[MIKIPEDIA] febbraio 2021 (+video +resoconto blog)
Giallo e arancio questo febbraio, mese di molte più libertà (come vedrete dalle foto e soprattutto nel video) e di magie.
Tra neve, pranzi, uscite, progetti e tanto altro, vi lascio anche il resoconto mensile del blog: per il Moz O'Clock questo febbraio è stato decisamente di assestamento.
In cerca di nuovi equilibri per una linea editoriale inedita, sono stati dei giorni sia di prova sia di novità.
Ma ne parliamo in fondo al post: ora vi lascio le consuete immagini della mia vita!

[_MOCTURNAL_] gli spazi liminali: mai provata questa sensazione?
Anche questo mese torna la rubrica "fuori orario" del Moz O'Clock, ovvero _Mocturnal_.
E lo fa con un argomento molto particolare, che potrebbe riguardarci tutti: gli spazi liminali.
O meglio, gli spazi liminali e la sensazione che potremmo provare in questi non-luoghi.
Pronti a fare un altro piccolo viaggio notturno?
Ce ne parla //////vainsandro, spiegandoci di cosa si tratta...

[FUMETTI] Samuel Stern n.16, Il processo Stern - la recensione (no spoiler)
Tocca quota 16 il rosso Samuel Stern, cacciatore di demoni da Edimburgo con furore.
E questo albo finalmente ci svela un importante tassello del suo doloroso passato, quello che lo ha portato a prendere scelte difficilissime.
Il processo Stern: sì, perché l'imputato è proprio Samuel, chiamato a difendersi da accuse pesantissime.
Riuscirà a cavarsela?

[FUMETTI] Diabolik - Tre detective, la recensione (no spoiler)
Diabolik in America.
Potrebbe essere riassunto così il concetto dell'albo di marzo 2021, dal titolo Tre detective.
Nella geografia diabolika l'America non viene nominata; ci si riferisce sempre e solo con il generico termine "oltreoceano" e solo una volta è stata effettivamente mostrata una città pseudo-americana, "dall'altra parte del mondo" rispetto a dove si svolgono le azioni solite del Re del terrore.
Ebbene, lui e Eva stavolta dovranno volare fuori Clerville per inseguire un prezioso bracciale.
Ma metterci le mani sopra si preannuncia più difficile del previsto...

[FILM] Luca, il trailer del nuovo film Pixar: parliamone
AGGIORNAMENTO - recensione (senza spoiler) di Luca: QUI
Dopo qualche immagine prewiev che ha solleticato la curiosità e ha anche acceso la solita polemica sul fatto che il film potrebbe essere infarcito di stereotipi italiani (e vorrei vedere...), ecco arrivare il primo trailer di Luca, il nuovo atteso lungometraggio Disney Pixar.
E ve lo dico subito: me ne sono innamorato.
Perché è italiano nell'ambientazione e nella regia, perché è un film estivo ed è anche un cinekids che si farà ricordare!
Vediamolo insieme, in italiano (ovviamente!) e discutiamone.

[LO SBLOCCARICORDI] la manina appiccicosa
Lo Sbloccaricordi è la rubrica che mostra, di volta in volta, oggetti e feels del passato!
Lo Sbloccaricordi è anche un gruppo Facebook, dove vi invito a passare e postare il vostro materiale!
La manina appiccicosa: sorpresina cult delle patatine, la si trovava appunto nei sacchetti di chips.
Un "affare" gommoso allungabile, con un anellino all'estremità (per poterci infilare il dito) e una mano piatta con cui fare splat! un po' ovunque.
Ma quanti muri bianchi di casa sono stati rovinati da questa mano?
E sì, perché quella porcheria appiccicosa di cui era rivestita, lasciava un alone terribile che sporcava le pareti.
Inoltre, la manina stessa aveva la proprietà di attirare lo sporco: dopo un paio di giorni si riempiva di peletti di polvere perdendo il suo potere appiccichesco.
La si poteva lavare, ovviamente: sarebbe tornata come nuova, o quasi: la lucentezza originale, quella quasi trasparenza da lecca-lecca giù succhiato, era un lontano ricordo.
ALTRI RICORDI

[SERIE TV] Big Sky, la recensione (no spoiler) dei primi episodi
E arriva sulla nuova piattaforma Star di Disney+, con i primi due episodi (di sedici: gli altri saranno caricati a cadenza settimanale).
Una serie che riesce a colpire positivamente, nonostante possa sembrare l'ennesimo clone di un cult del passato. E invece sa ritagliarsi un suo spazio, e in modo molto preciso...

[RETROSPOT] Fruittella (1992)
Riadattando il testo di Vianello "non è un capello, ma un crine di cavallo uscito dal paltò...", il celebre spot della Fruittella giocava sulla natura della caramella stessa: non è una gomma, non è una caramella.
In questa pubblicità al rotoscope, due ragazzini impersonano la versione moderna di Adamo ed Eva: lei chiede a lui di prendere un pacchetto di Fruittella dall'Albero nel Paradiso della Frutta.
A quel punto arriva il Serpente, che con un sound pop-twist, spiega cosa siano queste nuove delizie.
La Fruittella "la puoi succhiare", un bell'invito. Dopotutto si sa che quel Serpente spinge al peccato.
Pubblicità molto bella e colorata, tipico mood dei primi anni '90.
Quanti di voi la ricordavano?
Grazie a Tutto Spot 80 per averla condivisa e resa disponibile.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
- CRISPY MCBACON - 20 anni... o forse di più
- MULINO BIANCO - le merendine scomparse anni '80 e '90
- SAN CARLO - le patatine scomparse anni '80 e '90
- GIROLE FINDUS - spot di un prodotto scomparso
- ACQUA PANNA - pubblicità di fine anni '80
- MULINO BIANCO - tutti gli spot della serie "favole"
- PEPERLIZIA PONTI - uno spot "razzista"

[SIGLA TV] Al volante di una Ford (Succo d'Arancia, 1979)
Simpatiche Canaglie, comiche degli anni trenta di Hal Roach.
Anche se è da un po' che Porky, Spanky, Alfalfa e tutta la banda non si vedono in TV (nei primi anni '90 li avevano addirittura colorati!), questa sigla credo sia rimasta negli annali.
Our gang il titolo originale di questa storica serie, che molti di voi ricorderanno per aver allietato le mattine estive e non su Raidue.

[DIRETTA] MOC Live Show - parliamo di Star su Disney Plus
Questa sera 23 febbraio ore 22 sul profilo moz_o_clock parleremo dell'arrivo di Star, nuova piattaforma streaming nella piattaforma Disney+!
Una nuova ricca proposta, che entro l'anno diventerà ancora più articolata.
Varie sono le serie in esclusiva, mentre tanti sono i titoli (seriali e cinematografici) in catalogo: una selezione di opere più mature, più adulte, che magari su Disney + non sarebbero potute esserci.
Quindi I Griffin, American Dad, ma anche Lost, Desperate Housewives, X-Files, Bones, The Cleveland Show, tutta la saga di Die Hard e molto molto altro.
Se volete iniziare a discuterne, scrivete pure nei commenti: come sempre li leggerò in diretta!

[CINEKIDS] Stand by me e la stagione dell'adolescenza (di Mick)
Oggi lascio spazio al grande Mick del blog Pulp Standoff (visitatelo QUI): con lui ho pensato questa nuova rubrica fissa, dal titolo Cinekids, dove si parlerà di film con ragazzini protagonisti.
Non si tratta di una semplice recensione, ma di una riflessione, e di tanti ricordi, che il titolo proposto può portare con sé.
E come non iniziare da Stand by me, opera-simbolo del Moz O'Clock stesso e della mia persona?
Ebbene, cedo la parola a Mick perché oggi l'onore di parlarne è tutto suo, e non si poteva iniziare meglio!

[FOTO ALBUM] #1 - Svizzera e Nord Italia (1988)
Foto Album: una rubrica che vi presenta le mie foto dal passato, raccontandole.
Ho scelto questo scatto perché rappresenta la mia prima volta in un paese estero.
Ero a Grindelwald, in Svizzera.
Correva l'estate del 1988, l'estate in cui ho compiuto cinque anni e l'estate prima di frequentare la scuola elementare.
In mano ho un Lego Fabuland, nello specifico il coccodrillo Clive con il suo skateboard rosso (QUI per saperne di più su questi giocattoli).
Spesso nelle mie foto compaiono oggetti dell'epoca, che ricordano le mie passioni.
Il viaggio in Svizzera (e Nord Italia, tra Piemonte e Valle D'Aosta) è stato ricco di oggetti pop: mi venne comprato un libro della Ladybird sui Masters of the Universe (Assalto al Castello di Grayskull!), anche un numero della rivista Più e il suo gioco (uscì una specie di aliante da lanciare in aria, che finì su due belle ragazze intente a rilassarsi su un prato di Cogne).
LEGGI ANCHE

[FILM] Mortal Kombat 2021, il trailer: parliamone
Ed è finalmente arrivato il trailer dell'atteso reboot cinematografico di Mortal Kombat.
Un ritorno su grande schermo dei guerrieri nati dal celebre picchiaduro re delle sale giochi.
Il film originale vide la luce nel 1995 riscuotendo un buon successo; il sequel di due anni dopo sembrava un episodio (brutto) dei Power Rangers.
Mortal Kombat sbarcò anche in televisione con una serie live-action e una serie cartoon.
Ma dopo questi fasti (cult e scult), di MK non si era avuto più niente, al di là dei videogames; da qualche tempo -e con nuovi capitoli videoludici- c'è invece nuovo fermento dietro questa saga...

[DIARIO MENSILE] tre parole: vita, lavoro, neve
Un ultimo mese fatto di gialli e arancioni, dove ho fatto di tutto (ristoranti, uscite, lunghe giornate tra amici) e dove anche la natura ci ha regalato qualcosa: la neve.
Ovviamente siamo sempre un po' paralizzati/penalizzati, ma così è: inutile recriminare o gridare a chissà quale complotto.
Una sola cosa mi risulta abbastanza rompipalle, una sola cosa su tutte: il coprifuoco alle 22.
Chiariamo subito: ne comprendo le motivazioni ed è logico che vada bene così, in una situazione del genere; intendo semplicemente che avere proprio un orario che scade, tipo Cenerentola a mezzanotte, è una regola quasi matematica che un poco matematico come me trova come fosse il suono della campanella.

[FUMETTI] Batman '89 e Superman '78: nuovi comics per i due universi cinematografici
Arriveranno in estate, in America e in edizione digitale, due nuove serie a fumetti tratte da due universi cult.
Si tratta di Batman '89 e Superman '78, chiamate così per un motivo preciso: sono storie ispirate proprio alle serie cinematografiche di Bats e Supes iniziate appunto nel 1989 e nel 1978.
Precisamente: il primo film di Tim Burton e il film di Richard Donner.
Nonostante siano passati diversi anni e nonostante questi personaggi abbiano avuto i loro sequel e reboot, è chiaro che per il pubblico certe pellicole siano rimaste impresse nella memoria.
Così la DC Comics ha deciso di rispolverare ambientazioni e mood proprie di quei film per continuarne idealmente il racconto...

[SATURDAY SUPERPOST] speciale cartoons dimenticati
Saturday Superpost è la raccolta (tre alla volta) di alcuni articoli del passato, lontano e recente, uniti tutti da un comune denominatore.
Per chi li ha persi, per chi vuol rileggerli, per chi vorrà tornare a curiosare in tre post cult del Moz O'Clock.
Oggi parliamo di cartoni animati dimenticati.
Ok, forse uno tra questi è amatissimo presso un generazione di fan, ma sicuramente gli altri due non li si vede da secoli!
Riscopriamoli insieme.

[COOLPICS] Amazing Fantasy #15
Coolpics: immagini iconiche e storiche, che siano copertine o illustrazioni emblematiche.
Arte rimasta nella storia.
Questa è la cover del magazine Amazing Fantasy #15, ultimo numero di una rivista che conteneva svariate storie a tema fantastico.
Ma in quell'uscita di fine 1962, in copertina svettava un nuovo personaggio; forse nemmeno pensato per avere un futuro grandioso, visto che fu relegato senza controllo su un magazine in chiusura.
Però lui era Spider-Man, l'Uomo Ragno: per 12 cents, i lettori americani scoprirono le origini di quel supereroe (ve le raccontai per intero QUI).

[FUMETTI] Area 15: il ritorno tra comics e retrogaming
Ora in edicola c'è Topolino n. 3404, e proprio in questo numero c'è il primo dei due nuovi episodi di Area 15!
Abbiamo parlato approfonditamente di questa saga, che rappresenta "qualcosa in più" nell'ambito del popolare magazine Disney.
Ho intervistato l'autore delle prime storie, il maestro Gagnor (➺QUI l'intervista) e abbiamo analizzato anche il primo ritorno con un episodio a fine 2020 (➺QUI).
Ora Area 15 è tornato ancora una volta, con una formula ancora più avvolgente: ecco perché.

[LO SBLOCCARICORDI] schede telefoniche
Lo Sbloccaricordi è la rubrica che mostra, di volta in volta, oggetti e feels del passato!
Lo Sbloccaricordi è anche un gruppo Facebook!
Schede telefoniche: boom dalla fine degli anni '80, ma vero e proprio exploit a metà anni '90, quando divennero sempre più oggetto per collezionisti.
Io ci telefonavo, oltre che raccoglierle come era uso fare.
Ho usato più le schede che i gettoni. E voi?
Che ricordo avete di questo particolare oggetto retro?
Se volete vedere la mia collezione personale, ve la mostro al seguente indirizzo: https://www.instagram.com/tv/B7TM-wko10S/?hl=it

[MOZPLOITATION] Announo: il 1971
Dopo esser diventato Annozero, Mozploitation si fa Announo: siamo nell'anno dell'1, e si esploreranno quattro annate del passato: 1971, 1981, 1991, 2001.
In questo post esploreremo avvenimenti e storie del 1971.
Pronti per un viaggio ruggente?

[RETROSPOT] Peperlizia cipolline Ponti (1988)
Oggi probabilmente uno spot così sarebbe impensabile, ma negli anni '80 si rideva a mente e cuore leggeri e Isaac George (attore nigeriano naturalizzato italiano) interpretava lo stereotipo dell'africano per le cipolline Peperlizia Ponti.
Non certo un ruolo da vucumprà, anzi: è più una sorta di Principe cercamoglie, per dire, e lo spot si inserisce in una lista di pubblicità analoghe messe su dall'azienda di sottaceti (c'era anche quella con l'antico imperatore romano).
Vero che in questo spot Isaac George "parla da negro", del tipo "buoni le cibolline!" "cibolline alla peperlizia pondi!", e infatti lui è stato prima di tutto un caratterista che giocava su questi cliché (dagli sketch del Drive In al ruolo in tantissime commedie all'italiana anni '80 e '90 ma soprattutto come Aziz ne I ragazzi della 3a C).
Oggi ci scandalizzeremmo.
Lui è stato arrestato qualche anno fa per una brutta storia di truffe e abusi, anche se si è sempre dichiarato innocente.
Buoni le cibolline.
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

[GELATI] le novità Algida 2021 (tra Grom, il Calippo Star Wars e il ritorno del Winner)
Puntuale come sempre a febbraio, ecco arrivare il cartellone delle novità Algida: finalmente più colorato, dalle linee più morbide, giocoso...
Siete pronti a scoprire i gelati Algida del 2021, tra ritorni clamorosi e interessanti arrivi?
Let's go!

[DIRETTA] MOC Live Show - parliamo di Carnevale
16 febbraio ore 22, live Instagram sul profilo moz_o_clock abbiamo parlato del Carnevale!
Ricordi, pensieri, cose belle e cose brutte di questa festa!
Se volete, condividete qui nei commenti le vostre impressioni e i vostri ricordi sul Carnevale, li leggerò in diretta (visibile a questo link: https://www.instagram.com/tv/CLXmInJqpfp/?utm_source=ig_web_copy_link) !

[NERD NEWS] niente Berserk a febbraio; quando esce Cobra Kai 4; Toriyama non torna su Dragon Ball; quando arriva Stranger Things 4; nuova commedia sexy italiana; il remake di Sailor Moon; il film su Maria Montessori
Appuntamento speciale con Nerd News... appuntamento carnevalesco!
E se le notizie fossero sempre come quelle che sto per darvi?
Un modo per ridere e scherzare, ma anche per riflettere su delle questioni secondo me importanti... e ve ne dico i motivi nelle news stesse!
Buona lettura!

[SCATTI RACCONTATI] foto #3
Svuoto cartelle del pc e memoria del telefono per recuperare un po' di foto -solo ambienti, senza gente se non per caso sullo sfondo.
Una rubrica per continuare a raccontare e ricordare: Scatti Raccontati.
La foto di oggi è nuovissima: scattata un paio di giorni fa, quando qui -finalmente- è arrivata la neve.
Della neve ho sempre amato il modo in cui trasforma il paesaggio: e lo fa per davvero, è come una magia, un incantesimo che poi si scioglie al sole.
Un mondo bianco da me sempre amato: mi piace uscire, mi piace godermi i fiocchi, passeggiare sotto la neve.
A voi piace? Che rapporto avete con la neve?
leggi anche

[PASSATO] il "periodo mancante" nella cultura pop
La cultura pop che tanto amiamo affonda le sue radici negli anni '60, gli anni del primo boom economico, della nascita di tanti marchi famosi e soprattutto della diffusione del mezzo televisivo.
Col tempo, sono stati riscoperti anche i ruggenti anni '70, e adesso siamo in pieno (e probabilmente eterno) revival anni '80 e '90, che comprende un po' tutto (guardando un pochetto al decennio precedente e successivo), in un delizioso unicum retronostalgico.
Ma esiste un periodo preciso, nella riscoperta della cultura pop, che manca all'appello.
Un momento di passaggio, quasi fantasma. Un buco vero e proprio.
E se forse l'industria odierna già inizia a volgere lo sguardo indietro fino agli anni 2000, è proprio qui che c'è bisogno di colmare questo buco...

[SUNDAY FORUM] parliamo d'amore
Sunday Forum è la rubrica per fare quattro chiacchiere in libertà.
Uno spazio pensato soprattutto per i lettori, dove poter dialogare e raccontarci quel che vogliamo, con un tema.
Oggi è San Valentino, la festa degli innamorati.
Chi non lo è, dopotutto? Di qualcun altro, di tanti altri, di se stesso.
Dunque oggi è la festa di tutti.
Come siete messi con l'amore? State vivendo una storia importante?
Ne avete vissute in passato? Cosa pensate di questo sentimento?
Avete mai spezzato un cuore? O ve lo hanno spezzato?
Se vi va, ne parliamo tra di noi qui sotto!
Ah, vi amo! ❤♡❤♡❤♡

[BLOGGING] cos'è il mio blog: riflessioni, evoluzioni, novità
Con questo post chiudo la trilogia dell' "addio alla blogosfera", e lo faccio con una riflessione finale, perché finalmente ho trovato tutte le risposte.
Approfittandone per illustrarvi le novità del Moz O'Clock che in realtà sono già in essere, così come era già in atto da tempo il mio allontanarmi dalla rete di blog(ger) che viviamo.
Sì, non si tratta di decisioni o di scelte che arrivano e partono di colpo, dal nulla: sono per me invece parte di una costante evoluzione (del blogging, del web, comunicativa), un cammino continuo che è iniziato nel 2006.
Dunque, cos'è il mio blog? Cos'è il Moz O'Clock? E in che direzione sta andando?

[FUMETTI] Berserk, la storia del Cavaliere del Teschio: viaggiatore del tempo?
È l'ora di un'altra teoria su Berserk, popolare e osannato fumetto nato dalla mente di Kentaro Miura.
Superati gli snodi principali della trama, ci troviamo con una marea di indizi sparsi tra i vari volumi, e pure oggi ci focalizziamo sul Cavaliere del Teschio, dopo il precedente post (QUI) che cercava di far luce sulla sua reale identità.
Come sempre, proverò a mettere ordine tra quegli indizi, tracciando una linea chiara e filologica.
Vi ricordo che molte delle cose che troverete nell'articolo sono da considerarsi spoiler.

[SIGLA TV] Curiosando nei cortili del cuore (C. D'Avena, 1998)
Serie del 1995, arriva da noi tre anni dopo, durante quella anime-mania che esplose investendo lo Stivale.
Gokinjo Monogatari (letteralmente Racconti del vicinato) fu ribattezzato Curiosando nei cortili del cuore, un titolo lungo e altisonante com'era in uso all'epoca.
Va da sé che anche la sigla italiana prende questo nome: una sigla molto particolare, come avrete sentito.

[TV FILES] L'adorabile Lily: l'anime è stato trasmesso in Italia?
C'è un cartone animato, tale Akazukin Cha Cha, la cui edizione italiana potrebbe essere uno dei trollaggi più clamorosi del web.
Sicuramente, è uno dei misteri televisivi più discussi tra i fan dell'animazione giapponese e della televisione italica.
L'adorabile Lily: esiste davvero? È stato mai programmato sulle reti Mediaset?
Proviamo a capirne di più...

[RETROSPOT] Girole Findus (1995)
Ce lo stavamo chiedendo quando abbiamo parlato dei gusti scomparsi dei Sofficini (QUI), chi ricorda le Girole Findus?
Linea VerdiFeste, praticamente una sorta di vegetarianesimo ante litteram applicato all'amato junkfood, le Girole sembravano sparite nei meandri della memoria.
E invece ecco qui la pubblicità televisiva, recuperata dal mitico canale Tutto Spot 80 (seguitelo!), a mostrarci com'erano questi taralli fritti e farciti con spinaci e formaggio.
La voce dell'annunciatore dovrebbe essere di Mino Caprio, quindi sentirete Peter Griffin spiegarvi cosa siano queste gìrole (con l'accento sulla i).
Le ricordavate? Le avete mai provate?
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

[VIDEOGAMES] Street Fighter II - 30 anni di successi
Era il febbraio del 1991 quando nelle sale giochi giapponesi arrivò il secondo capitolo di un picchiaduro a incontri che voleva resettare (e riuscì a farlo) il nome che portava: Street Fighter II.
Fa quasi dimenticare il primo episodio del 1987 e diventa la base pricinpale per ogni Street Fighter a venire.
Evoluzione, personaggi carimastici, giocabilità: tenendo quel che di buono c'era stato, Street Fighter II rilancia il suo stesso nome e da qui in avanti diventa IL picchiaduro per antonomasia, a cui in tanti si accoderanno (per replicarne il successo, o almeno provare a farlo).

[CANALI DEL PASSATO] Fox Kids, la storia del canale televisivo
Un viaggio nei canali del passato, quelli che hanno avuto nel palinsesto cartoons, robe retronostalgiche e programmi nerd.
Oggi riscopriamo Fox Kids, un canale che nasce in America come "blocco" di programmi all'interno della rete Fox, e che da noi arriva sulla piattaforma satellitare Stream dieci anni dopo.
Punto di forza di Stream, Fox Kids ha rappresentato da noi quasi il contraltare di Cartoon Network, proponendo molte cose interessanti.
Rivediamo la storia di questo canale!

[SCATTI RACCONTATI] foto #2
Svuoto cartelle del pc e memoria del telefono per recuperare un po' di
foto -solo ambienti, senza gente se non per caso sullo sfondo. E oggi è questo il caso.
Una nuova rubrica per continuare a raccontare e ricordare: Scatti Raccontati.
Nessuna pretesa autoriale, ripeto.
Peraltro oggi non è nemmeno mio, lo scatto, ma di Filippo.
E io sono l'incappucciato sullo sfondo.
Luogo? La scalinata della nuova (ormai non più) chiesa progettata da Renzo Piano, a San Giovanni Rotondo (luogo dove vivo, o meglio vivo a metà, o meglio ufficialmente risiedo).
Erano pomeriggi di ozio, nel senso vero e creativo del termine. Un periodo, quello attorno al 2004/2005, dove si usciva il pomeriggio per un caffè e si tornava a notte fonda: fotografie, film, giri in Land Rover a esplorare il territorio, spuntini veloci, birre serali, sano cazzeggio.
Giornate piene, che oggi è più difficile inanellare come all'epoca, ma che non ho mai smesso di vivermi appena posso!
leggi anche

[RICORDI DEL PASSATO] l'inizio della collezione di fumetti e/o riviste
Ciao Clockers!
Come vi avevo annunciato un paio di mesi fa (QUI), durante tutto il lockdown mi sono tornati in mente tanti ricordi del passato.
Situazioni precise, o reiterate, emozioni a valanga che mi hanno travolto e che ho voluto trascrivere.
Cose quotidiante, che immagino tanti di voi hanno provato.
Oggi parliamo di collezioni, nello specifico di quelle riguardanti i fumetti o le riviste.
E parliamo di un momento preciso: quella volta che entriamo in possesso dell'albo, del numero, dell'uscita che... dà inizio alla collezione.

[MADFORCOVERS] Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band: la spiegazione (di Mariella)
Altra rubrica gestita dagli amici del Moz O'Clock: parte oggi MadForCovers di Mariella (QUI il suo blog).
L'idea di una rubrica dedicata alle copertine dei vinili più iconiche di sempre nasce dal suo amore per la musica, accomunato dalla identica passione che ha per l'arte visiva e non.
Immagine unica, vestito perfetto per il vinile che avvolge.
A volte è esplicito, colorato e luminoso. Altre volte è ermetico, chiuso, misterioso. Lascia che la fantasia e la curiosità ci accompagni alla scoperta del lavoro che c'è dietro, della musica che c'è dentro. È la storia di quel disco: come iniziare col botto? Eh, mica facile la scelta. Mariella ha pensato che sarebbe stato logico partire da quel che conosce meglio: e allora che si cominci dai Beatles!

[IL CERCARICORDI] programma di misteri e paranormale (Italia 1, anno 2000) RISOLTO
RISOLTO: il programma è Presenze, condotto da Lucrezia Lante Della Rovere in una fabbrica abbandonata.
Nuova puntata della rubrica Il Cercaricordi, alla quale affidarsi quando ormai ogni ricerca non porta ad alcun risultato.
Il blog è sempre al vostro servizio, insieme abbiamo risolto molti casi e oggi a chiedere aiuto alla community è Marco: sta cercando il titolo di un programma andato in onda su Italia 1, tra giugno e luglio dell'anno 2000.
Si tratta di un programma sul paranormale e sul mistero, abbastanza dark.
Ma è Marco stesso a darci qualche altro dettaglio in merito...

[LA GUIDA] Diabolik: gli albi fondamentali
Me l'avete chiesta e vi accontento con grande piacere: ecco una guida per orientarvi tra gli albi fondamentali, "necessari", di Diabolik!
Il celebre fumetto delle sorelle Giussani viaggia in edicola sin dal 1962: è tornato proprio con quegli storici albi in una serie di ristampe speciali (a proposito, avete già letto il dietro le quinte sulla creazione di Anastatika?) e riesce ancora oggi ad appassionare lettori storici e fan giovanissimi.
Eccovi dunque cosa recuperare, tra le storie veramente basilari, per ripercorrere il mito di Diabolik!

[CINEMA] i film a tecnica mista degli anni '90
Nel 1989 Chi ha incastrato Roger Rabbit rilanciò (e con grande classe, e coinvolgendo davvero mezza industria cartoonistica) i film a tecnica mista.
Un po' live action, un po' cartoon... negli anni '90 sono stati sempre più, traghettandoci anche verso quella che poi è stata la fine del genere: perché ormai l'uso della CGI, onnipresente, rende quasi tutte le opere come fossero a tecnica mista (pensate ai cinecomics).
Dunque, penso che gli anni '90 siano stati un nuovo apice e anche la fine formale di questo genere, che affonda le sue radici agli albori del cinema e conobbe poi grande successo anche grazie a certi cult di Walt Disney.

[RETROSPOT] Acqua Panna (1988)
Un pic-nic di una famiglia benestante e felice, un'ambientazione calda e primaverile.
L'Acqua Panna che piace a tutti: padre, madre, figli.
E come jingle la stupenda I sing the body electric, inno alla scoperta di sé tratta dalla colonna sonora del film Fame - Saranno Famosi del 1980.
Atmosfere di benessere e gioia, tipiche di quel periodo: ricordate questa pubblicità?

[POP 'N MUSIC] Quelli che benpensano, le citazioni nel brano di Frankie hi-nrg mc (1997)
Ci sono brani della musica italiana che nascondono citazioni degne di nota.
La rubrica Pop 'n Music vuole analizzare le parti del testo di tali brani, raccontandovi anche cosa è stato citato dall'artista.
Iniziamo con quella che venne eletta come migliore canzone del 1997: Quelli che benpensano, di Frankie hi-nrg mc.
Un pezzo rap che conoscete davvero tutti, tagliente e geniale, che fa letteralmente a pezzi una certa categoria di persone: gli "arrivati", un po' qualunquisti tendenti a destra, un po' destinati a rimanere nel ceto medio che li ha partoriti.
Vediamo cosa si nasconde tra le righe del testo...

[FUMETTI] Diabolik - In cambio di una vita, la recensione (no spoiler)
Una storia molto particolare, quella del Diabolik di febbraio.
I fan di Ginko -e ce ne sono!- saranno contenti: il nostro ispettore è al centro della vicenda, sin dalla copertina a tinte funebri che ce lo mostra osservare i presunti cadaveri dei suoi due acerrimi nemici.
Ovviamente, e non sarà nemmeno il caso di dirlo, Diabolik e Eva Kant non saranno certo morti, e In cambio di una vita ci parla proprio di un intricato piano che porta tutti e tre i nostri protagonisti in una terra lontana, stile sudamericano: qui incrociano le sorti di Conchita Aguilar, la Pocahontas che troneggia nel retrocopertina.

[GIOCATTOLI] Lego Spazio, tutti i set (vol. 1 - vintage e 1978)
Dal 1978, come recita un cartello/mattoncino che rende omaggio alla linea, i Lego fanno furore anche nello spazio.
In realtà c'è un precedente vecchissimo, un razzo, ma anche un qualcosa del 1975 che sembra quasi un prototipo per la linea che verrà.
Lego Spazio è una categoria che ha avuto molto successo, diverse declinazioni e tante squadre diverse di omini spaziali anche in competizione tra loro.
Una linea così iconica che lo space-man in blu (dall'altrettanto ormai iconico casco rotto) è tra i protagonisti di The Lego Movie.

[SCATTI RACCONTATI] foto #1
Svuoto cartelle del pc e memoria del telefono per recuperare un po' di foto -solo ambienti, senza gente se non per caso sullo sfondo.
Una nuova rubrica per continuare a raccontare e ricordare: Scatti Raccontati.
Nessuna pretesa autoriale, ci mancherebbe.
Inizio da un luogo che sembra avervi colpito molto, mostratovi tra le immagini di due post fa.
È un punto commerciale abbandonato, una serie di box-bancarelle in un'area adiacente al Santuario del posto dove vivo.
Ma volete sapere la particolarità? Non sorge sul suolo del comune dove vivo. Esatto: è qui, ma legalmente appartiene a un altro comune confinante.
Ho sempre amato i luoghi così, mai usati o lasciati.
Non ci vedo decadenza, ma energia speciale, reietta, particolare.
Sfondo probabile di tante avventure, diventa rifugio sub-urbano.
In estate prende altri colori: ve lo mostrerò.
leggi anche

[NERD NEWS] l'annuncio di David Lynch, Luca della Pixar, un nuovo Batman TAS, la serie TV di Harry Potter, il cast storico nel nuovo film dei Power Rangers, Space Jam 2, Star su Disney+
Appuntamento ricchissimo di novità, questo.
Tornata di notizie molto succulente, specialmente per quanto riguarda il mondo cinematografico e televisivo.
Tuffiamoci dunque nelle Nerd News di febbraio 2021!
