[RACCONTI] MikiMoz per Serata Letture Horror



Non conoscevo i corregionali di Teate Cimmerica, associazione culturale che ha anche una pagina FB e qualche giorno fa, grazie al blogger Long John Silver, mi ha invitato a un particolare evento.
Letture horror, ma poteva trattarsi anche di racconti popolari o opere proprie.
Ho voluto dare il mio contributo raccontando, a lume di candela, una storiella (4 minuti: sapete che amo non perdermi in chiacchiere!) tra il pop e il fantasmagorico, il non è vero ma ci credo, che è successa un po' ovunque ma finita bene.
Dopotutto, non ci sono solo spiriti maligni. E chi è scout, è scout per sempre.
Buona visione e buon ascolto, a questo link: https://www.facebook.com/555837951554121/videos/1585977638276848/


[PUBBLICITÀ] Screech, l'inquietante spot del gioco di società anni '70


Incappai in questo gioco di società durante la ricerca del misterioso telefilm col gufo meccanico (QUI).
Mi colpì molto la pubblicità di questo prodotto, abbastanza inquietante nonostante si rivolga a un pubblico di giovanissimi.
Siete pronti a riscoprire Screech della Parker, adattissimo alle atmosfere di Halloween?
Il Professor Mouze è tornato con la Geek League, per ravvivare anche quest'anno la festa più brividosa di sempre!

[VIDEOCASSETTE] i film Disney dark e creepy da vedere a Halloween



Halloween è una festa ormai a tema spaventoso, ma chi ci dice che non possiamo unire questa tematica alle produzioni Disney?
E così, in una combo halloweeniana-retromaniaca, ho contattato il sito Disney Tapes & More -seguitelo sul fornitissimo spazio web (CLICK!) e su Instagram (CLICK!) per recuperare quattro copertine di vecchie VHS italiane.
Film dark e creepy, spesso bizzarri anche per la stessa Disney.
Ma che voglio consigliarvi fortemente, specie se la fighetta proposta a tema offerta della piattaforma Disney + non dovesse soddisfarvi...

[DIARIO MENSILE] quel che non accade


Periodo: ottobre 2020

Semi-libertà vigilata.
No, frenate, non sono uno di quelli a cui non va bene e sfascia vetrine, o che sbraita perché non può uscire.
A me sta benissimo.
Mi rendo conto che star fermi penalizzerà molti (me compreso), ma comprendo con sguardo completo tutta la situazione.
Sarà dura (per gli altri, specialmente) e comunque tutta questa situazione ha ovviamente fatto sì che i piani generali venissero cambiati...

[MUSICA] Litfiba Road to 40: ritorno agli anni Ottanta (2013)

 

Prima che farlo diventasse una moda, i Litfiba battono tutti sul tempo e rispolverano i loro classici degli anni '80.
Un revival del loro periodo più magico, il migliore secondo molti; quello che suonava oniricamente/oscuramente new wave prima che il rock la facesse da padrone.
Quel che voleva essere un tributo alla storia e gloria della band, ai membri originali e a un momento di forte ispirazione (gli album della Trilogia del Potere) diventa un inaspettato successo.

[FUMETTI] Samuel Stern 12, La casa delle farfalle - la recensione (no spoiler)

 
Samuel Stern conclude il primo anno di vita editoriale.
Dodicesima uscita (più un primo extra, che abbiamo visto QUI), quasi una sorta di ideale finale di stagione.
La casa delle farfalle è uno di quei numeri perfetti, ideali per avere un quadro complessivo della situazione.
Con questo albo anche i più scettici dissiperanno i loro dubbi riguardo la genuinità e la grande forza che contraddistingue questa testata.

[MARKETING] il patriottico caso del cioccolato ROM


Ritornando sull'ipotesi di complotto che vedeva il lancio della New Coke come una semplice campagna di marketing per riaccendere l'amore per la Coca-Cola "classica" (ne parlammo QUI), ecco dalla Romania un caso assolutamente simile.
Anzi, in questo frangente il complotto fu anche pubblicamente ammesso!
E dieto c'è la McCan Ericsson, un'azienda che realizzò la prima campagna per la Coca-Cola già nel lontano 1971.

A raccontarci questo caso pubblicitario è Nino Baldan dell'omonimo blog, che vi invito a visitare.

[VIDEO] Ritorno al Futuro: il tributo per i 35 anni



Era il 1985 di questi giorni d'ottobre quando la mitica DeLorean venne utilizzata per la prima volta, allo scopo di effettuare i viaggi nel tempo.
Ritorno al Futuro compie quindi trentacinque anni nella narrazione, avendoli già compiuti effettivamente a luglio in occasione dell'anniversario della sua uscita nei cinema.
Alessandro Maggia della Starlight Video Productions ha omaggiato la celebre saga cinematografica con uno dei suoi inimitabili e curatissimi video.
Eccolo qui per voi!

[TV] Ice Power - The Winner Adventure, il gioco tv interattivo


Ve lo dico subito: purtroppo non troverete immagini dello show, e anche quella che vedete qui sopra è semplicemente lo slogan dello spot Winner Algida.
Già, di Ice Power - The Winner Adventure sembra non essere rimasta più alcuna traccia.
Lo abbiamo ricordato parlando del The Lion Trophy Show (QUI) che ne è quasi un precursore, ma se per il leoncino di TMC c'è molto materiale sul web, trovare informazioni su questo similare gioco interattivo sponsorizzato dall'Algida è stata un'impresa.
Però, è il suo stesso creatore ad avermi dato dei dettagli tecnici...

[VIDEO] Mukbang Italia MikiMoz - episodio 1: Club Sandwich

 
Cari Clockers, bentrovati.
Mukbang: non è sparare all'omonimo Pokémon, ma una parola coreana che significa qualcosa come mangiare + broadcast.
Quindi, trasmettere mentre si mangia.
E, siccome da mesi anni lustri e secoli ogni volta che vedete i miei resoconti fotografici mensili nella rubrica Mikipedia mi dite sempre "ma stai sempre a mangiare?", ho pensato: il mukbang lo fanno davvero tutti, in mille salse diverse; gente mascherata, gente che si ingozza, gente che parla a bassa voce per far venire i brividi... Allora perché non potrei farlo anche io, che di occasioni ne ho davvero tante? E farlo a modo mio, ruspante e senza filtri?
Per iniziare, consideratelo un episodio pilota, ho scelto proprio di registrare un video con due amici.
A voi!

[SIGLA TV] Power Rangers (M. Destro, 1994)



Con l'arrivo in Italia della fortunatissima serie Mighty Morphin Power Rangers, la Fininvest confezionò una sigla su misura nella nostra lingua.
Una canzone che divenne subito un grande successo, interpretata dall'allora ragazzino Marco Destro.
Probabilmente la sua sigla più famosa, il che è ovviamente dovuto anche alla enorme risonanza che ebbe il telefilm.
Era il 1994, e prima di ottenere la presenza nel pregiato slot pomeridiano in Bim Bum Bam, i Power Rangers arrivarono nel tardo pomeriggio di Italia 1, con la celebre canzone...

[FUMETTI] Berserk, episodio 362 - il passato del Cavaliere del Teschio

 

Vi avviso subito: questo articolo contiene spoiler per chi segue solo l'edizione italiana del fumetto.
Dunque, se non volete rovinarvi la lettura dell'opera di Kentaro Miura, non proseguite oltre.
Per tutti gli altri: finalmente, dopo tanto tempo, l'autore ci mostra qualcosa (di importante) del passato di uno dei personaggi più amati di tutto Berserk: il Cavaliere del Teschio.
E proverò a dare le mie teorie in merito...

[SPOT] la prima vera apparizione dei Masters of the Universe in Italia



Cari Clockers, appuntamento speciale con la rubrica delle pubblicità italiane dei Masters of the Universe.
Già, perché è necessaria un'integrazione che ci porta a diverse importanti riflessioni e domande.
Innanzitutto scoprirermo qualcosa che in pochi sospettano: in Italia, i Masters si sono visti molto prima del loro debutto ufficiale!
Poi, capiremo che la campagna di lancio fu davvero una cosa impressionante, mai vista, impossibile da fallire: inutile, avevano pianificato tutto come fosse una macchina da guerra.
Sapevano già di incassare tantissimo.
E infine, sorge anche un quesito, una curiosità che vorrei discutere con i fan più esperti del mondo di He-Man.

[GIOCATTOLI] tutti i set Lego Town - vol. 1 (1978-1979)


Nel 1978 arrivano, nel mondo Lego, le minifigures per come le conosciamo ancora oggi.
Omini dal colorito giallo, braccia e gambe pieghevoli, testa e mani girevoli.
E dunque iniziamo la visione, linea per linea, delle annate di set Lego: si comincia con il 1978-1979 della categoria Town, che poi di fatto diventerà City.
La città, insomma. Con mezzi, palazzi, strutture.
Tutte le immagini sono prese dal sito Brickset.com, la più completa e importante risorsa Lego sul web.

[TV] la televisione del passato faceva più paura?



Chiariamo subito: non c'entra l'horror, non c'entrano programmi su misteri e paranormale (QUI la lista completa).
Non c'entrano cose che effettivamente devono far paura o suscitare comunque inquietudine.
Voglio invece parlare di cose normalissime, quotidiane, viste in televisione.
È una riflessione fatta più volte privatamente tra amici, e che ora riporto anche sul blog: la TV del passato era più inquientate rispetto a quella odierna?

[WEB] quando ti copiano (una riflessione su chi e cosa siamo noi blogger in internet)


Non era mai capitato che un mio contenuto venisse copiato.
O meglio, non mi era mai capitato di accorgermene.
Nel giro di due mesi mi è invece casualmente caduto l'occhio su due articoli che riprendevano pari pari intere frasi che avevo scritto io, nei post.
Spulciati da qualcuno e copiati un po', per il proprio scritto.
Oggi non voglio parlare del fenomeno dei copioni del web in sé: semplicemente, gli avvenimenti mi hanno portato a una riflessione anche abbastanza amara riguardo noi piccoli blogger che condividiamo le nostre cose sulla rete.

[MUSICA] Litfiba Road to 40: la realtà di una Grande Nazione (2011-2012)

 

I Litfiba sono tornati: Piero e Ghigo, riunitisi, hanno riportato in alto il glorioso nome della rockband più importante d'Italia.
E tra la fine del 2011 e l'inizio del 2012, giunge anche il grande banco di prova di questa avvenuta reunion: il primo vero album di inediti dopo oltre dieci anni di separazione.
Questo sarà un periodo davvero importante per i Litfiba, tornati a essere quelle star della musica in grado di incantare migliaia di spettatori, anche in un importante evento di beneficenza.

[PRODOTTI] Fa Body Splash, il bagnoschiuma in lattina



Tra le tante cose strane che succedono in rete, ce n'è una che riguarda questo blog: chiunque cerchi il Fa Splash originale anni '90, ossia il bagnoschiuma nella tipica confezione che simulava una lattina, approderà quasi sicuramente qui.
Già, l'immagine che vedete qua sopra è l'unica sul web ed è apparsa anni fa sul Moz O'Clock.
Ma voi ricordate il Fa Body Splash?
Rivediamo insieme di cosa si tratta...

[FILM] Diabolik, il teaser trailer: parliamone

 
Uscito finalmente il teaser del film Diabolik, opera dei Manetti Bros. che riporterà al cinema il celebre ladro dei fumetti.
Dopo molti anni dall'opera ultrapop di Mario Bava, tocca al duo de L'Ispettore Coliandro cimentarsi con la creatura delle sorelle Giussani.
In sala a fine anno, Diabolik si fa finalmente conoscere tramite questa piccola anticipazione che però ci fornisce più di uno spunto e anche qualche idea sui personaggi principali.
Vediamola assieme.

[SIGLE] Tra cielo e terra, opening di Street Fighter II V (1996, Dhamm)


Quando la Dynamic Italia adattò per il mercato italiano la serie anime Street Fighter II V (ne parlammo in questo post), decise di donarle una sigla nella nostra lingua.
Contattò dunque il gruppo glam-rock Dhamm, che si era fatto notare anche a Sanremo qualche tempo prima.
Tra cielo e terra è una canzone col sound tipico del rock italiano di metà/fine anni '90, energica e con un testo che invita a reagire in ogni circostanza.
Diventata un piccolo cult anche e soprattutto per il suo legame con Ryu, Ken e le avventure dei personaggi di Street Fighter.
Riascoltiamola.

[SONDAGGIO] WWF, WCW, WWE: qual è il miglior periodo del wrestling americano?

 
Sono stati tre i grandi periodi del wrestling americano in Italia.
Se è vero che gli spettatori italiani hanno conosciuto la disciplina attraverso il pro-wrestling giapponese nelle televisioni private, il sondaggio di oggi tiene presente solo i tre grandi momenti del wrestling americano, di cui Italia1 è stata la casa (assieme a Tele+ e Sky).
WWF, World Wrestling Federation.
WCW, World Championship Wrestling.
WWE, World Wrestling Entertainment.
Ogni periodo ha i suoi miti, i suoi campioni.
Che sono ovviamente interconnessi, passando dall'uno all'altro.
Ma è anche vero che questi tre momenti sono anche abbastanza distinguibili.

[NERD NEWS] Cobra Kai 3 e 4, crossover Zagor/Flash, Power Rangers animati, Stranger Things 4, novità su The Batman, addio a Izumi Matsumoto, il reboot degli Animaniacs


In mezzo a tante notizie interessanti c'è purtroppo anche una notizia triste, nel Nerd News di oggi: è venuto a mancare, qualche giorno fa, il fumettista Izumi Matsumoto.
Non sempre, infatti, il mondo che amiamo riserva soltanto belle cose.
Ma ci sono anche queste, e ve le propongo.

[WEB] essere blogger nel 2020: un'intervista



Poco meno di un anno fa, con lo stesso titolo, ci ponevamo la stessa domanda: cosa significa essere blogger alle soglie del 2020? (vedi QUI).
Come vedrete, vale anche se siete youtuber o podcaster.
Dopo quasi dodici mesi, e alle soglie di un altro anno del calendario (e per me anche alle soglie di un nuovo anno bloggheristico), approfitto della proposta di intervista collettiva voluta da Nick del blog Nocturnia (link) per fare un nuovo punto della situazione.
Invitando tutti i blogger in ascolto a fare altrettanto: con un articolo sui vostri, con un post sui vostri social, da lui nei commenti ma comunque facendogli arrivare le vostre risposte.
Intanto, ecco le mie.

[SOCIETÀ] Mirko Scarcella e Le Iene: cosa c'è dietro followers, progetti e fenomeni web




Mi occupo del più chiacchierato servizio del programma Le Iene perché la questione di fondo è interessante sia per me sia per tanti di voi lettori, che magari avete un blog o un progetto social.
Questa sera andrà in onda uno speciale sulla vicenda, dopo l'originale primo servizio de Le Iene trasmesso lo scorso giugno.
Instagram, principalmente. Ma social, apparenze, progetti, costruzione di  fenomeni e personaggi: ciò che i telespettatori hanno visto mette in luce definitivamente croci e delizie della comunicazione online.
E Mirko Scarcella, passato improvvisamente come capro espiatorio, è in realtà una figura molto utile per comprendere certe dinamiche social e sociali.
Vediamo insieme il motivo.

[_MOCTURNAL_] la raccolta degli articoli notturni



Questa estate ho proposto un curioso esperimento: _Mocturnal_.
Si tratta di una breve serie di post notturni, ossia visibili e commentabili solo di notte, e che apparivano sul blog in giorni casuali.
Ci siamo quindi divertiti anche "fuori orario", ma ovviamente le regole del gioco hanno fatto sì che la rubrica sia rimasta roba per un numero limitato di lettori affezionati.
Dunque, vi ripropongo tutti gli articoli fino ad ora apparsi con questa etichetta, finalmente leggibili sempre, anche nelle ore diurne.
E vi lascio anche con una anticipazione: dato l'interesse riscontrato, la rubrica diventerà fissa (mensile) e fatta di post che non spariranno alle prime luci dell'alba!
Ma di questo se ne parlerà con l'arrivo della nuova stagione del Moz O'Clock.
Intanto, se volete, godetevi tutti questi bizzarri, inquietanti o strambi post del _Mocturnal_!

[GIOCATTOLI] Masters of the Universe Origins: nel 2021 il Castello di Grasykull e la seconda wave!



In attesa di proporvi la recensione (anche video) di tutta la prima wave completa della linea Masters of the Universe Origins, cercherò in questo post di fare il punto della situazione generale sulle uscite previste per il 2021.
Partendo dal Castello di Grayskull, annunciato e mostrato finalmente in ogni suo dettaglio.
Ma anche parlando di tutte le altre novità che arriveranno nei prossimi mesi.

[FUMETTI] ecco cosa riguarda l'annuncio su Berserk!



Purtroppo nulla di davvero shockante, o imperdibile, almeno per il fandom italiano.
L'annuncio, che sembrava dover riguardare qualcosa di sconvolgente, è "semplicemente" una presentazione di eventi e iniziative strettamente giapponesi.
Ovviamente legate a Berserk.
Ma, al di là di tutto, c'è qualche notizia positiva anche per il resto dei fan dell'opera dark fantasy di Kentaro Miura...

[ICONE] Masters of the Universe, tutti gli altri personaggi - la storia completa



Ultimo appuntamento con le storie, gruppo dopo gruppo, di tutti i più importanti personaggi della grande saga dei Masters of the Universe.
Con questo articolo termina il lungo progetto che vi ha raccontato, volta per volta, le storie e le vite di tutti i protagonisti di questa avvincente guerra per il Potere.
Mancavano infatti ancora tutti quei personaggi che, in un modo o nell'altro, sono leader o neutrali, non fanno parte di alcuna fazione oppure ne appoggiano saltuariamente qualcuna.
Tra Eternia e Etheria, il viaggio finale nel cuore dei Dominatori dell'Universo, basandoci sul grande canone Masters of the Universe Classics, che unifica in modo filologico le vicende di ogni serie vecchia e nuova.

[FUMETTI] Samuel Stern Extra 2020 - la recensione



Un signorino che sta per compiere un anno, il nostro Samuel Stern.
Un progetto fortemente voluto in edicola dalla Bugs Comics, regala ogni mese una storia inedita ai suoi fedeli e affezionati lettori.
E sempre in edicola, troviamo oggi il suo primissimo speciale: Samuel Stern Extra 2020 - Come nasce un eroe.

[TELEVISIONE] cosa guardavamo nell'ottobre 1988



Cosa guardavamo 32 anni fa in televisione?
Cosa proponevano i canali nell'ottobre del 1988?
Tornando indietro nel tempo grazie alla preziosa rubrica Topo Tivù di Topolino, che selezionava il materiale più interessante, possiamo riscoprire i palinsesti di tanto tempo fa.

[SPOT] tutte le pubblicità della Yamato Video


Nuove carrellate di spot cartacei, dopo il successo di quelle dei Masters of the Universe (QUI).
Stavolta tocca a una famosa azienda italiana, un editore che si occupa da anni di materiale audiovisivo nipponico per il mercato italiano: parliamo di Yamato Video.
Ho cercato di raccogliere tutte le pubblicità dei loro prodotti, apparse sulle riviste specializzate: per qualsiasi integrazione, non esitate a scrivermi!
Pronti a fare un tuffo nel passato, tra curiosità e retroscena, nel mondo dell'animazione (e non solo...!) giapponese?

[CULTURA POP] quanta America (e Europa) c'è nei manga/anime anni '80?



Mi interrogavo sul perché, di fatto, non ho quasi più letto nuovi manga o visto nuovi anime -rispetto al mio periodo "nipponico" durato fino ai primi anni 2000-.
Poi ho finalmente capito.
Oltre all'abissale differenza nell'approccio di base, i titoli di ieri mi piacevano di più perché ne percepivo l'amore che mostravano verso la cultura occidentale, pur rimanendo giapponesissimi.
Ossia: gli autori di manga e anime erano stati letteralmente travolti, negli anni '80, dalle influenze della dominante cultura americana, e percepivano come "esotica" e "interessante" anche quella europea.
Vediamo assieme qualche esempio.

[SMF - SIGLE MENO FAMOSE] Maple Town: un nido di simpatia (C. D'Avena, 1987)



Gli anni '80, oltre che per i peluche dai colori super-fluo, saranno ricordati per prodotti con animali antropomorfi tra colori pastello.
Atmosfere campagnole o comunque paesaggi naturali, personaggi simpatici e rassicurante bontà che gronda ovunque.
Se persino i Lego ebbero la loro linea in questo stile, ossia i Fabuland (QUI), non c'è da restare stupiti nel vedere anche analoghe produzioni giapponesi, considerato che tale tradizione è ben precedente al decennio magico.
Maple Town Monogatari del 1986 si inserisce in questa tradizione, a un anno dopo l'anime arriva anche da noi col titolo Maple Town - Un nido di simpatia.

[SERIE TV] Ratched, la recensione (no spoiler)



Ratched, uscita nei suoi primi otto episodi su Netflix il 18 settembre, è entrata velocemente nella top ten delle serie più viste in Italia.
È la perfetta Sarah Poulson, ancora una volta diretta da Ryan Murphy (American Horror Story, Hollywood) a impersonare l’imperscrutabile e sadica infermiera Mildred Ratched, spietata antagonista di Qualcuno volò sul nido del cuculo.
Difatti possiamo dire che questa serie sia il perfetto spin-off o prequel di quello che fu il passato della Ratched, prima che impazzisse totalmente nel romanzo del 1962. 
Ce ne parla oggi Denny, in questo guest-post.

[FUMETTI] Paperbridge, la recensione (no spoiler)


Non credo sia mai stato un segreto, nonostante si sia cercato di ammantare un po' il tutto nel mistero: Paperbridge è il racconto della giovinezza di John Quackett, colui che qualche anno dopo sarà conosciuto come Fantomius e a cui Paperino si ispirerà per creare il suo alter ego Paperinik.
E, ve lo garantisco, qui non ci saranno altre anticipazioni.
Paperbridge è una serie in cinque episodi apparsi sul magazine Topolino, tra l'agosto e il settembre 2020.
Ed è l'ennesima gran bella saga, che si aggiunge a tutte le altre di un Topolino rinnovato nello spirito, dove si cerca di creare un universo coeso e a tratti pure in continuity (ovviamente mai invalidante).

[NERD NEWS] un annuncio su Berserk, Popeye in edicola, il gioco da tavolo di Diabolik, Lego NES, i Cavalieri dello Zodiaco in TV, Topolino Extra, la serie di Per un pugno di dollari


Prepariamoci anche questo mese a un'infornata di novità, alcune delle quali sicuramente terranno banco in futuro proprio sul blog!
Fumetti, edicola, giochi di società, televisione e misteriosi progetti...
Tuffiamoci nelle Nerd News del momento!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK