[GIOCHI] A Spot Playlist: i 3 regali più belli ricevuti a Natale

Torna il post in tandem con Sara Fatina (correte da lei!) per parlare assieme dei regali di Natale.
Insomma, appena due giorni fa abbiamo scartato i doni... ma sicuramente avete nel cuore qualche bel regalo ricevuto in passato.
E di questo parlerò io: i tre doni natalizi che più mi piacquero, con relativi spot dell'epoca!
E tutti regalatimi dai miei genitori!

[BLOGPANETTONE] MikiMoz ha riperso l'aereo - mi sono smarrito tra i blog



Immacabile appuntamento natalizio, eccoci qui anche quest'anno col blogpanettone!
Un mio modo per celebrare il natale, la blogosfera e voi che avete voluto partecipare (come sempre in tanti, grazie!).
Sequel del blogpanettone precedente, ancora una volta avremo a che fare con la Banda degli Hacker.
E chissà come finirà, questa volta.
Ma soprattutto... se finirà!

[TELEVISIONE] la Tv delle Feste 2018/19 - i migliori appuntamenti


Eccoci al consueto appuntamento annuale con la Tv delle Feste: un elenco (in progress!) di film e show selezionati da me, tra special, classici e cult!
Senza perderci in chiacchiere, ecco la lista, sperando che possiate trovare qualcosa di interessante per passare qualche ora in allegria!

[GEEK LEAGUE] Geekmas, letterina a Babbo Natale: le serie animate che desidero da Netflix


Si respira aria di festa, a Geek City: anche per i membri della Geek League, miracolosamente liberi da missioni e team up, sta per arrivare il Natale.
E la festa si fa ancora più grande, con l'arrivo di una tag di Riccardo, aka Riky Smash-knees, che invita l'intera League a parlare della magia del Natale.
Ma quando i nostri eroi si mettono al computer per partecipare alla tag, ecco che scatta una trappola: l'invito non veniva da Riky, ma da un nemico misterioso, che riporta ogni membro dell'intera squadra all'età di sei anni!
Chi mai salverà Geek City, ora che i suoi difensori sono troppo impegnati a scrivere le letterine per Babbo Natale?
Ecco la letterina del Doctor Mouze: cosa desidero da Netflix sul versante animazione?

[FILM] Vacanze di Natale: 35 anni dal primo cinepanettone!


Quest'anno sono 35 anni per Vacanze di Natale, commedia italiana che ha avuto l'onore (ma spesso più l'onere) di aver aperto al genere dei cinepanettoni.
Sebbene in molti schifino a prescindere -praticamente aprioristicamente- questo titolo, è bene spenderci due parole: Vacanze di Natale dei fratelli Vanzina è un brand diverso dai vari Natali a/sul/in che si sono susseguiti negli anni.

[CATALOGHI] Gig è Bell Natale '96 - risfogliamo il catalogo!


Ahh, i cataloghi dei giochi: quanto ci facevano sognare da bambini?
Allegati a qualche rivista, ma ancora più rintracciabili in qualunque negozio, erano tutti da sfogliare.
E i cataloghi natalizi, poi, eran fatti precisamente per farci scegliere il regalo di Babbo Natale.
Quello di oggi è il Gig è Bell del 1996: troverete di tutto, dalle action figures ai videogames, dalle bambole ai trucchi.
Ringrazio Riky per avermi fornito il materiale originale.
Pronti? Risfogliamo assieme il catalogo Gig è Bell Natale '96!

[CRONACA] Babbo Natale non esiste?


Penso abbiate tutti letto/sentito la notizia di quanto accaduto a Quartu (Cagliari) durante un'omelia.
Padre Simone Farci, parlando del Natale, ha svelato ai suoi piccoli ascoltatori che Babbo Natale non esiste, ma che si tratta di una figura impersonata dai loro stessi genitori.
Questo, ovviamente, esaltando invece i personaggi di Gesù e la Madonna.
Ma quanto ha sbagliato padre Simone Farci?
Tanto: sia storicamente, sia eticamente.

[HOMEVIDEO] Pippo nel Pallone, le varie edizioni


Pippo nel Pallone è il nome di uno special televisivo disneyano del 1987.
Raccoglie varie avventure di Pippo a tema sportivo e presenta anche l'inedito segmento Pippo e lo Sport in Calciomania (di cui oggi trovate la mia recensione QUI, ospite sul blog Il Bazar del Calcio: correte a leggerla!).

La vhs arriva in Italia nel gennaio 1988 in edizione noleggio, lo show ha una durata di 74 minuti (di cui 20 riservati all'episodio Calciomania) e presenta anche dei cortometraggi d'epoca come Pippo e la ginnastica, Come andare a pesca, La fortuna viene e va, Pippo e il leone.

[VIDEOCLIP] Bohemian Rhapsody (Queen, 1975)


Mentre al botteghino infuria -tra critiche e incassi- l'omonimo film (che vi ho recensito qui), mi sembrava giusto riascoltare il brano che dà il titolo all'opera sulla storia dei Queen.
Bohemian Rhapsody, rapsodia boema / bohémien.
Una canzone dalla struttura unica e complessa, composta -come fossimo letteralmente un notte all'Opera- da varie parti distinte.
Parti distinte e distinguibili, dallo stile.

[ICONE] Masters of the Universe: gli scenari e gli eventi principali


Continuiamo ad occuparci in modo approfondito della grande epopea dei Masters of the Universe.
Dopo aver riassunto l'intera storia di He-Man (QUI), ho pensato di tornare sull'argomento analizzando nel dettaglio trama e vicende di ogni singola categoria di personaggi.
Ma prima di iniziare a raccontare le storie di ogni fazione dei Dominatori, e dopo aver introdotto il progetto parlandovi di tutte le linee dagli anni '80 a oggi (QUI), mi sembra giusto soffermarmi sugli scenari e sugli eventi principali che animano il racconto.

[SOCIETÀ] forever young: com'è cambiata la percezione dell'età


Oggi uno spunto di riflessione.
La nostra media d'eta -nostra, intendo di chi frequenta qui- è di una trentina abbondante.
Ci sono ovviamente persone più grandi come anche persone più piccole.
E si sta tutti insieme, appassionatamente.

[CINEMA] Manetti Bros., da Coliandro a... Diabolik!


È notizia di queste ore che i fratelli Manetti, noti al grande pubblico per l'adattamento televisivo de L'Ispettore Coliandro (giunto alla settima, fortunata, stagione) starebbero lavorando a... Diabolik!
Sì, il Re del Terrore verrà portato sul grande schermo dal duo che sta dietro a piccole perle tipo Ammore e Malavita, Piano 17 e L'arrivo di Wang, ma anche a titoli internazionali come Il Commissario Rex.
Inoltre, i fratelli romani hanno già lavorato a un cinecomics: si tratta di Zora la vampira, per quanto non fosse così fedele al tascabile erotico di qualche decina d'anni fa.

[SERIE TV] Power Rangers Turbo, la retrospettiva


Quinta stagione per i Power Rangers, Turbo riprende lì dal film, che aveva già introdotto nuovi poteri e nuovi nemici.
Una serie, questa, che vede un sacco di novità e stravolgimenti, in vista del gran finale.
Power Rangers Turbo è, tra le serie dell'Era Zordon, la meno amata dal pubblico: eppure racconta una storia molto interessante...

[PUBBLICAZIONI] Carnaby St., il catalogo


Se negli anni '80 si sognava con Postalmarket, nella decade successiva arrivò il catalogo Carnaby St., dedicato alle mode e influenze giovanili.
Se non sfogliavi il Carnaby St. non eri nessuno!
Era la seconda metà degli anni '90, dopotutto, e lì sopra c'era quel che serviva per sentirsi fighi.

[BLOGPANETTONE] casting 2018, prenota la tua presenza!


Sta per arrivare il sesto blogpanettone della storia della blogosfera!
E sarà il sequel del precedente, MikiMoz ha perso l'aereo.
Quest'anno vorrei provare a essere più multimediale, così riperderò l'aereo e mi smarrirò tra i vostri blog (o pagine o profili).
Per partecipare, come sempre, dovete espressamente dare il consenso nei commenti qui sotto.

[CINEMA] Bohemian Rhapsody, la recensione


C'è stato un periodo della vita in cui ascoltavo, a tutta, i Queen.
Li ascoltavo mentre disegnavo, li ascoltavo mentre leggevo, li ascoltavo mentre scrivevo.
Mi ispiravano, le loro canzoni. Testi, musica.
Eravamo nei primissimi anni 2000, gli anni della The Platinum Collection.
Poi arrivarono gli spot del Mulino Bianco (carucci) e della 3 (trash), e i Queen divennero inflazionatissimi.
Finendo addirittura a fare da colonna sonora a qualche insulso show del sabato sera di Canale 5.

Nonostante avessi continuato ad amare questo gruppo, nonostante Don't stop me now fu la più ballata nelle discoteche londinesi della mia estate 2004, non mi ero più soffermato sui Queen come feci un tempo.
Non li ascoltavo più mentre disegnavo, leggevo, scrivevo.
Il loro mito però era ancora dentro di me, pronto a riesplodere.
Ed è riesploso, emozionalmente, con la visione di Bohemian Rhapsody.

[MIKIPEDIA] novembre 2018 (+ podcast!)


Nuovo appuntamento con Mikipedia, e primo appuntamento col Mikipedia del tredicesimo anno di blog!
Da questo mese una novità: il podcast mensile che accompagnerà la visione del consueto album fotografico.
Qualche minuto di ricordi e racconti legati alle pubblicazioni dei giorni passati, per riparlarne insieme e, magari, vederne gli eventuali sviluppi!

[FUMETTI] Dylan Dog, il Caos e la Meteora: un riferimento metafumettistico?


Ci siamo: il grande countdown al numero 400 è iniziato.
L'orologio dell'Apocalisse ha cominciato a fare tic tic tic.
Il Dylan Dog gestione Roberto Recchioni sta per chiudere un ciclo, forse il suo ciclo, non si sa.
Ogni Apocalisse porta sempre un nuovo inizio, ma per ora l'inizio è quello del conto alla rovescia che regala anche la prima parte di un bellissimo mazzo di tarocchi, con deliziosi disegni firmati Stano.

[ESOTERIKA] ermetismo e simbolismo in Sailor Moon


EsoteriKa, la rubrica che vi racconta cosa si nasconde dietro i grandi titoli della cultura pop!
EsoteriKa, la rubrica che spiega simbolismo ed ermetismo delle icone nerd più note!
EsoteriKa, la rubrica misterica che oggi vi parla di... Sailor Moon!

[GIOCHI IN SCATOLA] Jafar contro tutti


Nel 1994, se acquistavi la videocassetta di Aladdin, avevi in regalo una confezione color rosa/fucsia dello stesso formato vhs (solamente meno "spessa").
Si trattava di Jafar contro tutti, un piccolo gioco in scatola ispirato al mondo di Aladdin comprendente tutti i personaggi principali del Classico Disney.
Oggi abbastanza introvabile, anche perché in pochi lo hanno conservato: ecco com'era Jafar contro tutti!

[FUMETTI] Berserk, l'analisi delle saghe - 3: La Catena Immobile


La Catena Immobile è il titolo della seconda parte della terza saga di Berserk.
Forse l'arco più veloce, funge ottimamente da tramite tra il racconto precedente (Lost Children, di cui si porta dietro gli effetti) e quello successivo, che vedremo in futuro.
Lasciata alle spalle l'Eclissi, siamo già tornati al presente dello Spadaccino Nero, che ha affrontato l'ennesimo Apostolo macchiatosi del sangue dei suoi amici.
Ma queste brevi pagine ci riportano su binari più umani, come vedremo...

Prima di iniziare, ecco i link alle altre analisi, precedenti e successive:

NOTA: Ricordo che questi articoli presuppongono una conoscenza almeno sommaria di tutta l'opera, perché andranno a riprendere aspetti presenti in volumi successivi per disegnare un quadro quanto più completo possibile: dunque sono presenti anticipazioni e spiegazioni.

[MUSICA] Duets Forever, il nuovo album di Cristina D'Avena


Dopo un anno dal successo del primo Duets - Tutti cantano Cristina, la nostra record-woman bissa con Duets Forever.
E lo fa accanto a nomi molto più blasonati (il primo sembrava sin troppo legato alle officine De Filippi o a scorie di talent show), che si prestano a interpretare famose sigle dei cartoons.
In pratica: Duets Forever è meglio del primo, e ci regala diverse piccole perle.

[FUMETTI] Il Corvo - Memento Mori


Il Corvo, psicopompo infernale e tramite morte/vendetta, stavolta arriva a Roma.
Una Roma da Suburra, bagnata dal sangue e della violenza.
Sono Recchioni e Dell'Edera, stavolta, a condurre il gioco in vece di James O'Barr, che pure ha dato il suo benestare all'opera.
Memento Mori è la storia di morte e fondamentalismo, la deriva religiosa de Il Corvo che si toglie via dalle oscure derive barocco-dark del capostipite e ci porta in una nuova realtà.

[TAG] Very Pop Blog - I miei Natali del passato


Tornano i tag Very Pop Blog del Moz O'Clock, e dopo aver raccontato i nostri anni '80, i nostri anni '90, le nostre estati del passato... oggi entriamo in atmosfera festiva perché parliamo del Natale vissuto durante la giovinezza.
Un modo per ricordare, assieme, atmosfere di un tempo trascorso, al di là delle epoche vissute.

In sostanza nomino cinque bloggers (scelti casualmente attraverso un programma random tra i commentatori degli ultimi post).
Chi, tra questi, vuol partecipare, potrà continuare sul proprio blog e taggare a sua volta altri cinque amici (scelti col sistema che meglio preferisce).
Siccome mi piacerebbe leggere i vostri eventuali post, vi chiedo di farmi avere il link agli stessi, cosicché io possa sapere che avete continuato il gioco e dunque leggervi.
Nota: come immagine in apertura del post siete liberissimi di usare ciò che più vi piace, anche la stessa che ho proposto io.

In cosa consiste il tag?
1- Elencare tutto ciò che è stato un simbolo dei nostri Natali del passato, in base ai vari macroargomenti forniti;
2- Avvisare Moz dell'eventuale post realizzato, contattandolo in privato o lasciando un commento a
https://mikimoz.blogspot.com/2018/11/natali-da-bambini.html
3- taggare altri cinque bloggers, avvisandoli.

[IL CERCARICORDI] Le avventure di Gamba (risolto)


Ciao Clockers, oggi ho bisogno di voi e della vostra memoria.
C'è qui con me Antimo, un vecchio amico d'infanzia che mi/ci/vi sottopone una ricerca intrigante in cui è richiesta una certa conoscenza pop!
Io purtroppo -tranne che qualche probabile flash- non ricordo molto, perciò ancora una volta apro la rubrica Il Cercaricordi, nella speranza di poter risolvere questo mistero televisivo in formato cartoon.

[SPOT] Speedyquik Nesquik (1988)


Negli anni '80, se non allegavi un gadget pure nel fustone del detersivo, non eri nessuno.
Figurarsi se dunque non ficcavano pupazzetti e sorpresine dentro i prodotti destinati principalmente a un pubblico di bambini.

Questo spot del 1988 illustra i quattro possibili regalini che Nesquik proponeva quell'anno: la mascotte del prodotto che si faceva pompiere, sceriffo, ballerino o pilota (che sembrava il pompiere, a dir la verità).
Col sapor di cioccolato c'era un gioco assicurato, che camminava a carica, da dare girando il pirulo sul lato destro.
Chi di voi li ricorda?
Chi di voi li aveva?

[MISTERI] la sigla di Lamù: gli sviluppi sull'intrigo


Sono passati ormai sei mesi dal post (qui) dove ricostruii il quadro generale che sta alla base del mistero nerd per eccellenza: chi canta la sigla italiana di Lamù?
Un articolo che ha avuto molta risonanza ma che non mi ha portato certo fama, gloria e interviste (come scherza qualcuno).
Un articolo che -anche grazie alle mie fonti- ha messo nero su bianco tanti tasselli che erano già stati ampiamente raccolti e dibattuti. Mi sono limitato a fare un lavoro di ricerca, mettendo ordine e facendo quel 2+2 che già altri in privato avevano fatto, a dimostrazione di come il quadro che ne esce non sia certo fantascienza.
Ebbene, da allora è saltata fuori qualche importante novità: ve la racconto!

AGGIORNAMENTO GEN 2020: Noam Kaniel conferma di aver cantato la sigla (dettagli QUI)
AGGIORNAMENTO MAR 2020: Dammicco e Kaniel sono i cantanti: dichiarazioni (QUI)

[CARTOONS] i 10 cortometraggi di Topolino più scorretti


Il nostro giovanissimo novantenne è stato protagonista di davvero tante opere, tra fumetti e animazione.
E se su carta lo abbiamo visto sposare una ragazza che non era Minni, in una storia poi bandita per sempre (che trovate qui), nei cartoons forse è stato più attento a certe questioni.
Come costumi, almeno. Ma non nelle scellerate abitudini e nei pericolosi divertimenti, che oggi sarebbero moralmente proibiti.
Questi sono i dieci cortometraggi animati più scorretti che hanno per protagonista Topolino.

[BLOG] Moz O'Clock, stagione 13 - scopri le novità!


E ci siamo!
Dodici anni sono compiuti, si entra a tutta velocità nella tredicesima stagione!
Se non avete seguito la diretta, ecco qui tutte le novità che ci attendono per questo tredicesimo anno assieme!

[BLOG] Moz O'Clock - un invito per questa sera!


Ciao Clockers!
Siete tutti invitati, questa sera dalle ore 22.30, a una diretta speciale!

Dodicesimo compleanno del blog e inizio della tredicesima stagione!
Nulla di trascendentale: un evento piccolo ma doveroso, che potrete seguire conteporaneamente sia da YouTube (cliccando qui) sia da Facebook (cliccando qui), dove avrò piacere di interagire con voi in diretta e dove illustrerò le novità della nuova annata del Moz O'Clock!

Appuntamento dunque alle ore 22.30 su YouTube o Facebook (ricordate di seguire le pagine, se volete vedere il video!)

[BLOG] resoconto stagione 12


Ciao Clockers!
E anche quest'annata di blogging volge al termine. E io volgo lo sguardo agli oltre trecentosessanta giorni passati con voi.
Forse la stagione più prolifica del Moz O'Clock, il dodicesimo anno di vita mi ha regalato grandi emozioni e tante soddisfazioni.
E, come logico, voi siete stati assoluti protagonisti!

[FUMETTI] Amazing Spider-Man 1: ritorno alle origini! - la recensione


Eh, lo so. Mentre il mondo piange la scomparsa del suo creatore, L'Uomo Ragno in Italia è pronto a ripartire. Da 1.
In edicola trovate il primo numero (che poi è il 710) di Amazing Spider-Man: un (ennesimo) starting point che ogni tanto fa bene effettuare, in quella mega soap opera al gusto di superpoteri che è l'Universo Marvel.
E allora, perché non vedere cosa ha ancora da dirci la creatura più famosa del mitico Stan Lee?

[ICONE] Stan Lee: un dio supremo nel mondo dei Masters of the Universe


Stan Lee è (stato) un dio supremo del fumetto, in generale.
Una figura così forte e carismatica, geniale e originale -forse il Disney dei supereroi- che non poteva che essere "idealizzato" egli stesso.
Al di là del ricordo di una personalità che tanto ci ha donato (dico solo: L'Uomo Ragno, e ho anche detto tutto), facendoci emozionare, oggi voglio parlare di Standor.
Chi è Standor?

[SIGLE TV] Batman (C. D'Avena, 1993)


Con Batman, si può dire che Cristina D'Avena si occupò dopo tanto tempo di un cartoon maggiormente "maschile" e oscuro, o almeno non la classica serie comica-divertente.
La sigla italiana della serie animata di Batman è famosissima tra i fan e non dell'Uomo Pipistrello.
Di fatto andò a sostituire il main theme già sentito nei due film di Tim Burton, musicato da Elfman.
Alcune delle immagini presenti nella sigla originale, però, furono mantenute anche nel patchwork mediasettiano.

Paradossalmente, l'immagine finale dell'opening originale fu usata dalla Mediaset come apertura per la sua sigla, immancabimente scritta da Alessandra Valeri Manera e composta da Ninni Carucci.
Batman è andato in onda, da noi, a fine agosto del 1993, nel contenitore Bim Bum Bam (all'epoca trasmesso da Canale 5).


scopri anche

[VIDEO] Medicina e anni 80, una rubrica da seguire!


Marco è uno dei re della cultura pop che potete incontrare in rete.
Ma è anche un medico, e allora si è inventato una rubrica veloce e divertente (nonché originale) che riesce a coniugare le sue due passioni: Medicina e anni 80.
Ogni venerdì sera esce con un nuovo video sul suo canale YouTube (il video è disponibile anche su Facebook per quanti lo seguono da lì).

[SERIE TV] Romanzo Criminale - La Serie: a 10 anni dal cult


Sono passati dieci anni da quel 10 novembre 2008, quando su Sky Cinema andò in onda quello che poteva essere considerato sia un esperimento, sia l'inizio di una new wave televisiva italiana.
Romanzo Criminale - La Serie, prodotta da Cattleya per la regia di Stefano Sollima, è il punto di inizio e fine di tutta una questione seriale tricolore.
Due stagioni, ventidue episodi totali, un romanzo alle spalle ma ancora di più un film.
Ecco cosa ci ha lasciato in eredità...

[VIDEO] Berserk Official Guidebook - recensione della versione italiana


Uscito finalmente anche in Italia la guida ufficiale al mondo di Berserk, un volume di 200 pagine che la Planet Manga porta dritta dritta nelle nostre case!
Lo sfoglio per voi, mostrandone il contenuto: una pubblicazione dettagliata e ricca, corredata da una interessante intervista all'autore che racconta retroscena e ispirazioni dell'opera.
Berserk Official Guidebook è un volume che non può mancare se amate Berserk di Kentaro Miura: schede enciclopediche, riassunti esaustivi, mappe concettuali, storia, geografia, personaggi e anche tanta ironia!

[EXIT POOL] quali sono i vostri personaggi DC preferiti?


Se la volta scorsa è toccato votare i due personaggi preferiti Marvel (un eroe e un villain), oggi tocca a quelli della concorrenza: la DC Comics.
Anche loro stanno conoscendo una rinnovata fama, oltre che nei fumetti anche in tv e al cinema.

Supereroi, antieroi, criminali, pazzi e alieni: l'universo DC è così ricco e longevo che è impossibile citarne tutti i componenti.

E oggi allora vi domando: qual è il vostro (super)eroe DC preferito? E quale il (super)cattivo?
Superman, Wonder Woman, Batman, Flash, Lanterna Verde, Freccia Verde, Plastic Man, Cyborg, Aquaman, Catwoman, Robin, Supergirl,Martian Manhunter, Nightwing...
Bizzarro, Doomsday, Joker, il Pinguino, Zod, Lex Luthor, l'Enigmista, Brainiac, Giganta, Due Facce, Ra's al Ghul, il Pensatore...
Dunque, sotto coi vostri due voti!

[CARTOON] Piccoli problemi di cuore: una serie italiana tra adattamenti e sequel mai realizzati

Marmalade Boy, da noi Piccoli problemi di cuore.
Un anime che giunse a sorpresa nel 1997, durante i pomeriggi di Bim Bum Bam, riscuotendo subito un certo successo.
Tratto da uno shojo manga, anche l'anime aveva di conseguenza un taglio molto femminile, proponendo una storia puramente sentimentale.

Pesantemente alterato, Piccoli problemi di cuore finì per raccontare praticamente un'altra storia: non tutti conoscono le verità dietro l'edizione italiana di Marmalade Boy, credendo si tratti di censura!

[ANIMAZIONE] il test di Romano Scarpa per DuckTales (1988)


Il celeberrimo disegnatore e animatore italiano Romano Scarpa, che tanto diede al mondo Disney, venne contattato a fine anni '80 nientemeno che per la serie cartoon DuckTales.
Scarpa realizzò questo test di pochi secondi, in cui -all'interno di una piramide centroamericana- appaiono Zio Paperone, i tre nipotini e i Bassotti.
Scarpa aveva già lavorato come animatore per la Casa del Topo, realizzando una clip (dove apparivano anche personaggi mai visti in formato cartoon prima di allora, come Paperinik e Manetta, ma anche sue creazioni come Paperetta Yé Yé).

Il test di DuckTales venne realizzato nel 1988 presso lo Studio GLM di Modena, dove furono animati anche La Pimpa e La Linea, nonché la suddetta intro by Scarpa chiamata Camminata Disney.

Essendo però per l'azienda americana troppo costoso produrre tutto in Italia, ma anche considerate le tempistiche, DuckTales venne affidato agli studi giapponesi TMS (gli stessi di Lupin III, Lady Oscar, Doraemon e tanti altri anime).

Se questo articolo ti è piaciuto, leggi anche

[FILM] Turbo: a Power Rangers Movie - la retrospettiva


Proseguendo la retrospettiva su tutte le prime stagioni della serie tv Power Rangers, siamo costretti oggi a una piccola deviazione cinematografica.
Turbo: a Power Rangers Movie è il secondo film del brand, ma è anche l'unico perfettamente in continuity con la saga televisiva.
Dunque, introducendo la serie Turbo e facendo da ponte con Zeo, la sua visione è imprescindibile per andare avanti con la storia!
Un film di certo non bello, con diverse leggerezze, ma con due grandi ritorni...

[BLOGGING] 7 cose che non fanno funzionare bene il tuo blog


In oltre dieci anni di blogging ho visto la blogosfera cambiare.
E non può che essere così, essendo questo un mondo veloce e frenetico.
Cambiamenti di cui ti accorgi solo voltandoti indietro: vivendolo, il percorso potrebbe sembrare invece una costante naturale.

In oltre dieci anni di blogging ho imparato qualcosina, per fare in modo che un blog possa essere vitale. Ho imparato principalmente cosa non bisogna fare.
Ecco i miei consigli.

[SIGLE TV] Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo (C. D'Avena, 1997)


Torniamo a cavallo tra il 1997 e il 1998.
Probabilmente la migliore canzone cantata da Cristina D'Avena, Un incantesimo dischiuso tra i petali del tempo è il (lunghissimo) titolo italiano dell'anime che in Giappone si chiama solo The Slayers.
Addirittura il titolo completo aggiunge persino un "per Rina", che è poi il nome della protagonista.

[SPOT] Cuki Alluminio Doppia Forza (anni '80 e '90)


Pubblicità storica, anche per il fatto che è stata trasmessa per anni.
Cuki Alluminio Doppia Forza è semplicemente noto come lo spot dei ragazzi che si lanciano il pollo.
Il messaggio è chiaro: la carta stagnola Cuki resiste a tutto.

[MIKIPEDIA] ottobre 2018


Eccoci qui, pronti a iniziare un nuovo mese!
Ma prima, il consueto resoconto fotografico dei trentuno giorni appena trascorsi: ottobre di quest'anno è stato un vero mese di ripresa -anche col blog sono soddisfattissimo- e dunque lascio come sempre le immagini che lo raccontano.

A voi!

[GEEK LEAGUE] Il ritorno del vampiro: lo special horror di Sailor Moon


Tra i tanti special a tema horror delle più famose serie tv, non poteva mancare quello di Sailor Moon.
Oggi torna il Doctor Mouze con la Geek League, per un Halloween fatto di special televisivi!
Mi raccomando, dunque: immergetevi in tutti i post a tema che abbiamo preparato oggi per voi!

[SHOW] Halloween Disney: gli special tra zucche e fantasmi

Due special tv rispettivamente del 1982 e 1983, molto simili l'uno con l'altro.
Uno dei due arrivò anche da noi (trasmesso sicuramente a metà anni '90 di domenica mattina su Raiuno).
Ma di cosa si tratta? Ve lo racconto io.

[CULT] Il Poema del Vento e degli Alberi, tra poesia e tragedia


Giunge finalmente in Italia Il Poema del Vento e degli Alberi, fumetto di Keiko Takemiya.
Uno degli ultimi manga considerabili "storici" che ancora non erano mai stati tradotti nella nostra lingua.
Dunque, un viaggio nel passato della storia del fumetto. Ma cos'è Il Poema?
Difficile rispondere in modo preciso.
Io provo a dire la mia...

[ME] Miki e... Halloween


Avevamo già fatto un lungo giro nel cuore di Halloween, tra religioni e tradizioni (qui per rileggere il post).
Ma oggi vi racconterò di Halloween dal mio punto di vista, o meglio... dal mio vissuto!
Pronti? Si parte!

[SIGLE TV] Rossana (C. D'Avena - G. Vanni, 2000)


Nell'estate del 2000, ad un certo punto e totalmente a sorpresa, arrivò nel contenitore Bim Bum Bam un nuovo cartone.
Nessuno sapeva niente, solo da una settimana era possibile leggere questo titolo nelle riviste che pubblicavano i palinsesti: Rossana.
Titolo cortissimo, nome italiano, nulla faceva pensare a un nuovo anime. E invece.

[ICONE] Masters of the Universe, tutte le linee (giochi, fumetti, cartoons) per una grande storia


Circa un anno fa mi imbarcai nella titanica impresa di raccontare tutta la storia dei Masters of the Universe, dal principio alla fine (qui per rivedere il riassunto).
Ma la storia va avanti con nuovi dettagli, e peraltro anche io ne tralasciai alcuni già all'epoca.
Così, mi sono detto se non era il caso di tornare sull'argomento.
E, mentre comunque ho in programma di espandere quel riassunto, ho pensato anche a una serie di post che, fazione per fazione, raccontassero la storia di Eternia, Etheria e i loro personaggi.
Quello che segue può essere considerato quasi un post introduttivo di questo nuovo progetto: andremo a rivedere tutte le linee (giochi, fumetti, cartoons) che dagli anni '80 a oggi hanno contribuito alla storia generale di He-Man and the Masters of the Universe!

[SERIE TV] i telefilm fighi prima della moda

Certo, ormai lo sanno anche i sassi: a cambiare modo di intendere la serialità televisiva fu Twin Peaks, nel 1990. 
Da allora, però, ci sono voluti circa dieci anni per vederne i principali frutti.
Telefilm di alta caratura e di grande valore, che però sono arrivati prima della fastidiosa esplosione modaiola delle serie tv.

Prima dello streaming, prima di Netflix, prima del bingewatching. Prima di Game of Thrones, di Breaking Bad, di The Walking Dead, a cavallo di Lost.
Serie innovative, con nuovi linguaggi, che hanno fatto da apripista: ma proprio perché ancora non c'era una moda, qualcuno se le è dimenticate per strada: riscopriamole insieme...

[°°PoP CoRNeR°°] Natale in anticipo?


Ma già vedo pandori e panettoni
impilati nei supermercati
a ricordarci che a Natale mancano due mesi.
Due mesi, appunto, e non ho mai capito
cos'è questa moda dell'anticipare così tanto.

Il Natale è una magia e le magie non si possono
allungare,
la magia è incantesimo che dura il tempo giusto
che sennò poi non c'è gusto
nel viver quei giorni.

Il Natale va bene da dicembre
che prima c'è Halloween e il ponte di novembre
e poi ancora San Martino
tra castagne e vino in attesa dell'inverno.


°°PoP CoRNeR°° è la celebrazione del Moz O'Clock vintage!
°°PoP CoRNeR°° vi riporta il MikiMoz dei primi anni!
°°PoP CoRNeR°° è un flusso anarchico e senza schemi
°°PoP CoRNeR°° ha la forma del blogging di un tempo!
°°PoP CoRNeR°° è un post inedito, scritto come nel 2006-08

se ti è piaciuto leggi anche

[GIOCHI] A Spot Playlist: i 3 giocattoli desiderati e mai avuti


Oggi post in tandem: si parla di giocattoli!
Da me trovate gli spot dei tre oggetti del desiderio mai avuti, mentre da Sara (a questo indirizzo) trovate lo stesso... ma in versione ovviamente femminile!
Quindi, beccatevi le pubblicità dei giocattoli che tanto ho bramato, ricordandovi di passare anche da Sara per scoprire quali erano i giochi che non ha mai ricevuto.
Immergiamoci nei ricordi: pronti? Via!

[ICONE] Saiwa, Energie, Chupa Chups: quali artisti dietro questi marchi?


Giusto qualche giorno fa abbiamo parlato dell'incontro tra Walt Disney e Salvador Dalì, che ha permesso la nascita dell'opera Destino (qui per saperne di più).
Ecco, Dalì era così versatile che fu chiamato a realizzare anche la versione definitiva del logo di un noto marchio.
E non è certo l'unico artista contemporaneo che ha avuto a che fare con prodotti famosi.
Scopriamo assieme chi c'è dietro alcuni nomi o loghi di importanti marchi che usiamo tutti i giorni!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.Più InfoOK