confini del weird di "casa nostra", raccontata per noi da Sandrino: tutto quello che troverete è frutto di ricerche personali, citazioni e articoli esistenti; un lungo dossier che non abbiamo voluto "spezzare", pubblicandolo per intero qui e ora.
Buona lettura.

[TELEVISIONE] i problemi di identità dei canali Mediaset



Negli anni '80 e '90 la Fininvest -poi Mediaset- dominò la scena televisiva italiana, offrendo un'alternativa all'istituzionale Rai.
Non ci interessa qui esplorare modalità politiche con cui l'egida del Biscione mise su un colosso multi-mediale (tre reti, un quarto canale "satellite", e testate varie).
Fino agli anni 2000, possiamo dire, la Mediaset ha avuto una sua precisa identità.
Cavalcando ovviamente i tempi correnti, rivoluzionandosi su misura.
Ma oggi? Cosa è successo a queste reti?

[SUNDAY FORUM] criticatemi! Cosa non vi piace di me e del mio blog?

 

Ogni tanto è giusto criticare, ma anche fare autocritica.
E soprattutto riflettere sulle critiche che ci vengono rivolte.
E allora, per questo appuntamento mensile con le chiacchiere domenicali, si parla proprio di me.
Di me come singola persona, del mio blog come progetto, oppure anche di me e il Moz O'Clock insieme.
Cosa non vi piace di me? Comportamenti, modi d'essere, qualcosa che ho fatto...
Cosa non vi piace di me in relazione al blog? Gestione, approccio, vita sul web...
Cosa non vi piace del Moz O'Clock? Proposte, mood, tecnicismi...
Insomma, criticatemi pure: non sono un tipo che se la prende, non sono permaloso e anzi magari ci sarà pure modo di spiegarsi e chiarire delle cose!
A voi!

[SATURDAY SUPERPOST] speciale parafrasi semiserie



Questo sabato ci porta un tris di post che hanno già qualche annetto sul groppone.
Le parafrasi di canzoni celebri o trash, diciamo perlopiù questa seconda categoria ma -specie per scherzo- ci finì dentro anche un capolavoro della musica italiana.
Che vi propongo proprio in questa raccolta.

[GIOCHI] Lego Spazio, tutti i set (vol. 2 - 1979-1981)


Continua l'esplorazione spaziale con la linea Lego dedicata agli astronauti: dopo aver visto gli esordi (QUI) proseguiamo riscoprendo i set usciti in tre anni, dal 1979 al 1981.
Con questi, la serie Spazio entra sempre più nella modernità, in quei set che ci accompagneranno per tutti gli Ottanta.
Vediamo quanti ne avete avuti e quanti ne ricordate!

[MANGA] Che meraviglia!, di H. Yamazaki

 

Che meraviglia! è davvero un fumetto meraviglioso; ma è anche così tanto dimenticato che trovare info a riguardo è impresa ardua: c'è poco e niente sul web, nessuno ne parla e penso che ciò sia peraltro ingiusto, data la bellezza di tale opera.
Così, sono andato direttamente alla fonte: ho parlato con chi, a fine anni '90, importò questo manga in Italia (probabilmente l'unica nazione ad averlo visto oltre al Giappone).
Scoprendo cose interessanti...

[FUMETTI] Nick Raider: dagli esordi al ritorno - la guida


Alla fine degli Ottanta, la Bonelli lancia sul mercato una nuova testata.
Genere giallo-poliziesco, con tocchi hard-boiled e sicuramente noir: Nick Raider.
Vestiti comodi, scarpe da ginnastica, impermeabile e pistola nel cinturone: come un cowboy (l'ideatore, Claudio Nizzi, aveva lavorato a lungo proprio su Tex), Nick vive in una New York frenetica e selvaggia, ricca di criminali grandi e piccoli, ricca di storie coinvolgenti e drammatiche.
Dopo diversi anni, Nick Raider è tornato in edicola con una collana inedita: Le nuove indagini.
Ripercorriamo la storia editoriale di questo personaggio, tuffandoci poi nell'atteso sequel...

[CARTOONS] Masters of the Universe: Revelation (parte 2) - recensione e analisi degli episodi


Dopo i primi cinque episodi (analizzati nel dettaglio QUI), la serie Masters of the Universe: Revelation è tornata con la seconda e ultima parte di questa prima stagione.
Le vicende riprendono esattamente da dove si erano interrotte, dopo il colpo di scena che aveva chiuso la prima tornata di puntate.
Un viaggio attraverso varie dimensioni, per riunire la Spada del Potere, aveva riportato a Grayskull personaggi vecchi e nuovi; come sarà andata a finire?
Di seguito, l'analisi completa dell'opera: eviterò il più possibile di fare spoiler, ma data la natura dell'articolo dovrò per forza svelare alcuni dettagli che possono rovinare eventuali sorprese.

[SIGLE] What a mess Slump e Arale (C. D'Avena - G. Vanni, 2001)

         

 
What a mess Slump e Arale
è il titolo italiano dell'anime Doctor Slump, uscito in Giappone a fine anni '90 e remake della celebre serie animata Il dr. Slump & Arale degli anni '80.
Tratta dal manga di Akira Toriyama, questa serie-remake giunge sulle reti Mediaset nel 2001, in seguito all'enorme successo di Dragon Ball e a una nuova anime-mania dilagante.
Il titolo scelto per il passaggio su Italia 1 è anche quello della sigla, cantata da Cristina D'Avena con Giorgio Vanni.

[PUBBLICAZIONI] una rivista italiana col manga di GTO? (Il Cercaricordi)



Nuovo appuntamento con Il Cercaricordi, rubrica alla quale affidarsi quando ormai ogni ricerca non porta ai risultati sperati.
Il blog è sempre al vostro servizio, insieme abbiamo risolto molti casi e oggi a chiedere aiuto alla community è Marco, che sta cercando il titolo di un magazine italiano molto particolare.
Pubblicizzato e uscito nell'estate del 2004, aveva tra le sue pagine il manga di GTO - Great Teacher Onizuka, titolo cult di produzione nipponica.
Di seguito, altri dettagli fondamentali...

[BLOG] Moz O'Clock Magazine #3!

 

Terzo numero di questo progetto: numero che celebra il quindicesimo compleanno del blog; numero che ho voluto dedicare alla memoria di un amico blogger recentemente scomparso (e ho voluto che ci fosse, qui, anche lui: all'interno del magazine trovate un suo articolo!).
Ma il Moz O'Clock Magazine è anche un modo per esplorare nuovi spazi web: tra altri siti e altri blog, una raccolta di articoli che spero possano interessarvi.

[FOTO] i pomeriggi spensierati in Puglia (2006)

 

Questa foto ha 15 anni, come il blog.
E infatti è stata scattata proprio qualche tempo prima che nascesse il Moz O'Clock.
Una vita fa, tanti capelli fa.
Il giubbotto col pelo l'ho ritirato fuori l'anno scorso, ha ancora il suo perché.
Una foto che per me significa tanto: rappresenta un momento preciso della mia vita.
L'ultimo periodo davvero spensierato, prima che arrivassero a bussare -sul serio- tutte le responsabilità.
Erano pomeriggi fantastici, passati con un amico ex compagno di liceo: col suo fuoristrada, ci avventuravamo on the road lungo gli stradoni pugliesi.

[FILM] Ghostbusters Legacy: la recensione (no spoiler)

 

Afterlife: così si chiama in realtà quel che noi abbiamo titolato Legacy.
Oltre la vita, eredità.
Il terzo capitolo della saga degli acchiappafantasmi arriva a oltre trent'anni di distanza dall'ultimo, con in mezzo un reboot non canonico presto dimenticato.
Ma Ghostbusters Legacy è qui per riconnettere tutto: e lo fa nel migliore dei modi, con un sentito omaggio al primo film, a chi non c'è più, e agli immancabili anni '80 che sono ormai la frontiera dell'intrattenimento sicuro.

[LIFE] la mia formazione (pop e non solo)



 

Dopo avervi parlato della mia formazione "estetica", tra colori e spazi che sono ancora parte del mio immaginario (QUI il post), oggi vi racconto la mia formazione pop e non solo: esperienze e titoli così forti che mi hanno portato a essere quel che sono oggi, come sono oggi.
Sarà un post che idealmente completa il precedente, in un lungo viaggio attraverso la mia vita: le voci cliccabili vi porteranno a scoprire altri articoli, se vorrete.

[SPOT] Morositas, prendila morbida (1992)

         


Dopo gli anni '80 che puntavano tutto sul meraviglioso lato B di Cannelle, le pubblicità Morositas cambiano approccio proponendo uno schema diverso, ma senza rinunciare all'elemento cardine.
Uno schema dal tono e dal mood tipici dei primissimi anni '90.

[BLOG] Moz O'Clock - we have the Power!: le novità del 16° anno



Se-dici Moz O'Clock, dici Potere!
Con la nuova head che omaggia uno dei miei mondi (una supersorpresa che mi ha fatto Sandrino: stavolta non mi aveva svelato nulla in anteprima!), entriamo ufficialmente nel sedicesimo anno del Moz O'Clock.
Un giro di boa molto particolare, che voglio sia anche personale; niente più soliti schemi, ma solo il Potere di viversela al meglio.
E con molta cultura pop.
Ho riformulato molte cose della mia stessa vita e questa nuova attitudine la ritroverete anche nel blog: siete pronti per scoprire tutto ciò che ci aspetta in questa sedicesima stagione?
A noi il Potere!

[BLOG] Moz O'Clock: resoconto st. 15


Quindicisiamo.
Quindi, ci siamo.
15, siamo.
Termina così anche la quindicesima annata del Moz O'Clock: ricchissima, divertente, piena di importanti giri di boa.
Prima di fare il consueto resoconto annuale, vi invito per domani sera: ci sarà una piccola live su Instagram.

[GIOCATTOLI] Masters of the Universe Origins, il Castello di Grayskull e tanto altro: la (video)recensione

 

A circa un anno dalla precedente videorecensione (che vi mostrava tutta la wave 2020 dei Masters Origins e che trovate cliccando QUI), ecco oggi un altro video che vi farà entrare nel Castello di Grayskull, vi farà salire a bordo del Land Shark e vi mostrerà tre personaggi (di cui due esclusive).
Il grande ritorno dei Masters of the Universe è in questa linea, vedere per credere!

[FILM] Mamma, ho perso l'aereo: la recensione (no spoiler)



L'aria natalizia è già garantita da Mamma, ho perso l'aereo, reboot della storica saga ma anche sequel ideale della stessa.
Niente più Kevin, ormai ovviamente cresciuto, ma il decenne Max.
E se fare l'ennesimo annacquato sequel non avrebbe avuto senso, la Disney / Fox gioca al rialzo confezionando qualcosa che possa davvero fare presa, rinvigorendo un brand che dopo i primi due capitoli cult era andato scemando.
Missione compiuta, bisogna dirlo.
Nonostante ovunque potreste leggere il contrario.

[CARTOON] Ciao Alberto, il cortometraggio Disney: la recensione

 

Questa estate la Disney ha sfornato un piccolo gioiellino, che subito ha avuto un grande successo: Luca (QUI la mia retrospettiva e analisi sui messaggi nell'opera).
Ambientato in Liguria, il film parlava del rapporto di amicizia tra due ragazzi: il protagonista e lo scavezzacollo Alberto.
Proprio a quest'ultimo (riuscitissimo personaggio, che io ho immediatamente adorato) è dedicato il corto dal titolo Ciao Alberto, che esce in occasione del Disney + Day 2021.

[BLOG] com'è cambiato il (mio) blog



I blog, il blogging, cambiano in continuazione.
Lo sa bene il Moz O'Clock, lo so bene io, che siamo qui da quindici lunghi anni.
Un giro di boa che mi spinge a voltarmi indietro per rivedere l'evoluzione di questo progetto.
Come e perché nacque, come è mutato nel tempo, quali grandi periodi ha vissuto.
Ogni blogger ha la sua storia; questa è la mia: per ricordare con piacere chi sono, e condividerlo coi miei lettori.
In questo post assolutamente e deliziosamente autoreferenziale.

[RETROSPOT] Big Frut Dufour: cavallo goloso (2001)

          

 

Pubblicità più famosa per il suo strambo slogan che per il contenuto in sé: ma anche questo rientra nell'arte del marketing e così le caramelle Dufour confezionano uno spot rimasto negli annali.
Il prodotto reclamizzato erano le Big Frut Gelee, gelatine al gusto frutti assortiti.
Una ragazza, probabilmente una cavallerizza in relax, passeggia nei boschi col suo cavallo.
E mangia caramelle...

[SIGLE TV] All'arrembaggio - One Piece (G. Vanni - C. D'Avena, 2001)

         

 

Era il novembre del 2001 quando i pirati di ONE PIECE sbarcarono sulla TV italiana (il manga era già arrivato oltre un anno prima, come visto QUI).
Fu Mediaset ad accaparrarsi la serie (tuttora trasmessa sulle reti del Biscione, anche se a spizzichi e bocconi): dunque fu scontato che, per la messa in onda su Italia Uno, ONE PIECE ottenesse una sua sigla italiana.
La prima di una serie, a dire il vero.
Cantata da Giorgio Vanni e Cristina D'Avena, la canzone si chiama in realtà All'arrembaggio!, che è anche il titolo italiano ufficiale della serie... ma ci torneremo.

[MOZPLOITATION] Announo: il 2001


Mozploitation si fa Announo: siamo nell'anno dell'1, e si esploreranno quattro annate del passato: 1971, 1981, 1991, 2001.
In questo post esploreremo avvenimenti e storie del 2001.
Pronti per un viaggio superpop?

[BLOG] se-dici Moz O'Clock...


 
Se-dici Moz O'Clock, dici pop.
16 Moz O'Clock, dici nerd.
Se-dici Moz O'Clock, dici nostalgia.
16 Moz O'Clock, dici futuro.
Se-dici Moz O'Clock, dici retromania.
16 Moz O'Clock, dici colori.
Se-dici Moz O'Clock, dici ricordi.
16 Moz O'Clock, dici immagini.
Se-dici Moz O'Clock, dici fantasia.
16 novembre inizia la stagione se-dici.
E se-dici Moz O'Clock, tu cosa dici?

[SERIE TV] Stranger Things 4, il trailer e i titoli degli episodi: parliamone



Durante lo Stranger Things Day non potevano che esserci finalmente novità sulla serie televisiva tra le più cult degli ultimi anni.
E così, dopo qualche assaggio nei mesi (e anni!) scorsi, ecco che finalmente arriva qualcosa di veramente concreto su Stranger Things 4, che ci mostra la vita californiana di alcuni dei protagonisti della saga.
Pronti a vedere il trailer?

[FILM] Yara, la recensione


Marco Tullio Giordana dirige questo film-TV sul delitto che tolse la vita alla giovanissima Yara Gambirasio.
A produrlo, la Taodue Film di Pietro Valsecchi, assieme alla RTI.
Ma Yara -questo il titolo dell'opera- arriva su Netflix, pur avendo origini lontanissime.

[NERD NEWS] novembre 2021


 
Edizione novembrina delle notizie nerd del momento, con selezione di novità dall'appena trascorso Lucca Comics e segnalazioni che accenderanno sicuramente futuri dibattiti e post...
Pronti? Via!

[LO SBLOCCARICORDI] l'elenco telefonico

 

Quando arrivava quello nuovo, insieme alle Pagine Gialle, era bellissimo.
Scoprire cosa avevano inserito stavolta in copertina (luoghi della tua provincia), vedere quante pagine era "lungo" (e quindi grande) il tuo comune...
Oggi è qualcosa che appare antico, per quanto esista ancora: ma l'elenco telefonico, prima, era un must in ogni casa.

[RETROSPOT] Snam, il metano (1991-1998)

          

L'eleganza delle pubblicità di un tempo è oggi cosa rara.
Ricorderete sicuramente gli spot del metano, la famosa "fiammella azzurra" che rappresentava il calore da portare nelle case degli italiani.
Clip animate, in uno stile da libri illustrati tipico dei decenni precedente: opera dell'illustratore belga Jean-Michel Folon.
Analogamente agli spot "il metano ti dà una mano", anche questi sono rimasti impressi nei cuori di tutti i telespettatori.

[ANIME] Berserk: a 20 anni dalla trasmissione su Italia Uno



Era il novembre del 2001 quando, sui palinsesti dei giornali, gli appassionati poterono leggere qualcosa di sorprendente (per l'epoca): un anime trasmesso in terza serata.
Qualcosa di analogo era successo l'anno prima con la misteriosa trasmissione notturna di Wedding Peach (QUI un approfondimento sulla questione), ma qui le cose stavano un po' diversamente.
Il 2 novembre, poco dopo la mezzanotte, su Italia 1 andò in onda il primo episodio di Berserk...
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK